sabato 9 dicembre 2017

[Book Tag] The Joy of Christmas

Mentre io arranco con Il Rosso e il Nero di Stendhal - perché sì, sto decisamente arrancando, non ho altre parole per descrivere il mio rapporto con questo libro - ho pensato di tenervi compagnia con un booktag che ho trovato giusto ieri sul blog La collezionista di parole e che a sua volta deriva dalla booktuber Sam's nonsense

Così, per non lasciarvi troppo soli mentre il mio cervello fatica nella Francia del 1830. 


The Joy of Christmas


1. ASPETTATIVA
L'eccitazione natalizia è palpabile. Quale uscita aspetti di più?


Non ha ancora un titolo, non ha ancora una copertina, non ha ancora una data di pubblicazione e sto pregando in tutte le lingue possibili che esca nel 2018.
Sto parlando nel nuovo libro di Courtney Summers - di cui ho già iniziato a fangirlare come un'invasata in questo post. Ho bisogno di questo libro tipo... ieri.


2. CANZONI E CAROLE NATALIZIE
Di quale libro o autore non puoi non cantare le lodi?


Non starò a fare la lista dei libri, altrimenti stiamo qui fino a domani. 


3. CASETTE DI PAN DI ZENZERO
Quale libro o serie ha un meraviglioso world-building?


Dunque, premesso che io leggo per la maggior parte standalone contemporanei, devo ammettere che sono alquanto ignorante in questa materia. Quindi, per non finire a citare sempre i soliti - ovvero Harry Potter e Red Rising - vado sulla fiducia viste le meraviglie che ne ho letto e dico Wolf di Ryan Graudin. Giuro che in questo 2018 che viene lo leggerò, parola. 


4. CANTO DI NATALE
Il classico preferito o uno che vorresti leggere


Qui sono costretta a ripetermi, mi dispiace - Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen.
Ma per non fare quella che inserisce sempre gli stessi titoli, cambio la "o" con una "e" e aggiungo il prossimo classico che vorrei leggere: Jane Eyre di Charlotte Brontë.


5. DOLCI DI NATALE
Che libro vorresti ricevere per Natale?


Ahem, tecnicamente so già quali libri riceverò in regalo dai miei genitori - diamine, mi sono fatta io l'ordine con l'account di mio padre!
Dal momento che però - come forse saprete - io e le mie amiche abbiamo l'abitudine di fare le liste e poi scambiarcele, sopra potete vedere alcune delle opzioni che ho dato loro tra le quali poter scegliere. 


6. CANDELE ALLA FINESTRA
Che libro ti da una sensazione calda e accogliente?


Poteva forse non essere Harry Potter di J.K. Rowling?


7. ALBERI DI NATALE E DECORAZIONI
Quali sono alcune delle tue copertine preferite?


Tre libri che ho già letto: Sorta Like a Rock Star di Matthew Quick, Sweethearts di Sara Zarr e Noi siamo grandi coma la vita di Ava Dellaira
Tre libri che leggerò prossimamente: What Light di Jay Asher, I Was Here di Gayle Forman, I'll Meet You There di Heather Demetrios


8. LA GIOIA DEL NATALE
Quali sono le tue cose preferite del Natale e/o i tuoi ricordi più belli?

Beh, ricordo l'ansia e l'eccitazione di quando ero una bambina e aspettavo Babbo Natale - la tensione della sera del 24 dicembre mentre guardavo la televisione in divano con i miei genitori e le lucine dell'albero illuminate e come scendevo di corsa le scale la mattina del 25 dicembre e perlustravo tutto il salotto alla ricerca dei regali nascosti. 
Ricordo i sorrisi dei miei genitori e tutti i pranzi dai nonni paterni - perché quelli materni già li vedevo tutti i giorni. 
Ricordo l'atmosfera e il profumo dell'aria che con l'età adulta ho quasi smesso di sentire. 
Ricordo la mia prima Barbie a 6/7 anni e ricordo quanto sono sempre stata curiosa e molesta nel voler sapere cosa avrei ricevuto una volta saputo che Babbo Natale non esisteva - non parliamo poi di quando ribaltavo mezza casa e a 28 anni ancora non so dove mia madre nasconda i regali. 
E a proposito di questo, il mio ricordo più bello - ma che all'epoca fu terribilmente drammatico - è il modo in cui ho scoperto che Babbo Natale non esisteva: rovistando un pomeriggio nel cassetto in cucina alla ricerca di un pezzo di carta (non ricordo a cosa mi servisse, forse per la malacopia di un qualche compito scolastico), in mezzo a tutti i fogli possibili e immaginabili trovai la lista della spesa e girandola scoprii che dietro c'era scritto qualcosa in penna rossa. 
Con la mia calligrafia. 
Era la mia letterina a Babbo Natale. 
Era la mia letterina a Babbo Natale e mia madre l'aveva tagliata e "riciclata" per scriverci dietro la lista della spesa. 
Urla, lacrime, sgomento - oggi ci ridiamo su, ma all'epoca dei miei forse nove anni fu un vero e proprio trauma.  

---

Il booktag si conclude qui! 
Ieri avete fatto l'albero? Io quest'anno sento più atmosfera natalizia del solito e l'albero l'ho fatto pure io - che, per tutta una serie di motivi che non è il caso di spiegare qui, non facevo da quindici anni. 
Il tempo stringe, ma se vi va di fare il tag verrò a sbirciare volentieri le vostre risposte! :)

Detto questo, mi stanno aspettando nella Francia del 1830...

mercoledì 6 dicembre 2017

WWW.. Wednesday! #77

Buongiorno, lettori!
 
In questo freddissimo mercoledì di dicembre vi porto uno degli ultimi WWW Wednesday del 2017. L'atmosfera natalizia un po' la sento e un po' non la sento, alcuni regali li ho già fatti e per gli altri da fare l'ansia incombe minacciosa. 
 
Quindi distraiamoci con le letture che mi hanno fatto compagnia in quest'ultima settimana e con quelle che verranno! 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Il primo libro che ho finito è stato Ragdoll di Daniel Cole, un buon thriller che bilancia aspetto poliziesco e umano e con un detective che per una volta tanto non è infallibile. Recensione QUI
È stata poi la volta di The Darkest Corners di Kara Thomas, che sonda più l'aspetto psicologico della protagonista e che mi è piaciuto anche di più. Ah, e se lo leggete di notte è probabile che vi venga un po' di pelle d'oca alla sola idea di uscire dalla vostra stanza anche solo per andare in bagno. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri Il Rosso e il Nero di Stendhal - prestatomi dalla mia vicina di casa, ma non avendo letto neanche 20 pagine non vi so proprio dire nulla a riguardo. In ogni caso, ieri ho postato l'incipit e lo potete leggere QUI



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Sarà poi la volta di Weltanschauung di Vikki Patis che, a dispetto del titolo dal suono tedesco, è in inglese. Si tratta di una raccolta di storie - cinque, per la precisione - e l'ho vinto il mese scorso su Goodreads. 
Infine, prima di darmi alle tre letture natalizie che desidero ardentemente fare, ho in programma Love, Care and Share di Tom Herstad - mandatomi dall'autore in digitale. 

---

Fine del primo appuntamento di dicembre! 
Se posso dirvelo in sincerità, non vedo l'ora di smaltire le letture "obbligatorie" per darmi a quelle di Natale - anche se, devo dirlo, Weltanschauung mi ispira davvero tanto perché dovrebbe essere a tinte inquietanti/horror.
Ma ditemi un po' della vostra settimana! Com'è andata? 
Scrivetemi le vostre letture nei commenti oppure lasciatemi il link ai vostri post - appena possibile passo! 
Cheers! :)

martedì 5 dicembre 2017

Chi ben comincia... #11 | "Il Rosso e il Nero" di Stendhal

Inizia oggi la mia avventura con questo classico. 
Detto in tutta sincerità, non so se l'avrei mai preso in mano di mia iniziativa se non fosse che mi è stato prestato dalla mia vicina di casa con la richiesta di leggerlo prima di lei e poi di farle sapere a Natale quando, come da tradizione, mi reco a casa sua dopo pranzo per fare gli auguri a lei e alla sua famiglia. 
E il fatto che mia madre l'abbia abbandonato a pagina 60 di certo non è di buon auspicio. 

Chi ben comincia... è una rubrica ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri. Ad ogni appuntamento viene presentato l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se il libro merita la nostra attenzione.

1.Prendete un libro qualsiasi contenuto nella vostra libreria
2. Copiate le prime righe del libro (possono essere 10, 15, 20 righe)
3. Scrivete titolo e autore per chi fosse interessato
4.Aspettate i commenti



La cittadina di Verrières può essere considerata una delle più graziose della Franca Contea. Le sue case bianche con i loro tetti a punta di tegole rosse si distendono sul pendio di una collina, con ciuffi di robusti castagni che ne mettono in evidenza ogni minima sinuosità. Il Doubs scorre qualche centinaio di piedi al di sotto delle fortificazioni, erette molto tempo fa dagli spagnoli e oggi in rovina. 
Verrières è protetta a settentrione da un'alta montagna, che è una diramazione del Jura. Le cime frastagliate del Verra si coprono di neve ai primi freddi d'ottobre. Un torrente, che si precipita giù dalla montagna, attraversa Verrières prima di gettarsi nel Doubs, e fornisce il movimento a un gran numero di segherie, un'industria molto semplice che procura una certo benessere alla maggior parte degli abitanti, più contadini che borghesi. Non sono tuttavia le segherie ad aver arricchito questa cittadina. È alla fabbrica di tele dipinte, dette di Mulhouse, che si deve la generale agiatezza grazie alla quale, dopo la caduta di Napoleone, sono state ricostruite le facciate di quasi tutte le case di Verrières. 

(Stendhal - Il Rosso e il Nero)

lunedì 4 dicembre 2017

[Recensione] "The Darkest Corners" di Kara Thomas

Avevo segnato questo libro in wishlist ad aprile dell'anno scorso e a maggio/giugno sono stata così fortunata da trovare il cartaceo in copertina rigida a soli 2€ - ovviamente non potevo lasciarlo. E meno male che non l'ho fatto.


Titolo: The Darkest Corners
Autrice: Kara Thomas
Data di uscita: 19 aprile 2016
Pagine: 327 (copertina rigida)
Editore: Delacorte Press

Link Amazon: http://amzn.to/2BkzhFj

Trama [tradotta da me]: Ci sono fantasmi in ogni angolo di Fayette, Pennsylvania. Tessa se n'è andata quando aveva nove anni ed è da allora che prova a non pensare a quello che è accaduto là in quell'ultima estate. I ricordi di cose così oscure ti si imprimono a fuoco nella mente se le lasci fare.
Callie non se n'è mai andata. Si è trasferita in un'altra casa in modo da non dover più passare in quelle stesse stanze, ma Callie è sempre stata quella più forte. Lei può riuscire a guardare in faccia i suoi demoni—e se va ad abbastanza feste, magari un giorno questi spariranno per sempre.
Tessa e Callie non hanno mai parlato di quello che hanno visto quella notte. Dopo il processo, Callie si allontanò e Tessa si trasferì e le amiche di infanzia hanno un modo tutto loro di perdere i contatti.
Ma fin da quando se n'è andata, Tessa ha avuto delle domande. Fatti che non quadravano esattamente. E ora deve tornare a Fayette—da Wyatt Stokes, che aspetta nel braccio della morte. Da Lori Cawley, la cugina morta di Callie. E dall'unica persona che conosce la verità.
Solo che più Tessa si avvicina alla verità, più si avvicina all'assassino—e questa volta non sarà così facile scappare.


--- ---

Bello, bello, bello - davvero bello. 

Tessa Lowell ha diciotto anni, un lavoro estivo con il quale programma di pagarsi i libri del college e vive ad Orlando con sua nonna. 
Un giorno riceve una chiamata e si trova costretta a tornare a Fayette, in Pennsylvania - suo padre, che è rinchiuso in carcere da più dieci anni per rapina a mano armata e tentato omicidio, sta morendo. 
Tessa si trova così costretta a tornare nel paese in cui è cresciuta per i primi otto anni della sua vita - il paese in cui c'era la sua migliore amica Callie, il paese in cui quell'estate di dieci anni fa Lori Cawley è stata assassinata e loro due hanno testimoniato contro l'uomo accusato di essere il Mostro dell'Ohio River con già tre ragazze uccise trovate in precedenza, il paese da cui sua sorella Joslin è scappata qualche mese dopo l'omicidio della sua amica, il paese in cui anche sua madre l'ha abbandonata poco dopo. 

Ed è con qualche difficoltà che Tessa torna a Fayette, un paese di gente povera e molto spesso criminale. Un paese dove in molti si sono dimenticati di lei, un paese dove molti invece ricordano benissimo suo padre Glenn e cosa vuol dire fare Lowell di cognome. 
Tessa è ospite dei Greenwood, la famiglia di Callie - la stessa Callie che era sua amica, la stessa Callie che l'ha obbligata a dare la stessa versione al processo, la stessa Callie che poi è sparita dalla sua vita negandosi sempre al telefono una volta che Tessa è andata a vivere ad Orlando. 

Perché Tessa non è mai stata convinta di aver visto davvero Wyatt Stokes quella notte. 
Perché Tessa aveva tenuto informazioni per sé per paura delle conseguenze. 
Perché Fayette aveva bisogno di un colpevole sotto la pressione dei media e perché non c'era un'altra versione possibile per Maggie Greenwood - non poteva non esserci una sentenza di morte per chi aveva ucciso sua nipote. 

Tessa è di nuovo a Fayette con dubbi vecchi di dieci anni e altre domande che sembrano nascere man mano che passa del tempo in paese. E le possibili risposte a quelle domande fanno molta più paura di quanta non ne facessero dieci anni fa. 
E se avessero fatto la cosa sbagliata? E se il vero Mostro fosse ancora là fuori? 
E se fosse più vicino di quanto loro stesse non sappiano? 


The Darkest Corners - gli angoli oscuri di Fayette, gli angoli oscuri della mente.

The Darkest Corners parte piano ed è poi tutto un crescendo verso il finale - un finale veramente scioccante che proprio non mi aspettavo. 
Ed è un punto estremamente a favore perché le dinamiche tra i personaggi sono il vero fulcro di questo romanzo, non tanto la ricerca del Mostro: la rabbia e il bisogno d'amore che Tessa prova per la sua famiglia, la gratitudine e la paura di deludere Maggie che Tessa prova all'idea di voler riaprire il caso, l'astio e la tristezza che Tessa prova nei confronti di Callie - Kara Thomas si prende il tempo di costruire tutte queste dinamiche e tante altre in un posto in cui non si sa davvero di chi fidarsi. 

The Darkest Corners è un thriller che si basa sulle bugie, sulla verità, sul proprio passato e su quello degli altri, sulla famiglia e sulla paura di essere fin troppo simili, su quanto pensiamo di conoscere una persona e poi mille dubbi ci assalgono, su come le apparenze rendano diversa una persona rispetto ad un'altra e in base a questo alcune cose vengano precluse, su quanto un dettaglio può sembrare insignificante ma può anche cambiare radicalmente la situazione. 

Tessa è rimasta ossessionata da quell'estate per dieci anni, interrogandosi su quello che davvero aveva visto quella notte - rosa dal tarlo di una verità che le sfugge. 
Callie, all'apparenza più forte, si è data all'alcol per dimenticare la morte di sua cugina Lori ma sotto sotto anche lei ne è ossessionata - però allo stesso tempo non vuole pensare alle alternative per non contraddire sua madre. 

The Darkest Corners è la storia di queste due ragazze che devono scendere a patti con quello che hanno o non hanno fatto, che devono avere finalmente il coraggio di aprire gli occhi, che devono mettere insieme domande e risposte ed eventi che non sembrano appartenere nemmeno allo stesso puzzle fino alla sconvolgente verità finale. 
The Darkest Corners è la storia di un'amicizia ritrovata tra le macerie di un inferno attraversato insieme - due ragazze che a modo loro si erano rinchiuse in una sorta di "prigione" e che ora devono tornare a vivere. 

Un libro che mi ha tenuta incollata dall'inizio alla fine, che letto di notte in alcuni momenti mi ha dato qualche brivido e che nel finale mi ha veramente lasciata a bocca aperta. 


domenica 3 dicembre 2017

Some (New) Books Are (Here) #18

Di cosa si parla oggi? 
Ma ovviamente dei miei acquisti grazie al Black Friday! 

Come sconti sui libri mi aspettavo molto di più, ma sono comunque riuscita a portarmi a casa qualcosa - e quelli che erano calati poco li ho rifilati ai miei genitori sotto forma di lista di regali di Natale. 
Per il resto mi sono data all'acquisto di molti film - e alcuni li ho dovuti lasciare se non volevo dissanguarmi - quindi avremo loro come guest stars di questo appuntamento di Some (New) Books Are (Here)

Le guest stars però non finiscono qui.  

Some (New) Books Are (Here) è una rubrica inventata da me a cadenza assolutamente casuale nella quale vi mostro le mie nuove entrate in materia librosa, perché sono arrivate in casa mia e via di questo passo.

Direi di cominciare dai libri che ho acquistato. 


Da quale comincio?
Cominciamo da La saga di Twilight - La guida ufficiale illustrata di Stephenie Meyer. Non so perché non l'avessi acquistato al tempo della sua uscita - forse non lo ritenevo necessario, forse stavo uscendo dalla fase vampiri. I libri di Twilight sono però quelli che ricordo più chiaramente di aver letto durante la mia adolescenza, sono tra i pochi che sono riusciti a farsi spazio nella mia vita durante il blocco del lettore durato anni e ne ero diventata veramente ossessionata. Visto che era tra i remainders scontati al 65%, ho deciso di comprarmelo dopo anni di meditazione - ha qualche graffio sulla cover, ma dentro è veramente bellissimo e se non avessi montagne di libri da leggere forse mi darei pure ad una rilettura della saga. 
È stata poi la volta di Blood and Ink di Adam Christopher, storia originale ispirata al telefilm Elementary. Come avrete letto nel precedente appuntamento di questa rubrica, adesso sono fissata con questo tipo di libri - purtroppo devo aspettare a leggerlo perché Blood and Ink è il secondo volume. Non credo che il primo e il secondo siano collegati come quelli di Flash e Arrow, ma non si sa mai. 
Per soli 94 centesimi mi sono portata a casa To-morrow di Joseph Conrad, edito nella collana carina caruccia della Penguin della quale ho tre volumetti. Di Conrad devo ancora leggere Cuore di Tenebra, ma non è questo il punto. 
Infine, a chiudere gli acquisti, c'è Zoo 2 di James Patterson & Max DiLallo - sorta di piccolo sequel di Zoo, da cui poi è stata tratta la serie televisiva. Anche Zoo devo ancora leggerlo, ma sbirciando ho già visto alcune differenze con il telefilm.


E ora passiamo alla prima guest star di questo appuntamento. 


Weltanschauung di Vikki Patis è la mia ultima vincita su Goodreads. 
Nonostante il titolo dal suono tedesco, il libro è in inglese e si tratta di una raccolta di racconti - lo leggerò non appena mi sarò liberata di Il rosso e il nero di Stendhal. 
L'autrice, oltre ad avermi scritto la dedica all'interno del libro, nella busta ha messo anche un biglietto tutto glitterato di auguri di Natale e anno nuovo e alla frase standard stampata ha aggiunto un suo pensiero personale - che carina!


EXTRA

Perché "extra"? 
Perché da titolo questa rubrica parla di nuove entrate librose, quindi le guest stars che seguono non rientrano proprio in quella categoria. 


Now You See Me 2 [DVD]
Pets: Vita da Animali [DVD]
Alice Attraverso lo Specchio [DVD]
Logan - The Wolverine [DVD]
Spider-Man: Homecoming [DVD]
Transformers: L'Ultimo Cavaliere [DVD]
Animali Fantastici e Dove Trovarli [DVD]
King Arthur: Il Potere della Spada [DVD]

Tutti film che avevo visto al cinema, alcuni di quelli recenti come Spider-Man: Homecoming sono scesi incredibilmente di prezzo per il Black Friday e personalmente non vedo l'ora di farmi il rewatch di King Arthur: Il Potere della Spada perché sono innamorata della sua colonna sonora - ne ho scritto frasi adoranti nel recap di maggio.

---

Eccoci giunti alla fine! 
Non vi chiederò se conoscete qualcuno dei libri visto che l'unico veramente "famoso" è quello dedicato a Twilight, però ditemi se avete visto qualcuno di questi film e se vi è piaciuto oppure se qualcuno dovete ancora vederlo o non avete intenzione di farlo! 
Cheers! :)

venerdì 1 dicembre 2017

Monthly Recap | Novembre 2017

Se penso che siamo già a dicembre e che Natale è praticamente già dietro l'angolo... beh, mi sembra assurdo. Ricordo benissimo alcuni dei libri letti quest'anno come se li avessi letti due settimane fa e invece li ho letti a gennaio. Wow. 

Ma passiamo invece a quello che è successo sul blog nel mese di novembre e le somme le tireremo più avanti. 


LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/22864803-every-last-promise  https://www.goodreads.com/book/show/32596757-the-upside-of-unrequited  https://www.goodreads.com/book/show/34681305-l-evidenza-delle-cose-non-viste

https://www.goodreads.com/book/show/32993482-operation-hail-storm  https://www.goodreads.com/book/show/35115381-ragdoll-un-corpo-sei-vittime

Every Last Promise di Kristin Halbrook
The Upside of Unrequited di Becky Albertalli
Operation: Hail Storm di Brett Arquette
Ragdoll di Daniel Cole


CHI BEN COMINCIA...



WHAT'S ON MY BEDSIDE TABLE?



TEASER TUESDAY



WWW.. WEDNESDAY



SOME (NEW) BOOKS ARE (HERE)



SEGNALAZIONI



ALTRO



ACQUISTI


The Twelve Days of Dash & Lily di Rachel Cohn & David Levithan
Dumplin' di Julie Murphy
Tell Me Three Things di Julie Buxbaum


REGALI & EXTRA


Gotham - Dawn of Darkness di Jason Starr
Operation: Hail Storm di Brett Arquette [ebook]
Love, Care and Share di Tom Herstad [ebook]


SERIE TV

STO SEGUENDO:

  • Blindspot - stagione 2 [18/22]
  • Criminal Minds - stagione 12 [20/22]
  • Elementary - stagione 5 [18/24]
  • Grey's Anatomy - stagione 13 [18/24]
  • Hawaii Five-0 - stagione 8 [7/?]
  • Major Crimes - stagione 5 [18/21]
  • NCIS: New Orleans - stagione 3 [23/24]
  • Supernatural - stagione 13 [7/?]

HO INIZIATO:

  • Shameless - stagione 7 [4/12]
  • Person of Interest - stagione 5 [6/13]

HO TERMINATO:

  • Bull - stagione 1
  • Game of Thrones - stagione 6
  • Motive - stagione 4 [ultima]
  • NCIS - stagione 14
  • NCIS: Los Angeles - stagione 8
  • Ray Donovan - stagione 4
  • Scandal - stagione 5 & 6

EXTRA:

  • Doubt - episodio 1x11

TIME WASTED:

  • THEN: 1 year, 6 months, 26 days, 18 hours, 12 minutes
  • NOW: 1 year, 7 months, 1 day, 13 hours, 42 minutes


FILM

  • Star Trek - Il futuro ha inizio [DVD] [rewatch]
  • Thor: Ragnarok
  • La solitudine dei numeri primi [DVD]
  • 2012 [DVD]
  • Captain America - Civil War [DVD] [rewatch]
  • Alexander [DVD]
  • Justice League
  • American Assassin

Un Thor più al di sopra delle righe rispetto ai suoi precedenti film stand-alone, ma quanto mi è piaciuto comunque questo film! Ho adorato il riferimento al primo Avengers quando Thor viene sbatacchiato in terra da Hulk e Loki è tutto felice e ho riso tantissimo nelle altre scene - e scopriamo pure perché questi due erano assenti in Civil War. Cate Blanchett una figa stratosferica - non ho veramente altre parole per descriverla e tra l'altro sembra pure ringiovanire invece di invecchiare - e Tom Hiddleston è l'amore. No, davvero - la sua interpretazione di Loki non sarebbe possibile per nessun altro.
American Assassin - riconosco l'americanata, non posso negarla. Però non posso neanche essere obiettiva con questo film, non ci riesco proprio - non riesco a non essere di parte perché adoro Dylan O'Brien dal 2011, da quando ho recuperato alla velocità della luce la prima stagione di Teen Wolf in tempo per la seconda. Seguo la sua carriera fin da allora, l'ho sempre trovato versatile ed estremamente espressivo - una perfetta spalla comica, ma anche un incredibile attore drammatico: la 3B di Teen Wolf ne è un esempio perfetto. E sapendo anche che ha affrontato le riprese di un film come American Assassin con tutte quelle scene di lotta e quell'impatto emotivo quando era ancora traumatizzato e si stava riprendendo dall'incidente avvenuto sul set del terzo film di The Maze Runner mi lascia ancora più sbalordita e ammirata dalle capacità di questo ragazzo. E forse sono poco obiettiva, forse è perché so che si è fatto coraggio e ha affrontato l'allenamento sei mesi dopo l'incidente per interpretare Mitch Rapp, ma io nella sua interpretazione ho visto tutta la rabbia e la paura che non erano solo di Mitch ma dello stesso Dylan. 


MUSICA


Avendo visto Thor: Ragnarok, non poteva mancare nel recap musicale di questo mese Immigrant Song dei Led Zeppelin - ed è subito esaltazione. 
This is a War dei The Phantoms l'ho scoperta invece grazie a Person of Interest - in particolare grazie al promo della quinta stagione su TopCrime. Il che mi porta direttamente a Glass Heart Hymn dei Paper Route perché c'era qualcosa nella canzone dei The Phantoms che me ne ricordava un'altra e ci ho messo due settimane prima di ricordare quella dei Paper Route che non ascoltavo da un po' - non so, nella mia testa il ritornello di This is a War proseguiva poi con quello di Glass Heart Hymn
Le ultime due invece sono interamente e letteralmente colpa di una mia cara amica. Come ormai saprete io ascolto principalmente rock, ma ogni tanto sforo altrove. La mia amica invece ascolta afro sin da quando la conosco - anche da prima se vogliamo dirla tutta - e da un paio di anni si è data anche a Onda Latina e in macchina da lei non si ascolta altro. E così, quando l'ho vista lo scorso venerdì sera, come sempre in macchina aveva la compilation che le ha fatto il suo ragazzo con alcune nuove canzoni e le ultime due nella mia lista sono le sue attuali preferite - inutile dire che le abbiamo ascoltate in loop e io sabato mattina mi sono svegliata con quelle due canzoni in testa. 

---

Fine del recap del mese di novembre - mese che è stato corposo e denso di cose e che mi è sembrato anche durare un bel po'. Il vostro novembre invece com'è stato? 
Scrivetemelo nei commenti oppure lasciatemi il link dei vostri post e io verrò a sbirciare! 
Cheers! :)