Visualizzazione post con etichetta Fuoco sotto la cenere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fuoco sotto la cenere. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2022

[Recensione] "Fuoco sotto la cenere" di Teodora Kostova

Buon inizio settimana, gente - torna una vera recensione su questi schermi, ammesso che mi ricordi come si fa. 

La prima lettura dell'anno non è stata a cinque stelle come quella dell'anno scorso - anzi, forse si meriterebbe pure qualcosa in meno rispetto alla valutazione in stelline che ho effettivamente dato, ma sebbene non sia stata eccelsa come lettura è stata comunque capace di tirarmi fuori dalla reading slump.
 
 
Titolo: Fuoco sotto la cenere
Titolo originale: Stoking the Fire
Serie: Salus Security #1
Autrice: Teodora Kostova
Data di uscita: 27 agosto 2021
Data di uscita originale: 4 marzo 2021
Pagine: 255 (Kindle Edition)
Editore: self-publishing
Link Amazon: https://amzn.to/3IvcjyT

Trama: «Hai assunto il mio ex per farmi da guardia del corpo?»

Quando Alec ha lasciato New York, e ha lasciato me, ero un vero casino e i miei giorni erano uno sfocato susseguirsi di alcool, feste e sesso senza senso.
Fino a quando mia sorella non è quasi morta in un incidente stradale e la sua ripresa è stata la sveglia di cui avevo bisogno.
Adesso, tre anni dopo, mi sono dato una ripulita, sono sobrio e sono finalmente diventato il figlio che mio padre ha sempre voluto che fossi: l’erede della Van Dorf Media Group.
Ma far parte di una delle famiglie più influenti d’America ha degli svantaggi, come dei fantastici suprematisti che cercano di ucciderti.
La soluzione di mio padre? Assumere Alec Bonovich per proteggermi.
Non importa che sia il mio ex.
Non importa che mi basti vederlo perché il cuore mi salti in gola.
Non importa che sia l’unico uomo che mi abbia mai spezzato il cuore.
Perché Alec è il migliore.
Ed è l’unico di cui mi fidi per proteggermi, ora che la mia vita è in pericolo.

Fuoco sotto la cenere è il primo libro della serie Salus Security. Questo romanzo ha per protagonisti una guardia del corpo che vuole una seconda occasione, il riluttante erede di un impero mediatico che non pensa di meritare una seconda occasione e una sottotrama di suspense con un pizzico di angst. Tutti i libri della serie possono essere letti come stand-alone, ma leggerli in ordine offrirà al lettore un’esperienza più ricca.

--- ---
 
Se vogliamo essere del tutto sinceri, questo libro non mi ha entusiasmata troppo ma l'ha fatto quel tanto che basta perché mi sentissi comunque invogliata a proseguire nella lettura e non ricadessi nella reading slump. 
 

Zach Van Dorf è l'erede di un vasto impero mediatico a New York - almeno lo è sulla carta, dal momento che non ha nessuna intenzione di partecipare all'attività di famiglia ma non sa ancora come dirlo a suo padre. Il suo è un cognome pesante: ovunque vada viene riconosciuto, fotografato, taggato e tutti cercano di essergli amici oppure lo osteggiano apertamente come ragazzo viziato ed egocentrico. 

L'incontro con Alec è attrazione a prima vista per entrambi: Alec è un ex-militare che sta costruendo la sua società di sicurezza ed è l'unico capace di distrarre Zach dalla sua ansia e dal suo perenne controllare i social media per vedere cosa la gente e le malelingue dicano di lui e della sua famiglia. 

Entrambi però non sono pronti per una storia che ha già tutte le connotazioni di una relazione seria: Alec è ancora tormentato dagli incubi e dal suo disturbo da stress post-traumatico, Zach non riesce a fregarsene di quello che la gente dice di lui e non riesce a gestire l'ansia. Il fatto che poi Alec debba andare a Los Angeles per trovare investitori e costruire seriamente la sua società non aiuta affatto - e così Zach, che non ha intenzione di mollare tutto per seguirlo, lo lascia nel più crudele dei modi. 

Tre anni dopo, una serie di attentati e minacce alla famiglia Van Dorf riportano Alec nella vita di Zach, quando il padre di quest'ultimo decide di assumerlo per proteggere suo figlio. Zach non ne vuole sapere di limitazioni alla propria libertà - anche se ora è tutto casa e università e non più feste e club privati - e di avere una guardia del corpo che lo segue ovunque. Soprattutto non ne vuole sapere di Alec perché, e lo sa benissimo, non ha mai smesso di amarlo e vederlo è un continuo colpo al cuore. 


Quello tra Zach e Alec è chiaramente un instalove - che in realtà stavolta non mi ha disturbata tanto quanto avrebbe fatto in altre occasioni. A disturbarmi di più è stato il "tell, no show" dell'autrice - tante cose della conoscenza tra Zach e Alec, del loro rapporto e della sua profondità ci vengono dette e non mostrate e io non mi sono mai sentita coinvolta emotivamente da loro o dalla loro storia. 

Zach è un ragazzo egocentrico e viziato che di base non ha questa gran crescita emotiva - e anche se ce l'ha, ci viene detto e non mostrato. Ha fatto una carognata nei confronti di Alec, il quale avrebbe meritato molto di meglio e invece quest'ultimo continua ad adorare Zach qualunque cosa faccia ed è praticamente il suo zerbino - ci sarebbe proprio voluto il suo punto di vista perché Alec non riusciamo mai a conoscerlo davvero o a sapere qualcosa del suo passato che non siano informazioni riportate da Zach in passaggio a seconda dell'occasione o della circostanza in cui si trovano. 

Lo stesso vale per il migliore amico di Zach, Adrian - complice anche lui, sebbene involontario, della carognata. Anche lui non è un personaggio che ho particolarmente amato - un personaggio che vuole mantenere a tutti i costi un alone di mistero in quanto "giornalista investigativo", ma che risulta alquanto irritante con questo atteggiamento. Lui sarà il protagonista del secondo romanzo e potrei anche leggerlo quando uscirà, ma anche in questo caso Felix - proprio come Alec - si meriterebbe di meglio. 

Il mistero di fondo, ciò che sta alla base delle minacce alla famiglia Van Dorf, è un po' debole e lasciato in disparte per la maggior parte del romanzo - e anche quando viene affrontato, viene affrontato in maniera alquanto superficiale perché il focus resta sempre la storia tra Zach e Alec. O meglio, Zach resta sempre concentrato su stesso e su quello che prova per Alec, sul sesso tra loro e su quanto sia magnifico e su quello che Alec potrebbe o non potrebbe provare per lui. Cioè, alla fine manco ho capito in cosa si è laureato e che lavoro andrà a fare - anche se in realtà non mi sembra dissimile da quello che avrebbe potuto fare lavorando per suo padre.

Fuoco sotto la cenere non è stata per me una lettura memorabile oppure emotivamente coinvolgente, ma è stata quello di cui avevo bisogno per ricominciare a leggere e sentirmi di nuovo invogliata a riprendere in mano un libro - a volte basta solo questo. 

mercoledì 5 gennaio 2022

WWW.. Wednesday! #262

Non so neanche se mi ricordo come si scrive un WWW Wednesday - pensate un po'.
 
In ogni caso eccomi, ancora ad aspettare che l'AUSL mi chiami per un secondo molecolare per verificare se sono ancora positiva oppure no - anche se comunque, e per fortuna, sto e mi sento decisamente bene. 
 
Abbiamo molto da recuperare qui, vero?


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)

 
Dopo la fatica fatta con Taint di Janet Kelley (recensione), avevo iniziato il libro della Armas - ma poi mi sono arenata al 12% sebbene fosse partito molto bene e mi stuzzicasse l'idea di un office romance. Anche se lavoravo sei ore, spesso dopo il lavoro avevo altre cose da fare oppure mi addormentavo in poltrona - però avevo sempre il "problema" della challenge di Goodreads da portare a termine, così mi sono data a letture brevi: le prime due facevano ancora parte dei libri che avevo tenuto da parte per l'estate e l'ultimo è un omaggio dell'autore che ha aspettato con pazienza che lo leggessi. Insieme alla mia voglia di leggere mancava anche la mia voglia di scrivere - come si è visto dall'assenza totale sul blog per più di due settimane: ho deciso quindi che, per riprendere il ritmo, vi parlerò di Sulla disperazione d'amore di Stefano Bonaga, Piccolissimo di Antonio Amurri e I vestiti che non metti più di Luca Murano in un BRT: Breve Riassunto della Trama che ho già scritto e programmato per venerdì. 
Di tutti i libri che avevo deciso di leggere nei tre mesi gratis di Kindle Unlimited, alla fine sono riuscita a portarne a termine solo due. Il secondo è proprio Fuoco sotto la cenere di Teodora Kostova - si tratta di M/M con un pizzico di mistero che non mi ha esattamente entusiasmata o fatto battere il cuore, ma è stato sufficiente a prendermi abbastanza e a farmi tornare voglia di leggere. La recensione credo che la programmerò per lunedì. 
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

In realtà volevo cominciare da altro, ma visto che
The Spanish Love Deception di Elena Armas mi è dispiaciuto non essere riuscita a finirlo con Kindle Unlimited, penso che ora ci riproverò e lo ascolterò su Storytel - e incrociamo le dita perché Aaron mi sembrava davvero alquanto promettente e ho proprio voglia di un office romance che mi piaccia sul serio, dal momento che poi non mi sono mai neanche innamorata davvero di The Hating Game di Sally Thorne. Anche se il film...
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

 
Hai Storytel - vuoi forse perdere l'occasione di farti leggere Aristotle and Dante Dive Into the Waters of the World di Benjamin Alire Sáenz da Lin-Manuel Miranda? Certo che no! Sequel di Aristotle e Dante scoprono i segreti dell'universo ripubblicato a novembre dalla Oscar Vault (ma io l'ho letto/ascoltato a novembre 2020), non vedo l'ora di tornare da questi due ragazzi cullata dalla voce di Lin. 
E in attesa che la flessibile diventi disponibile nell'edizione che voglio io, grazie a Storytel torno da altri due ragazzi che hanno il mio cuore: Ben e Arthur in Here's to Us di Becky Albertalli e Adam Silvera, sequel di What If It's Us - mio primo libro del 2021. Anche questo secondo romanzo so già che ha le varie "parti" i cui titoli sono versi di Only Us di Dear Evan Hansen - e uno dei narratori, come nel primo, è Noah Galvin che è stato proprio Evan Hansen a teatro. 
 
---
 
Dai che sento che sto tornando in carreggiata - con le letture che mi aspettano come posso non farlo?! Vediamo di far partire alla grande questo 2022 almeno sotto questo punto di vista. Voi che mi dite invece? State bene per prima cosa? 

mercoledì 8 dicembre 2021

WWW.. Wednesday! #261

Qualcuno penserebbe che, avendo saltato una settimana causa recap mensile, l'appuntamento - tardivo - di oggi dovrebbe essere estremamente ricco. Ha, magari! 
Invece siamo qui, con me che arranco probabilmente impantanata in un blocco del lettore e con il sonnellino facile. Oggi, che è festa, avevo detto che avrei letto e invece mi sono persa a fare l'albero di Natale e a dormire poi in poltrona. 
 
Riuscirò a finire la challenge di Goodreads in tempo?


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ovviamente You'd Be Home Now di Kathleen Glasgow e Oddball di Sarah Andersen non li ho appena finiti di leggere visto che erano nel recap di novembre - ma questo offre la casa. Sono state entrambe belle letture e di cui sicuramente avrete già letto le recensioni QUI e QUI dal momento che sono passati cent'anni.
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

Tra le tre eARC in uscita negli USA ieri, avevo scelto - ancora il 29 novembre - Taint di Janet Kelley, pensando che sarei riuscita a leggerlo in breve tempo e a leggere anche un'altra eARC nel giro di poco prima della sua pubblicazione. Poi quel giorno mi hanno chiamata a lavorare per il giorno dopo e io sono sempre stanca e non mi piace il modo in cui questo libro è scritto. Nel frattempo, dall'ultimo aggiornamento, sono arrivata al 36%.
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

Ho cominciato il 7 ottobre un periodo gratuito di tre mesi su Kindle Unlimited e finora ho letto solamente un libro - quindi metto in pausa le eARC di NetGalley perché ormai di tutte quelle in uscita nel 2021 ho sorpassato le date di pubblicazione e prevedo già che la St. Martin's Press non mi darà più nulla e proverò in questo mese a recuperare il tempo perduto. Sempre se riesco a finire Taint. Comunque nei miei buoni propositi di fine anno ci sono The Spanish Love Deception di Elena Armas - di cui parlano tutti super-bene e che verrà anche tradotto in italiano - e Fuoco sotto la cenere di Teodora Kostova.
 
---
 
Tiratemi un po' su il morale che qui ce n'è bisogno.