martedì 9 settembre 2025

[Recensione] "How to Survive a Horror Movie" di Scarlett Dunmore

Mentre muoio dall'ansia in attesa delle notizie di oggi e della convocazione di domani e con il terrore di non riuscire ad ottenere quello che voglio, vediamo di distrarci con questo libro che mi ha fatta divertire tantissimo. 
 
 
Titolo: How to Survive a Horror Movie
Serie: How to Survive... #1
Autrice: Scarlett Dunmore
Data di uscita: 5 settembre 2024
Durata: 9H 13Min (Storytel Edition)
Editore: Little Tiger Press Group
Link Amazon: https://amzn.to/41ZPdvN

Trama [tradotta da me]: L'appassionata di film horror Charley è determinata a mantenere un basso profilo quando viene iscritta in un collegio privato per sole ragazze su un'isola remota. Ed è così fino a quando qualcuno inizia ad uccidere le ragazze dell'ultimo anno! Dalle elaborate tattiche di spavento alle teste mozzate nei frigoriferi, Charley si ritrova al centro di un film dell'orrore adolescenziale. E non è l'unica cosa allarmante che sta capitando - ora sta vedendo i fantasmi delle sue defunte compagne di classe!? Perseguitata dalle sue coetanee e con tutti quanti che cominciano a sospettare di lei, Charley decide di fare qualcosa a riguardo. Lei e la sua unica migliore amica Olive risolveranno gli omicidi e scopriranno chi sta uccidendo tutta la classe prima del diploma. Charley ha solo bisogno che quei fantasmi molesti stiano zitti e le diano una mano... 
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: sangue, fantasmi, omicidi, morti cruente, gory details, film horror. Sì, film horror. 
 
 
Charley è un'appassionata di film horror, in particolare gli slasher a cui soprattutto noi millennials siamo tanto affezionati. E condivide questa passione con la sua compagna di stanza Olive a Harrogate, un collegio femminile su un'isola sperduta dove deve comportarsi bene in quanto questa è la sua ultima possibilità - qui nessuno infatti sa che prima si faceva chiamare Lottie e che, in seguito alla morte del padre, ha commesso parecchi errori e si è resa protagonista di atti discutibili e criminali che hanno avuto gravi conseguenze per se stessa e per altri. 
 
Sebbene sia un'isola, Harrogate è comunque un liceo come gli altri: ci sono le mean girls (le Elles: Rochelle, Annabelle, Gabrielle), ci sono le sportive, ci sono le appassionate di teatro, ci sono le emarginate (Charley e Olive). Infatti forse Charley è un po' troppo emarginata visto che non riesce mai a parlare con Saoirse per cui ha una cotta da mese e, se ci riesce, riesce solo a fare delle gran figuracce. 
 
Ma quale momento migliore di Halloween può esistere per due appassionate di film horror? Nessuno, ovviamente. A quanto pare la pensa così anche il killer che gira per i corridoi e le scogliere di Harrogate visto che Halloween si avvicina e i cadaveri aumentano - cadaveri che la preside si ostina comunque a definire suicidi. 
 
Ma Charley e Olive sanno riconoscere un omicidio quando lo vedono - e Charley vede molto di più. Charley vede i fantasmi delle ragazze morte. 
 
Ma non solo li vede, i fantasmi le parlano anche - o meglio, quelli che non hanno perso la facoltà di parlare a seconda della morte cruenta che hanno subito. E scusate se è poco, ma nonostante Charley ami i film slasher, quelli sono solo finzione. Queste morti invece sono vere, i fantasmi sono veri e le condizioni di alcuni di loro un po' la terrorizzano e un po' le fanno anche schifo. 
 
Questi fantasmi contano su di lei per risolvere i loro omicidi e per Charley c'è un unico modo per farlo - seguire le regole dei film horror cercando di non essere lei la prossima. Perché non è ancora chiaro in che tipo di film siamo - Charley è una delle prossime probabili vittime oppure qui gioca il ruolo della spettatrice che deve risolvere il mistero? 
 
 
Ho adorato questo libro. 
 
Charley è un personaggio divertente, dotato di un'estrema conoscenza dei film horror e slasher e anche di una buona dose di humor nero - le sue reazioni alla vista dei fantasmi e alle successive interazioni sono state esilaranti e Meghan si candida di sicuro per il posto di miglior fantasma in assoluto. 
 
Ovviamente è pieno di riferimenti alla pop culture - film come Scream, Halloween, Non aprite quella porta, Nightmare on Elm Street, Friday 13th - e sì, anche degli stessi stereotipi che questi film usano: la ragazza popolare, quella cattiva, lo sportivo, l'interesse amoroso, il fidanzato, la migliore amica, la final girl che sopravvive alla fine. Gli stessi titoli dei capitoli sono tutte le regole che si dovrebbero adottare se si vuole sopravvivere in un film horror: mai separarsi, non andare ad indagare strani rumori, mai restare l'ultima nella palestra, non andare a farsi la doccia da soli nei bagni comuni, non rispondere al telefono se si è a casa da soli... 
 
Charley deve capire chi nella scuola interpreta quale ruolo - e soprattutto quale interpreta lei. Soprattutto deve farlo prima che qualche attacco alla sua persona diventi fatale e lei vada quindi a fare compagnia ai fantasmi che la seguono ovunque vada. 
 
Le ragazze fantasma mi sono piaciute e mi hanno fatta ridere, alcune mi hanno anche fatto tanta pena e compassione perché qui l'autrice non ha adottato subito gli stereotipi del genere - anche se poi c'è un disegno più grande dietro. Alcune di loro sono ragazze semplici, comuni, che il lettore - come la stessa Charley - si chiede perché proprio loro siano state uccise.  
 
Il plot-twist ammetto che non me lo aspettavo e neanche Charley se lo aspettava - lei troppo in panico in quel momento per riflettere lucidamente e io troppo presa dalla storia (perché poi la narratrice è davvero brava) per ragionarci sopra. E il doppio plot-twist? Puro cinema. Io e Charley siamo rimaste letteralmente a bocca aperta anche se, a posteriori, con un certo film in particolare che viene spesso citato, la cosa si poteva pure intuire ma ero presa dalla foga del momento. 
 
E Charley sa che la regola d'oro dei film slasher è assicurarsi sempre che il villain sia davvero morto - lei odia i sequel, ma non può fare a meno di guardarli per sua stessa ammissione. Ed ecco che proprio la settimana scorsa è uscito How to Survive a Horror Sequel e io non vedo l'ora di leggerlo - peccato che non ci sia ancora su Storytel. 
 

Nessun commento:

Posta un commento