Visualizzazione post con etichetta Elena Armas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elena Armas. Mostra tutti i post

mercoledì 2 febbraio 2022

WWW.. Wednesday! #263

Anche quando dico di andare a letto a dormire presto, alla fine succede che non lo faccio mai. Perché? Forse perché mi sembra appunto di non avere il tempo o l'energia durante il giorno di fare quello che vorrei e così ripiego sulla notte. 
 
In ogni caso torno con un WWW Wednesday abbastanza corposo, ma non frutto di tante letture fatte in poco tempo, quanto piuttosto derivato da due settimane di assenza.


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)

 
Non riuscendo ovviamente a portarmi al lavoro un audiolibro, ho ripiegato su letture brevi e più facilmente trasportabili e usufruibili nei tempi morti. 
Ho letto Il topo bianco, il topo nero, la radice e la fragola dolce di Elizabeth Adams, che è una sorta di raccolta di varie storie e leggende, miti popolari e perle di saggezza raccontati in giro per il mondo - niente di che, molte cose tendevano a ripetersi, tanto che non ho neppure scritto due righe su Goodreads. Ho scritto invece - e compariranno anche in un futuro BRT - di Presagio triste e La piccola ombra di Banana Yoshimoto: li avevo in casa dal 2015 e, se escludiamo un breve estratto sul mio libro di antologia di terza media di non ricordo cosa, questa è stata la mia prima esperienza con l'autrice giapponese. E credo proprio che non la ripeterò. 
Ho poi concluso - dopo averlo iniziato a metà dicembre, averlo messo in pausa e poi ricominciato come audiolibro - The Spanish Love Deception di Elena Armas. Forse non è stato il periodo giusto, forse le lodi sperticate che ne ho sentito avevano alzato troppo le mie aspettative, ma non mi aspettavo di impiegarci così tanto. Di base mi è piaciuto - e uscirà quest'anno in italiano per Newton Compton - ma nella prima parte mi è sembrato non succedesse nulla, mi è parsa alquanto statica. Aaron Blackford invece è dinamite. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Lunedì sera ho iniziato Aristotle and Dante Dive Into the Waters of the World di Benjamin Alire Sáenz - lo sto leggendo cartaceo perché è stato uno dei miei regali di Natale, ma intanto lo sto ascoltando su Storytel letto da Lin-Manuel Miranda. E che dire? Ci voleva. Forse avevo bisogno di cambiare libro, forse avevo bisogno della voce di Lin, ma considerando il lavoro e il bisogno di dormire e due film alla sera, ho letto già circa 120 pagine - che corrispondono a poco più di due ore di audiolibro su dieci. E considerando come sono i miei ritmi di lettura attuali, direi che sono grossi passi avanti. La storia riprende da dove l'avevamo lasciata, sto trovando che abbia un ritmo molto naturale e per niente forzato - Ari e Dante sono ancora loro, solo in una fase nuova e diversa della loro relazione. Al momento questo sequel non mi sta affatto deludendo.
Ieri invece - sempre per la serie occupiamo i tempi morti non potendo portarci gli audiolibri al lavoro - ho cominciato anche 100 Idee Per Il Tuo Gatto di Romeo Jinks - sapete che non amo fare più letture contemporaneamente, ma finché non sono due romanzi mi va anche bene. Ha poco più di un centinaio di pagine, ma probabilmente lo finirò nel weekend - fino alla settimana scorsa ero in una scuola dove ero in turno da sola e quindi avevo molti momenti di stallo, da questa settimana invece sono in sede e con me sono quasi sempre altre due persone e il telefono del centralino continua a suonare. Capite bene che quindi tirare fuori un libro non è fattibile. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Altro sequel di una storia che ho molto amato che voglio ascoltare è Here's to Us di Becky Albertalli e Adam Silvera - sono fiduciosa che anche questo saprà rapirmi. Poi non lo so, avevo riempito la libreria di Storytel di possibilità, ma gennaio mi è scappato e quindi a fine mese sarò a piedi - tra le priorità di ascolto penso che darò una chance a Boyfriend Material di Alexis Hall

---

Come al solito casco dal sonno e non ho neanche voglia di controllare se ho commesso qualche errore di ortografia - nel caso siate clementi. 
Il vostro mercoledì invece come va? La vostra settimana di letture procede bene?

lunedì 31 gennaio 2022

[Recensione] "The Spanish Love Deception" di Elena Armas

Spero che abbia un senso - non mi ricordo più come si scrive una recensione.
 
 
Titolo: The Spanish Love Deception
Autrice: Elena Armas
Data di uscita: 21 febbraio 2021
Pagine/Durata: 484 (Kindle) - 14H 33Min (Storytel)
Editore: Simon & Schuster
Link Amazon: https://amzn.to/3dwnYiH

Trama [tradotta da me]: Un matrimonio. Un viaggio in Spagna. L'uomo più irritante del mondo. E tre giorni di finzione. Oppure, in altre parole, un piano che non funzionerà mai.

Catalina Martín, finalmente, non è più single. La sua famiglia è felice di annunciare che porterà il suo ragazzo americano al matrimonio di sua sorella. Tutti sono invitati per assistere all'evento più magico dell'anno.

Questo sarebbe certamente il titolo principale di domani del giornale locale della piccola cittadina spagnola dalla quale provengo. O l'epitaffio sulla mia lapide, vista la piega che ha preso la mia vita nel giro di una telefonata.

Quattro settimane non sono molto tempo per trovare qualcuno disposto ad attraversare l'Atlantico – da New York fino in Spagna – per un matrimonio. Per non parlare di qualcuno entusiasta di assecondare la mia messa in scena. Ma questo non significa che io sia così disperata da portare la spina nel fianco dagli occhi blu alta un metro e novanta che sta di fronte a me in questo momento.

Aaron Blackford. L'uomo la cui occupazione principale è farmi ribollire il sangue nelle vene si è appena offerto come mio accompagnatore. Subito dopo aver ficcato il naso nei miei affari, chiamando me un'illusa e riferendosi a se stesso come la mia miglior opzione. Vedete? Oltraggioso. Esasperante. Irritante. E, per la mia totale disperazione, anche ragionevole. Il che mi lascia con un grande e scontroso dilemma per le mani. Vale la pena di soffrire e portare il mio collega e croce della mia esistenza come finto findanzato al matrimonio di mia sorella? O sarebbe meglio confessare e affrontare le conseguenze della mia bugia indotta dal panico?

Come direbbe la mia abuela, que dios nos pille confesados.

The Spanish Love Deception è una commedia romantica basata su enemies-to-lovers e fake-dating. Perfetta per coloro che cercano un
romance con un bollente slow-burn e il più dolce dei lieto fine.

--- ---

Vi è mai capitato di avere la sensazione che - alla fine della fiera - un libro vi sia piaciuto, ma allo stesso tempo non ricordarne dei pezzi?

Questo è il mio problema con The Spanish Love Deception.

L'ho iniziato non ricordo neanche quando, forse metà dicembre. Ma lavoravo, ero sempre stanca e l'inizio - per quanto dalle premesse accattivanti - mi sembrava si trascinasse alquanto. Poi l'ho ricominciato, stavolta in audiolibro, ma lo stesso ci ho messo quasi un altro mese per finirlo. Potrei addurre sempre la "scusa" del lavoro e del poco tempo libero, della stanchezza e della priorità ai film su NOW TV prima che mi scadessero i quattro mesi gratuiti, ma continuo a ritenere che quattordici ore siano troppe per un romance.

Sembra che io non abbia fortuna con gli office romance - per esempio quasi tutti amano The Hating Game, ma la parte centrale mi aveva annoiata con tutti gli apprezzamenti di Lucy a proposito del fisico di Joshua. The Hating Game però mi aveva dato quella rivalità da ufficio che mi aspetto e che voglio trovare in un romance del genere - The Spanish Love Deception per me è carente da quel punto di vista perché non si vedono schermaglie, non si vedono bisticci e dispettucci e provocazioni, ma si parte subito con Aaron che si offre di accompagnare Lina al matrimonio di sua sorella in Spagna fingendo di essere il suo ragazzo dopo aver origliato una conversazione che la nostra protagonista ha con la sua amica Rosie.

È uno slow burn, ma di fatto nella prima metà non succede niente - da quello che ricordo tutta quella parte è nella testa di Lina che si fa paranoie su paranoie di fronte all'eventualità di presentarsi da sola al matrimonio non solo davanti alla sua famiglia, ma anche al suo ex-ragazzo di recente ufficialmente fidanzato, mentre continua a schivare Aaron evitando di rispondere alla sua domanda e interrogandosi sul perché la sua nemesi improvvisamente si dimostri gentile e cosa ci guadagni da una proposta del genere.

Le cose iniziano a farsi interessanti solo dalla metà in poi, quando finalmente la storia si sposta in Spagna. Anche ora siamo sempre nella testa di Lina, che è cieca come una talpa e non vede ciò - o meglio chi - ha di fronte, ma almeno le cose si fanno più movimentate. E calienti. Anche Mariana Zapata ti fa sudare il finale, i suoi slow burn ti cuociono a fuoco non lento, ma lentissimo, eppure non si ha mai una sensazione di stallo - c'è sempre qualcosa che accade, qualcosa che tiene viva la vicenda. Con The Spanish Love Deception invece ho avuto la sensazione che la prima parte fosse estremamente statica e che non ci muovessimo mai, sebbene si veda un primo avvicinamento tra Lina e Aaron.  
Forse è perché la Armas mette anche altro in gioco - a far scappare Lina dalla Spagna non è stata solo la rottura con Daniel, ma soprattutto tutto ciò che c'è stato attorno. In questo romanzo si parla anche di sessismo, di come le donne siano sempre in netta minoranza non sono numerica, ma anche svantaggiate e prese poco sul serio nel mondo dell'ingegneria che di solito è appannaggio degli uomini. Di come a venire "bruciate" quando qualcosa va male siano sempre le donne, di come i pettegolezzi e le malelingue siano sempre rivolti a rovinare la reputazione e la carriera di una donna piuttosto che di un uomo. E per carità, le paranoie e le paure di Lina sono più che legittime.

Di base è un romanzo che mi è piaciuto e anche entrambi i suoi protagonisti mi sono piaciuti, la famiglia di Lina è divertente e ficcanaso e rumorosa, ma la prima parte si trascina molto senza che succeda davvero qualcosa - a salvare il tutto è Aaron Blackford, che ovviamente è troppo bello per essere vero e reale.

So che continuare a fare il paragone con la Zapata non è giusto, ma anche lei scrive dei romance che sono mattoni - eppure ti tengono sempre sulle spine. The Spanish Love Deception è troppo lungo, tante cose - tante frasi e giri di parole dette solo per ribadire qualcosa già affermato prima - si potevano tranquillamente tagliare per rendere il romanzo più snello e fluido. A questo punto il mio office romance ideale dovrebbe avere le schermaglie di The Hating Game e un protagonista che sia un incrocio tra Joshua Templeman e Aaron Blackford.

Non credo che di mio lo comprerei cartaceo - almeno non al momento. Però potrei seriamente pensare di metterlo in wishlist per un futuro compleanno o Natale perché ci sono certe frasi pronunciate da Aaron Blackford che sono da svenimento.

Non so, forse sono io, forse è stato il periodo e la combinazione di lavoro/stanchezza/impegni/priorità che non ha aiutato, ma la prima parte del romanzo proprio non mi motivava ad andare avanti - ho tenuto botta solo perché sapevo (e speravo) che una volta che Aaron avesse avuto più spazio, allora tutto quel potenziale che già si intuiva dalle prime pagine sarebbe stato una ricompensa adeguata. 

mercoledì 5 gennaio 2022

WWW.. Wednesday! #262

Non so neanche se mi ricordo come si scrive un WWW Wednesday - pensate un po'.
 
In ogni caso eccomi, ancora ad aspettare che l'AUSL mi chiami per un secondo molecolare per verificare se sono ancora positiva oppure no - anche se comunque, e per fortuna, sto e mi sento decisamente bene. 
 
Abbiamo molto da recuperare qui, vero?


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)

 
Dopo la fatica fatta con Taint di Janet Kelley (recensione), avevo iniziato il libro della Armas - ma poi mi sono arenata al 12% sebbene fosse partito molto bene e mi stuzzicasse l'idea di un office romance. Anche se lavoravo sei ore, spesso dopo il lavoro avevo altre cose da fare oppure mi addormentavo in poltrona - però avevo sempre il "problema" della challenge di Goodreads da portare a termine, così mi sono data a letture brevi: le prime due facevano ancora parte dei libri che avevo tenuto da parte per l'estate e l'ultimo è un omaggio dell'autore che ha aspettato con pazienza che lo leggessi. Insieme alla mia voglia di leggere mancava anche la mia voglia di scrivere - come si è visto dall'assenza totale sul blog per più di due settimane: ho deciso quindi che, per riprendere il ritmo, vi parlerò di Sulla disperazione d'amore di Stefano Bonaga, Piccolissimo di Antonio Amurri e I vestiti che non metti più di Luca Murano in un BRT: Breve Riassunto della Trama che ho già scritto e programmato per venerdì. 
Di tutti i libri che avevo deciso di leggere nei tre mesi gratis di Kindle Unlimited, alla fine sono riuscita a portarne a termine solo due. Il secondo è proprio Fuoco sotto la cenere di Teodora Kostova - si tratta di M/M con un pizzico di mistero che non mi ha esattamente entusiasmata o fatto battere il cuore, ma è stato sufficiente a prendermi abbastanza e a farmi tornare voglia di leggere. La recensione credo che la programmerò per lunedì. 
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

In realtà volevo cominciare da altro, ma visto che
The Spanish Love Deception di Elena Armas mi è dispiaciuto non essere riuscita a finirlo con Kindle Unlimited, penso che ora ci riproverò e lo ascolterò su Storytel - e incrociamo le dita perché Aaron mi sembrava davvero alquanto promettente e ho proprio voglia di un office romance che mi piaccia sul serio, dal momento che poi non mi sono mai neanche innamorata davvero di The Hating Game di Sally Thorne. Anche se il film...
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

 
Hai Storytel - vuoi forse perdere l'occasione di farti leggere Aristotle and Dante Dive Into the Waters of the World di Benjamin Alire Sáenz da Lin-Manuel Miranda? Certo che no! Sequel di Aristotle e Dante scoprono i segreti dell'universo ripubblicato a novembre dalla Oscar Vault (ma io l'ho letto/ascoltato a novembre 2020), non vedo l'ora di tornare da questi due ragazzi cullata dalla voce di Lin. 
E in attesa che la flessibile diventi disponibile nell'edizione che voglio io, grazie a Storytel torno da altri due ragazzi che hanno il mio cuore: Ben e Arthur in Here's to Us di Becky Albertalli e Adam Silvera, sequel di What If It's Us - mio primo libro del 2021. Anche questo secondo romanzo so già che ha le varie "parti" i cui titoli sono versi di Only Us di Dear Evan Hansen - e uno dei narratori, come nel primo, è Noah Galvin che è stato proprio Evan Hansen a teatro. 
 
---
 
Dai che sento che sto tornando in carreggiata - con le letture che mi aspettano come posso non farlo?! Vediamo di far partire alla grande questo 2022 almeno sotto questo punto di vista. Voi che mi dite invece? State bene per prima cosa? 

mercoledì 8 dicembre 2021

WWW.. Wednesday! #261

Qualcuno penserebbe che, avendo saltato una settimana causa recap mensile, l'appuntamento - tardivo - di oggi dovrebbe essere estremamente ricco. Ha, magari! 
Invece siamo qui, con me che arranco probabilmente impantanata in un blocco del lettore e con il sonnellino facile. Oggi, che è festa, avevo detto che avrei letto e invece mi sono persa a fare l'albero di Natale e a dormire poi in poltrona. 
 
Riuscirò a finire la challenge di Goodreads in tempo?


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ovviamente You'd Be Home Now di Kathleen Glasgow e Oddball di Sarah Andersen non li ho appena finiti di leggere visto che erano nel recap di novembre - ma questo offre la casa. Sono state entrambe belle letture e di cui sicuramente avrete già letto le recensioni QUI e QUI dal momento che sono passati cent'anni.
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

Tra le tre eARC in uscita negli USA ieri, avevo scelto - ancora il 29 novembre - Taint di Janet Kelley, pensando che sarei riuscita a leggerlo in breve tempo e a leggere anche un'altra eARC nel giro di poco prima della sua pubblicazione. Poi quel giorno mi hanno chiamata a lavorare per il giorno dopo e io sono sempre stanca e non mi piace il modo in cui questo libro è scritto. Nel frattempo, dall'ultimo aggiornamento, sono arrivata al 36%.
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

Ho cominciato il 7 ottobre un periodo gratuito di tre mesi su Kindle Unlimited e finora ho letto solamente un libro - quindi metto in pausa le eARC di NetGalley perché ormai di tutte quelle in uscita nel 2021 ho sorpassato le date di pubblicazione e prevedo già che la St. Martin's Press non mi darà più nulla e proverò in questo mese a recuperare il tempo perduto. Sempre se riesco a finire Taint. Comunque nei miei buoni propositi di fine anno ci sono The Spanish Love Deception di Elena Armas - di cui parlano tutti super-bene e che verrà anche tradotto in italiano - e Fuoco sotto la cenere di Teodora Kostova.
 
---
 
Tiratemi un po' su il morale che qui ce n'è bisogno.