Visualizzazione post con etichetta Better Than the Movies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Better Than the Movies. Mostra tutti i post

venerdì 24 settembre 2021

[Recensione] "Better Than the Movies" di Lynn Painter

Voglio avvisare chi sta leggendo che questa sarà una recensione assolutamente delirante e chi mi farà sembrare una fangirl di dodici anni - deal with it.

NetGalley me lo aveva negato, ma meno male che è arrivato Storytel - e per fortuna!
 
 
Titolo: Better Than the Movies
Autrice: Lynn Painter
Data di uscita: 4 maggio 2021
Durata: 10H 29Min (Storytel Edition)
Editore: Simon & Schuster
Link Amazon: https://amzn.to/3CgjXcA

Trama [tradotta da me]: Liz Buxbaum ha sempre saputo che Wes Bennett non era tipo da relazione. Pensereste che il suo vicino di casa sarebbe il candidato ideale per il principe delle sue fantasie da commedia romantica, ma Wes ha sempre solo dimostrato di essere una spina nel fianco sin da quando erano piccoli. Wes era il ragazzino che metteva una rana nella sua Casa dei Sogni di Barbie, il mostro che nascondeva la testa mozzata di uno gnomo da giardino nella sua cassetta costruita a mano per lo scambio di libri del quartiere.

Facciamo un salto in avanti di dieci anni dopo la Grande Decapitazione dello Gnomo. È l'ultimo anno di liceo per Liz, un periodo che dovrebbe essere pieno di pietre miliari per un'adolescente degne di qualsiasi rappresentazione su grande schermo e lei ha bisogno dell'aiuto di Wes. Vedete, la cotta di sempre di Liz, Michael, è appena tornato in città e—in maniera assolutamente orribile ed estremamente irritante—è diventato subito amico di Wes. Ciò significa che se Liz vuole che Michael si accorga finalmente di lei, e magari sia anche il suo accompagnatore al ballo, lei ha bisogno di Wes. Lui è il suo pass d'ingresso.

Ma intanto che Liz e Wes tramano per far ottenere a Liz il suo momento magico al ballo, lei rimane scioccata nello scoprire che in realtà le piace la compagnia di Wes. E mentre si avvicinano sempre di più, Liz è costretta a riesaminare tutto ciò che ha sempre pensato di sapere sull'amore—e ripensare alla sua percezione di come dovrebbe davvero essere un "e vissero tutti felici e contenti".
 
--- ---
 
OH. MIO. DIO.
 
Questo è diventato decisamente uno dei miei libri preferiti del 2021 - è entrato nella lista di prepotenza, è bastato il prologo e già amavo tutto - ho iniziato a shippare i due protagonisti fin dal primo scambio di battute. Cioè, mi ha ricordato quasi subito Meet Me at Midnight di Jessica Pennington per l'animosità tra Liz e Wes e non leggevo un contemporary romance YA che mi prendesse così tanto e mi facesse sorridere come una scema da quando ho letto Today Tonight Tomorrow di Rachel Lynn Solomon a marzo. 
 
L'ho amato così tanto che, appena finito, l'ho ordinato su Amazon e mi è arrivato ieri e già vorrei rileggerlo. Anzi, ne vorrei anche una seconda copia per poterla annotare tutta - e sospirare dietro alle frasi di Wes perché Wes, insomma... ma ci arriviamo dopo.  
 
 
Ogni capitolo si apre con la citazione di una rom-com - e le rom-com sono la passione di Liz, una passione che condivideva con sua madre. È stata proprio sua madre ad insegnarle che bisogna stare alla larga dai Daniel Cleaver di questo mondo e che è per i Mr. Right come Mark Darcy che bisogna aspettare - Liz ha sempre fatto tesoro di quest'insegnamento sin da quando sua madre è morta quando lei aveva dieci anni e la sua collezione di DVD è tutto ciò di tangibile che le è rimasto di lei. 
 
Tutti vorrebbero che lei andasse avanti con la sua vita e che i rapporti con la sua matrigna Helena - per quanto buoni - diventassero migliori e, sebbene nel corso degli anni Liz abbia imparato ad essere meno triste, mai come quest'anno che sta per diplomarsi e vivere tante pietre miliari dell'adolescenza vorrebbe che sua madre fosse accanto a lei per condividerle. Non Helena che, per quanto sia cool, non potrà mai essere come sua madre.
 
Il ritorno di Michael nella sua vita sembra un segno del destino: cotta di lui fin da quando erano bambini che giocavano insieme nel quartiere, Michael è proprio il Mr. Right che Liz stava aspettando - il totale opposto del suo vicino di casa Wes, che sembra non perdere occasione per farla impazzire con qualche scherzo o battuta. 
 
Il problema è che gira voce che Michael si stia già frequentando con un'altra ragazza. L'altro problema è che l'unico modo per avvicinarlo e frequentarlo passa per Wes, ora che frequentano gli stessi giri e le stesse persone. Il patto quindi è questo: Liz lascerà a Wes il posto macchina nella loro strada per il quale litigano tutti i giorni se in cambio Wes parlerà bene di lei a Michael e la renderà più interessante ai suoi occhi, dimostrandogli che non è più "la piccola Liz" che Michael ricorda dall'infanzia.  
 
E così, tra feste e "incidenti", macchinazioni e bugie e forse pure il destino che ci mette lo zampino e sembra voler mandare un messaggio chiaro, Liz scoprirà che la vita non deve per forza seguire un copione e che forse Mr. Right l'ha sempre avuto sotto il naso - doveva solo togliersi gli occhiali dalle lenti rosa e guardare meglio. 
 
 
Normalmente un personaggio come Liz lo odierei - e nell'ultimo quarto di libro va in calando quando le prende la "cecità selettiva" anche di fronte a quello che è palese assolutamente a tutti e si dimostra irragionevole. Però stavolta no, stavolta un personaggio come Liz mi è piaciuto - perché il dolore della perdita della madre inconsciamente l'ha portata a vestirsi e a comportarsi come avrebbe fatto lei o come se vivesse davvero in una rom-com e come se la sua vita fosse una sceneggiatura che la madre ha scritto e in cui Liz è la protagonista che deve seguire certi canoni. 

Ovviamente questo libro ha la sua parte irrealistica, ovviamente questo libro è pieno di clichés e tropes - quegli adorati "enemies to lovers"  e "childhood friends to lovers" e "fake dating" che amo e che gli stessi protagonisti sono consapevoli di incarnare e in cui si riconoscono a voce alta. È però scritto benissimo ed è estremamente scorrevole.
 
Non ho molto amato che Liz mentisse a Jocelyn, la sua migliore amica, riguardo a tutte le macchinazioni che aveva messo in piedi per prendersi Michael e riguardo a come stavano davvero le cose con Wes. Capisco che Liz si sentisse sempre giudicata e non capita per il suo amore per le rom-com e la voglia di inscenarne una lei stessa della sua vita quasi per rendere orgogliosa sua madre, ma non mi aspettavo che mentisse a Jos per così tanto tempo e dicendo così tante bugie. 
 
Ovviamente non mancano i momenti di drama, sia tra lei e Jos che tra lei e Wes - che fanno penare un bel po' e, a proposito di questo, avrei forse voluto un finale un po' più lungo e altri momenti in cui fosse finalmente Liz a compiere dei grandi gesti per "ripagare" Wes di tutto quanto perché alla fine il rapporto risulta un po' sbilanciato.  
 
Wes che è assolutamente perfetto, un magnifico nuovo Fidanzato di Carta per cui ho sbarellato subito senza neanche passare dal via. È dolce, premuroso, divertente e tutte le altre qualità che volete - il tipo che è disposto a rinunciare all'amore pur di vedere la ragazza che ama con un altro se questo significa renderla felice. 
 
Ho assolutamente amato questo libro: ho amato tutti i momenti dolci, ho amato i momenti divertenti e imbarazzanti che mi hanno fatta ridere a voce alta, ho amato i momenti di angst che mi hanno fatto torcere lo stomaco, ho amato tutti i riferimenti alla cultura pop (ciao Hamilton!), ho amato tutte le citazioni dei film - e in copertina potete vedere rappresentati La La Land, Dirty Dancing, Il diario di Bridget Jones, Non per soldi... ma per amore e Le pagine della nostra vita, ma i film citati sono molti di più.
 
Insomma, se avete amato libri come Dimmi tre segreti di Julie Buxbaum, questo è totalmente il libro che fa per voi. E a proposito di questo libro... il cognome di Liz è preso dalla sua autrice e quello di Wes da Jenn Bennett, di cui io per il momento ho letto Alex, Approximately e Chasing Lucky.
Inoltre l'ascolto in audiolibro è stato fantastico e ha reso il romanzo ancora più bello perché ho ritrovato Jesse Vilinsky, la stessa narratrice di Teen Killers Club e non solo mi piace il suo modo di narrare, ma adoro anche quando fa le voci maschili: quindi prima Erik, ora Wes... insomma, ciaone proprio. 
 
Tutto questo per dire che ho adorato il libro e che è impossibile che anche voi non lo leggiate senza un enorme sorriso stampato in faccia per tutto il tempo - perché le rom-com saranno anche irrealistiche, ma a volte sono proprio ciò di cui abbiamo bisogno. 
 

mercoledì 22 settembre 2021

WWW.. Wednesday! #251

Sebbene la pigrizia ieri sera stesse per cogliermi - anche perché ho finito più tardi del previsto di guardare degli episodi di un telefilm - alla fine ho deciso di tenere duro e mettermi a scrivere questo post. Direi che mi merito un applauso.


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho ascoltato Not Cinderella's Type di Jenni James e posso dire che è forse il peggiore retelling di Cenerentola nel quale sia mai incappata - sia a livello di libri che di film. Ha dalla sua che si legge molto velocemente perché è davvero breve, ma ci sono state tante cose alquanto cringe. Recensione QUI.
Discorso molto diverso per Better Than the Movies di Lynn Painter - e oddio, quanto l'ho amato. L'ho amato così tanto che ho ascoltato 10 ore e mezza di libro in poco più di un giorno e ieri mi sono anche comprata il cartaceo - che dovrebbe arrivare giovedì. La recensione l'ho già scritta e leggerete il mio sclero venerdì.  
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

The Darkness Outside Us di Eliot Schrefer lo devo ancora iniziare, quindi non vi so dire proprio niente a riguardo.
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

Seguendo la scia del libro che devo iniziare ad ascoltare, su Storytel hanno messo recentemente dei libri che mi erano stati rifiutati su NetGalley e usciti proprio in queste ultime due settimane - penso quindi di iniziare da Not Here to Be Liked di Michelle Quach e proseguire poi con As If on Cue di Marisa Kanter, di cui ho già letto/ascoltato l'anno scorso What I Like About You. E niente, a giudicare dalle mie letture a quanto pare è il periodo del trope "enemies to lovers" e nessuno mi ha detto niente. 
 
---
 
Il WWW Wednesday finisce qui - raccontatemi come procedono le vostre letture, se anche voi vi siete ritrovati a seguire uno schema oppure un filo conduttore e ve ne siete accorti solo guardando un post come questo. Ci sentiamo presto qui sotto nei commenti oppure nel vostro blog se mi lasciate il link!

mercoledì 15 settembre 2021

WWW.. Wednesday! #250

Di solito programmo il post per la mattina presto ma, punto primo, ieri sera non avevo voglia di scrivere il WWW e, punto secondo, sapevo che già oggi ci sarebbero stati degli aggiornamenti e così ho deciso di aspettare.


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)



Ho letto e concluso in anteprima This Is Why We Lie di Gabriella Lepore, la cui recensione in inglese andrà online la settimana prossima in occasione del blogtour. L'ho trovato un mystery YA molto carino, al di sopra degli ultimi che mi era capitato di leggere e che in qualche modo "peccavano" sempre di qualche mancanza. La recensione in italiano potete già leggerla QUI.
In questi due giorni ho dovuto portare io mia nonna a fare fisioterapia invece di mia madre, quindi - impossibilitata ad usufruire di Storytel - mi sono portata dietro due letture molto veloci: Il vampiro di John Polidori e La legge di Murphy di Arthur Bloch. Quello di Polidori è forse il primo racconto su un vampiro messo per iscritto che esula dalle leggende che sono sempre circolate per passaparola - non fa paura e ha uno stile macchinoso che porta a dover rileggere le frasi più e più volte - mentre il secondo prende il famoso detto "se qualcosa può andar male, lo farà" ed esplora tanti altri modi di dire (pessimisti) che non smettono mai trovare applicazione nella vita reale. 
Infine ho concluso poco fa Meet Cute Diary di Emery Lee - ero partita carichissima e mi sono smontata come la panna. Vi dirò poi nella recensione che spero di riuscire a pubblicare domani o sabato tuttalpiù - venerdì vorrei riprendere con il Singing the Book, ma devo ancora scriverlo. 
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

Tecnicamente niente, ma vorrei ascoltare Not Cinderella's Type di Jenni James - dalle recensioni su Goodreads credo sarà terribile e in fondo io sono masochista, ma ehi, dura solo quattro ore e mezza. 
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

Già scaricati offline su Storytel ho Better Than the Movies di Lynn Painter e The Darkness Outside Us di Eliot Schrefer - il secondo non vedo davvero l'ora di ascoltarlo e il primo... beh, casco sempre nella trappola dei tropes romance young adult. 
 
---
 
WWW Wednesday un po' più ricco del solito e per questo spero di essermi fatta perdonare per il ritardo. Voi che mi dite invece? Come vanno le letture?