Visualizzazione post con etichetta Megan McCafferty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Megan McCafferty. Mostra tutti i post

martedì 28 luglio 2020

[English Review] "The Mall" di Megan McCafferty | Blogtour

L'avete letta in italiano ad inizio mese in anteprima, oggi invece il libro esce ufficialmente negli USA ed è anche il giorno in cui pubblico la recensione in inglese in occasione del blogtour. 


 
 
First of all, thanks to Meghan from Wednesday Books for sending me via NetGalley an eARC in exchange for a honest review.
You have to know English isn’t my first language, so feel free to correct me if I make some mistakes while writing this review.



Title: The Mall
Author: Megan McCafferty
Publication Date: July 28th 2020
Pages: 320
Publisher: Wednesday Books
Amazon
Link: https://amzn.to/3ig6kAM

Plot: The year is 1991. Scrunchies, mixtapes and 90210 are, like, totally fresh. Cassie Worthy is psyched to spend the summer after graduation working at the Parkway Center Mall. In six weeks, she and her boyfriend head off to college in NYC to fulfill The Plan: higher education and happily ever after.

But you know what they say about the best laid plans...

Set entirely in a classic “monument to consumerism,” the novel follows Cassie as she finds friendship, love, and ultimately herself, in the most unexpected of places.



--- ---

Cassandra Worthy is hit by a bad case of mononucleosis at the beginning of summer that even makes her skip the prom and the graduation ceremony - but it's just a small accident on the way in a plan that involves much bigger and more interesting things than two high school passage rites.

The day she is ready to go back to work at the mall, however, everything changes when her boyfriend of two years Troy gives her the cold shoulder and the she's almost suffocated to death by a cucumber-melon body spray that a sort of demon came out of hell - aka Helen, which apparently has replaced her in her own relationship and at work - sprayed on her as a petty joke.
With no more boyfriend and employment - no more Plan - Cassie feels lost and without direction; things even get worse when her parents also give her news that challenges everything she has always thought about the relationship between her parents.

It's not easy to start over - especially when the summer has already started and only a few places are still looking for staff. Even less easy is when you make a list of the mall's stores and the jobs you can do and as a rating scale to compare them you use the "attractiveness" of the male characters of 90210.
It doesn't help the guy from the music store who makes fun of you just when you're having the worst time and then you burst into tears right in front of your ex-best friend's mother - but hey, in the end it's Gia Bellarosa who offers to hire you, albeit under the bewildered and wary eyes of her daughter Drea, and Gia's boutique is so beyond that it cannot even be classified according to the lineup of 90210.

This is an opportunity to start again, perhaps to find a lost friendship, to learn to flirt and let go, to exchange pungent jokes with the boy from the music store and also to participate in a treasure hunt that begins in the basement of the mall.

Maybe not sticking to the Plan can also lead to great results.


So, we had a good start, then in the second part we went a little downhill.


I was very excited by the beginning: the 90s atmosphere, Cassie's cynical and caustic jokes, her melodramatic way of telling Helen's attack on her, the sudden but always worthy appearances of Zoe Gomez - who later turns out to be a sort of feminist "vigilante".

The reconstruction of the friendship with Drea is something hard and awkward at the beginning and although it was Drea who stopped being her friend seven years earlier, in the end it's Drea who decides to involve Cassie in the treasure hunt and that pushes her to be who she should always have been - and with statement Cassie will understand that two years with Troy, in an almost imperceptible way, have clipped her wings a little at a time.

However, Cassie never stops saying she's going to leave in a few weeks, that she's only keeping herself busy before she begins her real life in New York - getting on my nerves and on everyone's around her.
At one point, Cassie believes she's the only one smart enough to go to college - especially since, perhaps unconsciously or perhaps not, she doesn't pay enough attention to Drea and her dreams and almost tramples on them mercilessly.

Cassie made me very angry in those moments, belittling the work of those who work inside a shopping center and those who - by choice or not - decide to not move to a big city.

I've always said that characters similar to me I either love them or hate them and this was the second case because it was precisely my similarities with Cassie that made me feel angry at her.
Because I too had dreams of glory, because I too would have liked to live in a city, because I too have a degree but I am still unemployed here at the moment, because I too - unfortunately - evaluate work based on how "cool" they could be, but I still worked the same in a shopping center last year and in the past years I had a job where I worked every day in summer without ever stopping because here we rely on tourism to get by.
But I never would have dreamed of stepping on other people's dreams believing myself more intelligent or capable because I know I'm not.

The story takes place in a month and a half, so don't expect great insights - it's a story with characters that remain quite shallow and Cassie herself and the boy from the music store don't share their name with each other
except at the end despite several interactions, so much so that I asked myself more than once in the course of the reading if the name with which Cassie called him was not really the correct one and I had missed the presentations along the way.

Although the second part is not up to the first - and this is attributable to Cassie and her selfishness - it's still a book that gives great importance to women, their intelligence and their ability to rebuild a life starting from scratch without the need of Prince Charming to come and save them because they really can do it alone.
And it's true that it's also a slightly light and shallow book, but it's fluid thanks to its short chapters and is perfect for the summer - above all it's ideal if you are stuck in a slump like I was before reading it - because it's fun without wanting to be it at all costs and although I was born in 1989 (so I lived the 90s only in part), I found in this book all that distinguished them and all that was important for teenagers at the time.


mercoledì 15 luglio 2020

WWW.. Wednesday! #200

Questa settimana mi è sembrata passare più lentamente del solito - e allo stesso tempo mi sentivo anche un giorno avanti rispetto al calendario. Mah. 

Se nel frattempo vi siete persi il mio ultimo post sulla pagina Facebook del blog, sappiate che il #mainagioia è sempre con me e che, approfittando di due buoni su Amazon, la settimana scorsa ho deciso di prendere due libri che erano scesi alquanto di prezzo rispetto al solito - e uno di questi era la riedizione di Cracked Up to Be di Courtney Summers uscita a febbraio. 

E niente, ovviamente il libro mi è arrivato danneggiato - non tantissimo, eh, perché lo stesso difetto l'ho poi riscontrato in un altro libro in mio possesso, ma boh, trattandosi della Summers quel difetto che nell'altro caso "vabbè, pace, amen", qua non sono proprio riuscita a farmelo andare giù. 
Oggi dovrebbe arrivarmi la copia sostitutiva e speriamo che il #mainagioia mi si scrolli un attimo di dosso e che questa nuova non sia messa peggio della prima. 

Ah, che pazienza.


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)

 
Ho letto The Mall di Megan McCafferty - l'ultimo libro per il quale mi ero impegnata (al momento) per un blogtour. Si tratta di uno YA ambientato nel 1991 e uscirà negli USA a fine mese - è stato divertente perché mi ha fatta uscire dal blocco del lettore, però nella seconda parte è andato in calare e la colpa credo sia da attribuire un po' alla protagonista. Recensione QUI
Ho poi concluso ieri sera l'ascolto di Clique Bait di Ann Valett, di cui all'inizio dubitavo per l'evidente somiglianza di trama con Foul Is Fair di Hannah Capin - in realtà sono diversi e io vorrei dirvi che ne verrà fuori una recensione corta, ma non credo sarà così. Dovrei scriverla oggi e spero di poterla pubblicare già domani. 



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)

 
Visto che oggi ho una recensione da scrivere lo so già che il tempo a disposizione non sarà tantissimo, ma considerando che l'audiolibro di Love, Creekwood di Becky Albertalli non dura neanche tre ore credo che sia comunque fattibile. 
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 
 
Dopo una storia di vendetta, seguirò la scia della novella della Albertalli e ascolterò qualcosa di leggero come What I Like About You di Marisa Kanter - uno YA contemporaneo che sembra avere un po' quelle vibes alla C'è posta per te che mi piacciono tanto.
Tornerò poi ai mystery YA con l'ascolto di All the Pretty Things di Emily Arsenault - che è consigliato a chi ha amato Sadie (tanto per restare in tema di Courtney Summers come sopra) e spero davvero di non restare fregata perché, insomma... dove vedo libri paragonati a quelli della Summers, io poi vado. Intanto la cover mi inquieta e la cosa mi piace. Non la trovate inquietante anche voi?

---

Bene, io sono arrivata alla fine dell'ennesimo appunto - quello di metà luglio e poi ci vogliamo anche rendere conto che è il numero 200?!
Mentre io sono alle prese con una recensione, voi nel frattempo ditemi se volete una recensione "classica" per la novella della Albertalli oppure se vi bastano anche meno righe in un BRT e se vi è mai capitato di dover mandare indietro dei libri ad Amazon. 
In tutto questo però non dimenticatevi di raccontarmi cosa state leggendo oppure di lasciarmi il link del vostro post - poi, anche se a notte fonda, passo comunque a ricambiare la visita!

sabato 11 luglio 2020

[Recensione] "The Mall" di Megan McCafferty

Buon weekend, gente - questa recensione sarebbe dovuta andare online al massimo questa mattina, ma ieri proprio non avevo voglia di scriverla e sono pure andata a letto prestissimo. Cosa che non è da me e comunque mi sono svegliata più stanca di quando sono andata a dormire. 

Questo è il cinquantesimo titolo letto quest'anno - e incidentalmente è anche il cinquantesimo libro che leggo grazie a NetGalley. 

Grazie anche a Meghan della St. Martin's Press/Wednesday Books per avermi invitata a partecipare al blogtour e per la copia digitale del romanzo in anteprima.


Titolo: The Mall
Autrice: Megan McCafferty
Data di uscita: 28 luglio 2020
Pagine: 320 (Kindle Edition)
Editore: Wednesday Books
Link Amazon: https://amzn.to/3ig6kAM

Trama [tradotta da me]: L'anno è il 1991. Scrunchies, mixtapes e 90210 sono cose completamente nuove. Cassie Worthy è esaltata all'idea di trascorrere l'estate dopo il diploma lavorando al Parkway Center Mall. In sei settimane, lei e il suo ragazzo andranno al college a New York per realizzare Il Piano: un'istruzione superiore e il vissero sempre felici e contenti.

Ma si sa cosa si dice dei progetti pianificati attentamente...

Ambientato interamente in un classico “monumento al consumismo”, il romanzo segue Cassie mentre trova l'amicizia, l'amore e infine anche se stessa nel luogo più inaspettato di tutti.



--- ---

Cassandra Worthy, figlia di due dentisti che lavorano anche insieme da più di vent'anni e fidanzata con Troy da due, proprio all'inizio dell'estate viene colpita da un brutto caso di mononucleosi che le fa addirittura saltare il ballo di fine anno e la cerimonia di consegna del diploma - ma è solo un piccolo incidente di percorso in un piano che prevede cose molto più grandi e interessanti di due riti di passaggio di fine liceo. 

Il giorno in cui è pronta per tornare al lavoro al centro commerciale però tutto cambia quando Troy si mostra scostante, viene quasi soffocata a morte da un profumo che una sottospecie di demone uscito dall'inferno - aka Helen, che a quanto pare l'ha sostituita in ogni campo - le ha spruzzato addosso e infine si ritrova senza lavoro. 
Senza più ragazzo e lavoro - senza più Il Piano - Cassie si sente persa e senza direzione e le cose peggiorano quando anche i suoi genitori le danno una notizia che mette in discussione tutto quello che ha sempre pensato del rapporto tra i suoi genitori.

Non è facile ricominciare - specialmente quando l'estate è già cominciata e in pochi posti ancora cercano personale. Ancora meno facile è quando fai una lista dei negozi del centro commerciale e dei lavori che puoi fare all'interno di esso e come scala di valutazione e paragone usi "l'attrattiva" dei personaggi maschili di 90210.
Non aiuta poi il ragazzo del negozio di musica che ti prende in giro proprio nel momento in cui sei più a terra e scoppi in lacrime proprio davanti alla madre della tua ex-migliore amica - ma ehi, alla fine è proprio Gia Bellarosa ad offrirti un lavoro, seppure sotto gli occhi sconcertati e diffidenti della figlia Drea, e la boutique di Gia è così oltre che non può neanche essere classificata secondo la scaletta di 90210

Questa è l'occasione di ricominciare, forse di ritrovare un'amicizia perduta, di imparare a flirtare e a lasciarsi andare, di scambiare battute pungenti con il ragazzo del negozio di musica e anche di partecipare pure ad una caccia al tesoro che comincia nel seminterrato del centro commerciale. 

Forse non attenersi al Piano può portare lo stesso a grandi risultati. 


Dunque, eravamo partiti bene poi nella seconda parte siamo andati in calare. 

L'inizio mi ha entusiasmata molto: l'atmosfera anni '90, le battute ciniche e caustiche di Cassie, il suo modo melodrammatico di raccontare l'attacco di Helen nei suoi confronti, le apparizioni improvvise ma sempre degne di essere ricordate di Zoe Gomez - che poi si scopre essere una sorta di "vigilante" femminista. 

La ricostruzione dell'amicizia con Drea è qualcosa di stentato all'inizio e sebbene fosse stata Drea a smettere di cercarla sette anni prima, alla fine è proprio Drea che decide di coinvolgere Cassie nella caccia al tesoro e che la spinge ad essere chi avrebbe sempre dovuto essere - e con questo Cassie capirà che due anni con Troy, in maniera quasi impercettibile, le hanno tarpato le ali un po' alla volta

Cassie però non smette mai di dire che lì ha i giorni contati, che sta solo occupando il tempo prima che comincia la sua vera vita a New York - dando sui nervi a me e a tutti quelli che la circondano. Cassie ad un certo punto ritiene di essere solo lei intelligente abbastanza da andare al college - tanto più che, forse inconsciamente o forse no, non presta abbastanza attenzione a Drea e ai suoi sogni e quasi li calpesta senza pietà. 

Cassie mi ha fatto molta rabbia in quei momenti, sminuendo così tanto il lavoro di chi opera dentro un centro commerciale e di chi - per scelta o meno - non decide di andarsene in una grande città. 

Ho sempre detto che i personaggi simili a me o li amo oppure li odio e questo è stato il secondo caso perché sono state proprio le mie somiglianze con Cassie a farmi provare rabbia nei suoi confronti. 
Perché anche io avevo sogni di gloria, perché anche io avrei voluto andarmene in città, perché anche io ho una laurea ma sono ancora qui disoccupata, perché anche io - purtroppo - valuto i lavori in base a quanto sono "fighi" ma ho comunque lavorato lo stesso in un centro commerciale e negli anni passati tutti i giorni in estate senza mai fermarmi perché qui viviamo di turismo. 
Però io mai mi sarei sognata di calpestare i sogni altrui credendomi più intelligente o capace perché so di non esserlo - che poi io pecchi lo stesso di superbia nella mia mente quello è un altro discorso. 

La storia si svolge in un mese e mezzo, quindi non aspettatevi grandi approfondimenti - è una storia con dei personaggi che rimangono abbastanza superficiali e la stessa Cassie e il ragazzo del negozio di musica non si dicono il proprio nome nonostante svariate interazioni se non alla fine, tanto che mi sono chiesta più di una volta nel corso della lettura se il nome con il quale Cassie lo chiamava non fosse davvero quello corretto e io mi fossi persa le presentazioni per strada. 

Anche se la seconda parte non è all'altezza della prima - e questo è imputabile a Cassie e al suo egoismo - resta comunque un libro che dà grande importanza alle donne, alla loro intelligenza e alla loro capacità di ricostruirsi una vita ricominciando da zero senza bisogno del principe azzurro che le venga a salvare perché quel bisogno proprio non ce l'hanno. 
Ed è vero che è anche un libro un po' leggero e superficiale, ma è scorrevole grazie ai suoi brevi capitoli ed è perfetto per l'estate - soprattutto è l'ideale se siete bloccati e in fase di rifiuto verso la lettura come ero io prima di leggerlo - perché è divertente senza volerlo essere a tutti i costi e anche se essendo nata nel 1989 gli anni '90 li ho vissuti solo in parte, ho ritrovato in questo libro tutto ciò che li contraddistinguevano e tutto ciò che era importante (a livello materiale) per gli adolescenti all'epoca.


mercoledì 8 luglio 2020

WWW.. Wednesday! #199

La settimana scorsa è venuta la grandine e anche lunedì si è mosso un gran vento, di conseguenza le temperature si sono abbassate e io sono felicissima nel dirvi che ho dormito con lenzuolo e copriletto addosso. Dove posso firmare perché resti così?

Meteo a parte, passiamo alle letture con un WWW Wednesday che non vede grandi cambiamenti perché il ritmo di lettura nel giorni scorsi ha rallentato parecchio.


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Eh, purtroppo Mayhem di Estelle Laure mi ha fatta un po' entrare nel blocco del lettore. Avrei sperato che mi piacesse molto di più, ma invece presenta un sistema magico confuso e un ritmo lento - tanto che non riusciva a catturare la mia attenzione se non in specifici momenti della narrazione facendo un po' le montagne russe. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri a leggere The Mall di Megan McCafferty in occasione dell'ultimo blogtour USA con il quale ho preso un impegno e sono arrivata al 25%. È ambientato nel 1991, è molto più scorrevole di quello della Laure e la protagonista ha quel senso dell'umorismo un po' caustico e un tantinello melodrammatico che mi ha strappato qualche risata e mi ha sbloccata. Presenta comunque le classiche tematiche YA, ma per il momento mi sta intrattenendo bene.



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Libera di sfruttare Storytel senza più impegni (al momento), sono sempre dell'idea di ascoltare Clique Bait di Ann Valett - anche se la trama assomiglia fin troppo a quella di Foul Is Fair di Hannah Capin solo infarcita di romance, ma a me le revenge stories piacciono - e in attesa che esca in flessibile e ad un prezzo umano - anche se al momento è presente solo la rigida e ti prego santa Penguin falla uguale alle altre edizioni in paperback - ascolterò la novella Love, Creekwood di Becky Albertalli, il cui audiolibro dura appena due orette. Sicuramente vi ricordate di Simon, Blue, Leah e tutti quanti - questa novella è una sorta di salto nel futuro in cui li vediamo al college. 

---

WWW Wednesday che non vede grossi cambiamenti, ma sicuramente è molto colorato. 
E voi che mi dite invece? Siete bloccati oppure le vostre letture scorrono lisce come l'olio? Scrivetemi tutto nei commenti oppure lasciatemi il link del vostro post e appena possibile passerò a ricambiare la visita!

mercoledì 1 luglio 2020

WWW.. Wednesday! #198

Questa mattina avete letto il recap di giugno e ora è arrivato il momento di dare ufficialmente il via a luglio con il primo WWW Wednesday del mese - nel frattempo io sto morendo di caldo. 
 
Il primo che mi sentirà lamentarmi del freddo tra qualche mese è autorizzato mostrarmi di nuovo questo post e in seguito a prendermi a calci. 


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)

 
Ho concluso un thriller per adulti, sequel di un libro che avevo letto a febbraio - questo aveva un caso diverso ed era più concentrato su esso che sulla vita privata dei protagonisti, sebbene questa abbia fatto comunque capolino. No One Saw di Beverly Long mi è piaciuto parecchio e ha riportato a galla alcuni traumi dell'infanzia - vi consiglio di leggere il P.S. dopo la valutazione per quelli. Recensione italiana QUI e quella in inglese per il blogtour andrà online sabato.
Ho poi ascoltato su Storytel All Your Twisted Secrets di Diana Urban e che dire? Avevo alte aspettative che si sono letteralmente schiantate al suolo. Il messaggio di fondo è comunque bello e soprattutto importante, ma dalla trama questo libro viene spacciato per quello che poi di fatto non è. La recensione è già scritta e andrà online domani. 
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 
 
Dovrei dire che ho iniziato Mayhem di Estelle Laure ieri, ma ho letto solo il 6% e quindi diciamo che di fatto lo comincio oggi. No, ieri stavo veramente collassando dal caldo e manco avevo voglia di vivere, quindi figuriamoci se sono riuscita a trovare un angolino abbastanza fresco e una posizione comoda per leggere che non mi facesse assomigliare e sentire come la carta moschicida.



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)

 
Sebbene la mia tappa sia prevista a fine mese, ho deciso di leggere subito The Mall di Megan McCafferty - l'ultimo libro per l'ultimo blogtour per il quale mi sono impegnata - per poi dedicarmi a Storytel e sfruttare i mesi gratuiti senza il pensiero di ritrovarmi con l'acqua alla gola e di non fare in tempo a leggerlo prima della data di pubblicazione. 
E a proposito di Storytel, dopo penso che ascolterò Clique Bait di Ann Valett - un altro mystery YA che in realtà, come trama, assomiglia anche fin troppo a Foul Is Fair di Hannah Capin e non sono stata l'unica a notarlo. E dato che Foul Is Fair è stato il primo libro a cinque stelle dell'anno e qui mi sa che ci buttano pure in mezzo il romance, credo proprio che non ci sarà neanche paragone. Ma mai dire mai.

---

Direi che con due post oggi ho parlato anche abbastanza, quindi ora lascio la parola a voi: se trovaste un libro che ha una trama davvero simile - quasi uguale - ad un altro che avete già letto e amato, lo leggereste comunque anche solo per vedere le differenze?
Scrivetemi tutto nei commenti oppure lasciatemi il link del vostro post e passerò il prima possibile a ricambiare la visita!