venerdì 7 novembre 2025

[Recensione] "Six Months Later" di Natalie D. Richards

Finalmente un altro weekend è alle porte. 
 
 
Titolo: Six Months Later
Autrice: Natalie D. Richards
Data di uscita: 1 ottobre 2013
Durata: 8H 31Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/47DnfIb

Trama [tradotta da me]: Ha tutto quello che ha sempre voluto. Ma non i suoi ricordi...

Quando Chloe si è addormentata nel bel mezzo dell'ora di studio individuale, era la metà di maggio. Quando si sveglia, la neve copre il terreno e non riesce a ricordare gli ultimi sei mesi della sua vita.

Prima era una studentessa mediocre. Ora è candidata per essere la migliore del suo anno ed è corteggiata dai college della Ivy League. Prima non aveva neanche una chance con il super atleta Blake. Ora è il suo ragazzo. Prima, lei e Maggie erano inseparabili. Ora la sua migliore amica non le rivolge la parola.

Cosa le è successo? Ricordare la verità potrebbe essere più pericoloso di quanto immagina...
 
--- ---
 
Non mi addentrerò nella rappresentazione realistica o meno di come funzionano gli SAT, le domande di ammissione ai college e in particolare a quelle della Ivy League e a cosa venga valutato o meno perché ti prendano in considerazione o meno perché non me ne intendo abbastanza di high school americana - ma da quanto leggo dalle recensioni, sotto questo aspetto di realistico c'è poco o nulla perché è impossibile che se hai fatto schifo in tre anni e ti sei sempre addormentata leggendo solo una pagina, improvvisamente dopo sei mesi hai risultati stellari agli SAT. E anche se fosse, comunque non basta perché guardano la tua intera carriera scolastica e non appena tre mesi di scuola in cui, a quanto si dice, non puoi avere già una media così alta perché forse gli esami non li hai ancora fatti. 
 
Detto questo, Six Months Later mi ha coinvolta molto più del precedente romanzo dell'autrice visto che l'ho ascoltato solo in due giorni - complice il fatto che era il weekend, quindi ero a casa a riposarmi. 
 
 
Chloe si risveglia dopo quello che crede essere stato solo un pisolino, ma scopre con sgomento che sono passati sei mesi e che la sua vita sembra quella di un'altra persona: improvvisamente è popolare, bravissima nello studio, il ragazzo che credeva irraggiungibile è il suo fidanzato, i suoi genitori sono finalmente orgogliosi di lei e la sua migliore amica non le rivolge più la parola e la guarda con astio. 
 
Peccato che Chloe non abbia la più pallida idea di come sia arrivata a questo punto.  
 
 
Il problema di Chloe è che lei parte ogni volta con l'idea di arrivare in fondo alla faccenda e scoprire che è successo, ma ogni volta si perde a fantasticare su quanto sia figo Adam che, per la cronaca, non è il suo attuale ragazzo. 
 
Invece di pretendere spiegazioni a destra e a manca, neanche dice ai suoi genitori che non ricorda nulla perché, a quanto pare, il fatto di avere avuto attacchi di panico l'anno precedente, l'hanno bollata come pazza e quindi ammettere un'amnesia sarebbe come ammettere di essere pronta per il manicomio. E quindi si rivolge alle uniche due persone, Adam e Maggie, che fanno il bello e il cattivo tempo con lei sulle note di "non ti perdono per quello che mi hai fatto" e "sì, ti credo, ma comunque non posso dirtelo" e "scoprilo da sola perché ce l'ho a morte con te". 
 
E ho già detto che Chloe viene sempre distratta da quanto è figo Adam e quindi ogni volta perde il focus della questione? 
 
In sostanza, qui non ci sono vite parallele o cose sovrannaturali come viaggi nel tempo e destino da sistemare - solo un po' di fantascienza mescolata a Limitless che alla fine manco viene spiegata o risolta benissimo perché la conclusione è alquanto raffazzonata e nessuno mi convincerà mai che almeno sua madre non fosse a conoscenza della cosa visto quanto era ossessionata dal fatto che Chloe non uscisse dal seminato. Ad un certo punto mi faceva più paura lei dei veri cattivi della storia e la cosa del tè continuerà a puzzarmi da qui all'eternità - com'è possibile che Chloe non ci sia arrivata? Ah già, le farfalle che sente al solo pensare ad Adam.  
 

mercoledì 5 novembre 2025

[Recensione] "We All Fall Down" di Natalie D. Richards

In questi giorni non farei altro che dormire, anche solo per avere tregua dal mio cervello.
 
 
Titolo: We All Fall Down
Autrice: Natalie D. Richards
Data di uscita: 3 ottobre 2017
Durata: 7H 59Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4ov5WzM

Trama [tradotta da me]: Theo è sempre stato impulsivo. Ma dire a Paige quello che prova per lei? Si sta tormentando su quella decisione. Ed è ora. Stanotte. Alla festa sulla riva del fiume, sotto il vecchio ponte pedonale, luogo di così tante leggende di amore e morte.

Paige ha una cotta per Theo sin dalla prima volta che si sono incontrati, ma sa che i suoi sentimenti non sono ricambiati. Sta cercando di andare avanti, di flirtare con qualcun altro. Una festa giù al fiume è proprio quello che le serve. Se non fosse che scoppia una rissa e quando Paige prova ad intervenire--il pugno di Theola colpisce in faccia.

Tutto quello che Theo e Paige vogliono fare è dimenticare quella sventurata notte - ma strani eventi continuano ad attirarli al ponte. Qualcuno, qualcosa è determinato a farli ricordare...e a farli pagare per ciò che ognuno di loro ha fatto.
 
--- ---
 
Questo credo sia stato il libro peggiore dell'autrice che io abbia letto - ci sono state così tante cose che non mi sono piaciute in questo romanzo che non saprei neanche da che parte cominciare. 
 
Partiamo forse dal problema più grande: tutta la parte sovrannaturale. 
Non ha il minimo senso, né per come si svolgono gli eventi e neanche per come viene spiegato il tutto alla fine. Le scene e ciò che accade a Paige e a Theo dovrebbero forse fare paura, ma non suscitano né caldo né freddo - una scena poi dovrebbe ricordarne forse un'altra di IT, ma non evoca neanche la minima essenza di ciò che invece suscitava tale cosa nel romanzo di King. Che poi alla fine il tutto così sovrannaturale poi non è - non aspettatevi fantasmi o demoni o che so io, il tutto è più che altro una sorta di Tre metri sopra il cielo che non ci ha creduto abbastanza e con un pessimo karma. 
 
Il che mi porta alla coppia formata da Paige e Theo.  
Questi due migliori amici che si conoscono da una vita, innamorati da una vita l'uno dell'altra - magari anche in momenti sbagliati e non coincidenti - che non se lo dicono, co-dipendenti che si aiutano a vicenda quando l'altra va in crisi e quando poi Theo colpisce in faccia Paige con un pugno per sbaglio perché lei si è messa volontariamente in mezzo tra lui e un altro ragazzo, ecco che Theo diventa un mostro che l'ha colpita e per cui serve un ordine restrittivo. E tutti i discorsi su come lui è la persona della sua vita e come la capisce lui nessuno mai in tutti i luoghi e in tutti i laghi? Paige passa tre quarti del romanzo a pensare peste e corna di Theo, accusandolo anche di perseguitarla e fare cose apposta per farle del male. Ma tutto a posto? 
 
Le uniche cose che perdono a Paige sono la sua ansia e i suoi attacchi di panico - quelli sono descritti bene e possono anche giustificare in parte alcuni dei suoi comportamenti. Theo invece viene descritto come affetto da ADHD e ODD, ma di fatto questi comportamenti non si vedono - anzi, per come viene trattato ed evitato dalla sua famiglia sembra quasi un boss del crimine pronto al riformatorio. 
 
Non ho sentito chimica tra loro, non ho sentito che fossero anime gemelle destinate a stare insieme ma con una sorte avversa alla Romeo e Giulietta. Niente di niente, zero - non mi hanno trasmesso proprio nulla e in molti punti mi hanno anche annoiata, ma mai come Paige mi ha scartavetrato le scatole con tutte le sue lamentele su Theo. 
 
C'è anche un terzo personaggio, Gabriel, che alla fine risulta del tutto inutile - collegato in parte agli avvenimenti sovrannaturali del ponte, alla fine comunque non si capisce perché sia lì e perché alla fine sua madre c'entrasse qualcosa se tutto ruotava attorno a quei due disgraziati. Boh, tutta la mitologia non ha avuto il benché minimo senso. 
 
Poche cose in questo romanzo hanno avuto senso.  
 

sabato 1 novembre 2025

Monthly Recap | Ottobre 2025

Ottobre è stato un mese molto altalenante in quanto ad umore, fatto di alti ma anche di tanti bassi - adesso poi che inizia uno dei miei mesi meno preferiti dell'anno, immagino il mio umore dove finirà.
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/42527596-the-twisted-ones  https://www.goodreads.com/book/show/60753121-they-re-watching-you  https://www.goodreads.com/book/show/123429195-that-s-not-my-name

https://www.goodreads.com/book/show/209823376-no-place-left-to-hide  https://www.goodreads.com/book/show/199423917-49-miles-alone  https://www.goodreads.com/book/show/33955594-we-all-fall-down
 
The Twisted Ones di T. Kingfisher
They're Watching You di Chelsea Ichaso
That's Not My Name di Megan Lally
No Place Left to Hide di Megan Lally
49 Miles Alone di Natalie D. Richards
We All Fall Down di Natalie D. Richards


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: n/a
eARC: n/a
 
 
ACQUISTI
 

Frightmares di Eva V. Gibson
It's Behind You di Kathryn Foxfield
There's Someone Inside Your House di Stephanie Perkins
How to Survive a Horror Movie di Scarlett Dunmore
Let's Split Up di Bill Wood
The Cheerleaders di Kara Thomas
 
 
A parte How to Survive a Horror Movie che ho comprato nuovo perché era calato drasticamente di prezzo, tutti gli altri sono acquisti usati fatti su Amazon Warehouse e, a parte due, sono in perfette condizioni - se pensiamo che poi, la prima volta che ho ordinato Let's Split Up, il pacco mi era arrivato vuoto allora ho vinto alla lotteria. 
 
 
SERIE TV
 
STO SEGUENDO:
 
  • NCIS - stagione 22 [18/20]
  • The Big Bang Theory - stagione 12 [2/24]
 
HO INIZIATO:
 
  • 9-1-1 - stagione 7 [5/10]
  • S.W.A.T. - stagione 8 [2/22]
 
HO TERMINATO:
 
  • Criminal Minds: Evolution - stagione 17
  • NCIS: Origins - stagione 1
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 19 days, 5 hours, 14 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 19 days, 21 hours, 29 minutes
 
 
Ce la posso fare a ricordarmi che ho The Big Bang Theory da finire. 
 
 
MUSICA
 
 
---
 
Il recap di ottobre finisce qui - come sempre pubblicato in ritardo visto che è il 4 novembre mentre aggiungo la foto. 

lunedì 27 ottobre 2025

[Recensione] "49 Miles Alone" di Natalie D. Richards

Si preannuncia un'altra lunga e difficile settimana - e non riesco a credere che sia l'ultima di ottobre. 
 
 
Titolo: 49 Miles Alone
Autrice: Natalie D. Richards
Data di uscita: 2 luglio 2024
Durata: 7H 47Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4ows9gG

Trama [tradotta da me]: Quattro giorni da sole nel deserto. Non fosse per il fatto che non sono esattamente sole come pensano. 
 
Un anno fa Katie e sua cugina Aster sono sopravvissute ad una notte che ha ha lasciato il loro mondo e la loro amicizia a pezzi. Ansiosi di guarire e lasciarsi il passato alle spalle, decidono di affrontare quattro giorni di escursione in un'area remota dello Utah. Ma il deserto che amano da anni ha in serbo qualche scherzetto per loro. 
 
Una malattia, un infortunio e una tempesta inaspettata le lasciano a corto di sicurezza e di provviste. Quando incontrano una giovane coppia con provviste extra sul loro stesso percorso, le ragazze sono grate e sollevate―all'inizio. Riley trasuda cordialità e esuberanza, ma tutto nel suo ragazzo Finn urla problemi. Quella notte, dopo alcune agghiaccianti confidenze su Finn da parte di Riley, Katie e Aster si svegliano sentendo la coppia litigare. Senza alcun tipo di aiuto e intrappolate nell'oscurità, non possono fare altro che essere testimoni della corsa notturna disperata di Riley con Finn subito dietro ad inseguirla. 
 
La mattina trovano l'accampamento della coppia, ma Riley e Finn? Scomparsi. Katie è sicura che Riley sia in pericolo. E con gli aiuti a due giorni di escursione di distanza, le ragazze sanno di essere le uniche a poterla salvare prima che le accada qualcosa di terribile. L'orologio ticchetta e le loro scorte si stanno esaurendo, ma Katie e Aster sanno di dover trovare Riley prima che Finn―o il deserto―arrivi a lei per primo.
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: stupro (off-screen, ma menzionato ripetutamente). 
 
 
Dovrei ormai sapere che io e Natalie Richards abbiamo visioni differenti su cosa ci aspettiamo da un libro - eppure insisto e credo, dalle recensioni che ho visto, che con il prossimo andrà anche peggio.  
 
Il problema principale di questo libro è il modo in cui è stato pubblicizzato - e suddetta parte pubblicizzata comunque non risulta all'altezza delle aspettative. So cosa aspettarmi in generale dalla Sourcebooks Fire - quasi tutti i mystery thriller che leggo sono pubblicati da questa casa editrice, ma in questo romanzo della Richards c'è ben poco di tutto. 
 
 
49 Miles Alone in realtà si focalizza soprattutto sullo stupro di cui Katie è rimasta vittima un anno prima ad una festa - una festa a cui sua cugina Aster, molto meno social di lei, l'ha lasciata sola. Ora, un anno dopo, si sono ritrovate per la loro consueta escursione nel deserto, ma le cose tra loro non sono più tornate com'erano una volta - Aster combatte con il senso di colpa per aver abbandonato Katie e non averla protetta mentre Katie combatte con il trauma che ancora non riesce a superare, tanto che ogni persona di sesso maschile che incontrano sul loro cammino la mette a disagio e la fa entrare in una spirale di panico. 
 
Da questo punto di vista il libro è fatto bene, le cicatrici fisiche ed emotive di Katie si percepiscono come se fossero proprie - persino il suono di una cerniera che si abbassa suscita un'ondata di nausea e fa tornare Katie a quella notte. 
 
Questo però doveva essere un mystery thriller e sebbene abbiamo una terza voce che si inserisce tra quella delle cugine a raccontarci di come sia in fondo ad un canyon e stia per morire, quella parte inizia solo nella seconda metà e non prende poi nemmeno tanto spazio - non soppianta mai il trauma di Katie e il tentativo di riallacciare i rapporti delle due cugine. La parte mystery thriller è piccola e nemmeno tanto originale o ben scritta - sebbene sia influenzata dal suo trauma e questo renda quindi Katie una narratrice inaffidabile, il lettore non è portato a giudicare la situazione nella stessa esatta maniera in cui la giudica lei e ci sono molti elementi che svelano la verità che le protagoniste scopriranno soltanto alla fine. Ma anche lì, ho trovato la conclusione scarna di ulteriori spiegazioni e chiarimenti e alcune cose sono rimaste ambigue. 
 
Se lo prendete come un libro che affronta il trauma dello stupro, del senso di colpa e volete assistere a due cugine che non sanno più come stare insieme e come parlarsi, ma che ancora tengono incredibilmente l'una all'altra e farebbero qualsiasi cosa per tenere l'altra al sicuro, allora questo libro fa per voi. 
 
Se invece vi aspettate una storia piena di angoscia, paura e adrenalina, timore per le protagoniste e per cosa accadrà loro, per cosa può nascondersi nel deserto senza che possano chiamare i loro genitori per quattro giorni, allora no, scordatevelo - io forse sono partita con aspettative troppo alte, magari perché ho visto il film Fall il mese scorso e quello sì che mi aveva fatto salire il cuore in gola quindi mi aspettavo qualcosa di così angosciante e solitario, ma senza le vertigini. 
 

giovedì 23 ottobre 2025

[Recensione] "No Place Left to Hide" di Megan Lally

Chi si sta prendendo il primo raffreddore della stagione invernale?
 
 
Titolo: No Place Left to Hide
Autrice: Megan Lally
Data di uscita: 7 gennaio 2025
Durata: 7H 40Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4q8HoxX

Trama [tradotta da me]: Per Brooke, l'apparenza è tutto. Lavora sodo per continuare ad avere dei voti perfetti, l'aspetto perfetto, una vita perfetta—specialmente dopo "l'incidente" che ha minacciato di distruggere tutto. Entrare nell'università dei suoi sogni la porterebbe sempre più vicina ad un nuovo inizio. Come può dire di no ai festeggiamenti con tutti i suoi compagni di scuola?

Passare del tempo con la sua cotta vicino al falò è la fine perfetta della serata. Peccato che non sia la fine - un vecchio furgone inizia a seguire in maniera aggressiva Brooke e la sua migliore amica su una strada isolata verso casa. Qualcuno pensa di sapere la verità riguardo "l'incidente" e non si fermerà fino a quando non lo sapranno tutti. Questo terrificante giro in auto sta per far emergere le peggiori paure di Brooke…se sopravviverà alla fine.
 
--- ---
 
Oh, wow - ci sono stati dei twist che proprio non mi aspettavo e che mi hanno lasciato a bocca aperta. Nonostante non ci sia un singolo personaggio che non sia assolutamente detestabile, come ritmo della storia l'ho trovato migliore del romanzo precedente dell'autrice. 
 
La storia si divide in "prima" e "dopo" - in cui il presente ci racconta dell'ennesima minaccia ricevuta da Brooke e delle pressioni della sua migliore amica Jenna per andare al party in spiaggia per festeggiare l'ammissione degli studenti della scuola nei college dell'Ivy League e un passato in cui vediamo un'altra festa, una che voleva inaugurare l'ultimo anno scolastico e che si è conclusa con il famoso "incidente" che ha portato Brooke a concentrarsi solo sullo studio e a non partecipare più a nessuna festa. 
 
Ho trovato quasi più avvincente la parte del "prima" perché sentivo proprio la tensione crescere con l'avvicendarsi dei capitoli. Dalla parte dell'inseguimento in macchina ammetto che mi aspettavo molto di più - il libro è anche relativamente corto, quindi i tamponamenti e il panico di finire fuori strada a causa della velocità iniziano da metà storia. Però è stato in questa parte, quasi al convergersi di passato e presente, che le vere personalità iniziano ad emergere e i personaggi iniziato a svelare molto più di quanto intendessero - infatti quando ho cominciato a capire non volevo più staccarmi le cuffie dalle orecchie. 
 
Il finale è stato soddisfacente, anche se ricostruisce il "dietro le quinte" solo tramite messaggi in chat prima e dopo la notte dell'inseguimento - avrei voluto sentire anche le voci delle altre persone coinvolte e non soltanto di chi era presente fisicamente al tutto perché secondo me alcune motivazioni (oltre a quella della giustizia) e alcuni sentimenti sono rimasti alquanto nebulosi.  
 
A posteriori mi ha ricordato forse troppo Win Lose Kill Die di Cynthia Murphy per più di una cosa, ma non essendo spoilerata questa volta non sapevo dove sarebbe andato a parare, chi era coinvolto e come si sarebbe conclusa pertanto mi sono goduta molto di più la storia. 
 

venerdì 17 ottobre 2025

[Recensione] "That's Not My Name" di Megan Lally

Ultimo weekend di bagordi mangerecci per un po' visto da che da lunedì inizio un mese di chetogenica per dare una scossa al mio metabolismo - sento già lo stress che sale. 
 
Questo libro è stato tradotto in italiano dalla Newton Compton con il titolo Io non ho ucciso - ma il titolo originale ha molto più senso. 
 
 
Titolo: That's Not My Name
Autrice: Megan Lally
Data di uscita: 26 dicembre 2023
Durata: 9H 01Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/46NHIe7

Trama [della Newton Compton]: Una ragazza si sveglia tremante e piena di lividi sul ciglio di una strada. Non ricorda come ci sia arrivata né chi sia. Per fortuna, un agente di passaggio la trova per caso e la conduce alla stazione di polizia. Qualche ora dopo, arriva un uomo in preda al panico, che sostiene di cercarla da ore. Ha il suo tesserino scolastico, il suo certificato di nascita, persino delle foto di famiglia. È suo padre e lei si chiama Mary. Almeno, così afferma lui. Intanto, a qualche chilometro di distanza, Drew sta cercando disperatamente la sua fidanzata scomparsa, Lola. Tutti quanti – lo sceriffo, i suoi amici, la città intera – sono convinti che l’abbia uccisa dopo un litigio ed è importante che lui la trovi per dimostrare la sua innocenza. Ma più indaga, più scopre dettagli inquietanti che mettono in pericolo non solo la ragazza che ama, ma anche la sua stessa vita. Tra colpi di scena, rivelazioni angoscianti e mezze verità, niente è più come sembra. Lola e Mary sono la stessa persona oppure no?
 
--- ---
 
Per certi versi, se uno ragiona bene sulle tempistiche che vengono descritte nel libro, la storia e la sua conclusione possono risultare prevedibili. Ma fino ad un certo punto il lettore è portato a credere che la trama segua il percorso già stabilito che si è visto in altri romanzi dello stesso genere e con le stesse premesse. 
 
Quando però il lettore inizia a farsi delle domande sulle tempistiche e parte già dalla quasi certezza - quasi perché comunque esistono dei segreti - che Drew è innocente, parte della tensione narrativa viene eliminata. Resta comunque la tensione di non sapere ancora come andrà a finire e se i nostri protagonisti otterranno le risposte che cercano - e, se le otterranno, se saranno quelle che desiderano. 
 
Questo è un libro che mi ha fatta arrabbiare, ma mi ha fatta arrabbiare perché sentivo che Drew era innocente e ho quindi detestato il modo in cui tutti l'hanno trattato - sapendo benissimo che nella vita reale però le cose vanno esattamente così come sono andate a Drew, perché in una piccola cittadina cosa può mai succedere? 
 
Mi sono arrabbiata per Drew e mi sono arrabbiata per tante altre cose - mi sono arrabbiata perché purtroppo cose che accadono in questo libro succedono anche nella vita reale e, per certi versi, mi è sembra di vedere con gli occhi della mente un episodio di Criminal Minds. Mi sono arrabbiata e ho pianto nel finale perché non me l'aspettavo e non volevo che accadesse e perché purtroppo succede ed è stato tutto davvero molto triste. 
 
A posteriori chiaramente certe cose sono ridicole e non stanno né in cielo né in terra e serve un bel po' di sospensione dell'incredulità da parte del lettore e forse davvero parte della storia ad un certo punto diventa prevedibile, ma questo libro mi ha catturata - così come hanno fatto i suoi due narratori - e l'ho ascoltato in due giorni. 
 

martedì 14 ottobre 2025

[Recensione] "They're Watching You" di Chelsea Ichaso

Chi non ha voluto preordinare il CD degli Yellowcard sperando andasse giù prezzo perché quasi 22 euro erano/sono un furto e alla fine, quando si è decisa a spenderli nel giorno della sua uscita, suddetto CD era già diventato non disponibile? 
 
Ah già, sono io.  
 
 
Titolo: They're Watching You
Autrice: Chelsea Ichaso
Data di uscita: 3 gennaio 2023
Durata: 9H 44Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/3WmBnQz

Trama [tradotta da me]: Quando una società segreta ti ha messa nel suo mirino, questo può portare a potere e privilegi... oppure alla morte.

Sono trascorse due settimane da quando Polly St. James è scomparsa. La polizia, la preside della Torrey-Wells Academy e persino i suoi genitori la considerano una ragazza scappata di sua volontà. Ma non Maren, la sua migliore amica e compagna di stanza. Lei sa che Polly aveva un segreto che era sul punto di condividere con Maren prima che scomparisse―qualcosa che aveva a che fare con la parte elitaria e ultra-ricca della Torrey-Wells.

Poi Maren trova una busta nascosta in mezzo alle cose di Polly: un invito alla Gamemaster's Society. Non dirlo a nessuno, dice. Maren è certa che i suoi compagni di scuola che fanno parte della Society sappiano la verità su quanto è accaduto a Polly, tuttavia non è cosa facile riuscire ad entrare. Una volta che Maren riesce a superare l'insidiosa iniziazione, scopre un mondo che non aveva idea esistesse all'interno della sua scuola; un mondo in cui i membri della Society competono in giochi ad altissimo rischio per ricompense ancora più grandi―connessione con i college della Ivy League, privilegi, favori.

Ma Maren è stata trascinata in un gioco diverso: per ogni sua vincita riceverà un indizio su Polly. E mentre Maren continua a vincere, comincia anche a vedere quanto il gioco della Society sia potente―più grande e più fatale di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Loro vedono, loro sanno, loro controllano. E loro uccidono.
 
--- ---
 
Ammetto che inizialmente non ero molto convinta di leggere questo libro perché dalle premesse sembrava terribilmente simile all'ultimo dell'autrice che avevo appena letto, The Summer She Went Missing. Magari quindi parte anche dalle stesse premesse, ma poi prende un'altra direzione - e non posso dire quale perché uno dei twist finali mi ha ricordato un altro libro che, se lo avete letto, allora vi svelerebbe già buona parte del mistero e vi rovinerebbe la storia. 
 
 
Maren studia alla Torrey-Wells grazie ad una borsa di studio perché non è ricca di famiglia e questa era una delle cose che la accomunava alla sua migliore amica Polly, che da sempre sognava Hollywood ma che nell'ultimo periodo si era bruscamente allontanata da Maren. Voci di una società segreta all'interno della scuola sono sempre circolate, ma nessuno ne ha mai avuto conferma diretta - nemmeno Maren, fino a quando non trova una busta con un invito tra le cose lasciate indietro di Polly. Tutti dicono che Polly è scappata, compresi i suoi genitori visto che l'aveva già fatto in passato, ma Maren conosce Polly e non esiste che l'abbia lasciata sola alla Torrey-Wells. O, almeno, non di sua spontanea volontà. 
 
Maren quindi è determinata a trovare Polly e se questo significa infiltrarsi in una società segreta, doversi arruffianare la ragazza più antipatica della scuola, affrontare iniziazioni pericolose e sfide perverse, dividersi tra l'attrazione per due ragazzi e infrangere le regole per trovare Polly, allora Maren è disposta a fare tutto questo e molto di più. 
 
 
Nonostante anche con questo libro abbia avuto qualche momento di stop, mi ha sicuramente più presa di The Summer She Went Missing. Ho notato anche qui però uno dei difetti che ho riscontrato in quel libro e che non ricordo di aver trovato nel primo libro dell'autrice che avevo amato, Little Creeping Things: la protagonista è definita solo dalla "missione" di turno e non andiamo quasi mai oltre quella sfera per conoscerla meglio e saperne descrivere la personalità. 
 
Il ritmo è buono, ben sostenuto e avvincente, accade sempre qualcosa che ti porta a voler proseguire con il capitolo successivo. Ha anche dei momenti un po' creepy, ma non abbastanza per i miei gusti - soprattutto se consideriamo che gli incontri segreti avvengono nelle catacombe sotto la scuola. 
 
Quando poi il Gamemaster non è chi abbiamo dato per scontato fino a quel momento - esattamente come ha fatto Maren - ho iniziato a scervellarmi su chi potesse essere e quasi sarebbe stato eclatante fosse stato chi pensavo io in un colpo di scena con il botto e invece no. Chi si rivela poi essere il vero Gamemaster non dico che mi abbia lasciata delusa perché a posteriori forse qualche indizio c'era, ma forse mi ha lasciata un po'... meh. 
 
La mia sete di giustizia poi non è stata del tutto soddisfatta perché il confronto finale è un po' caotico e io in realtà avrei voluto una vera carneficina visto che tutti sono così antipatici nella Society che avrei mollato a tutti dal primo all'ultimo una badilata sui denti e poi tra capo e collo. Di alcuni vengono menzionate le conseguenze, ma non di altri. 
 
Quindi sebbene il finale sia andato un po' in calare - ma il colpo di scena a cui accennavo all'inizio proprio non mi era neanche passato per l'anticamera del cervello - devo dire che è andata meglio con questo libro rispetto agli ultimi due che avevo letto dell'autrice e che sicuramente leggerò anche gli altri due che mi mancano.  
 

martedì 7 ottobre 2025

[Recensione] "The Twisted Ones" di T. Kingfisher

Mi appresto a scrivere questa recensione e mi rendo conto di non aver ancora scritto il recap di settembre - non ho avuto tempo e/o occasione, ma soprattutto voglia. Così come suddette cose hanno latitato in occasione dell'ascolto di questo libro. 
 
 
Titolo: The Twisted Ones
Autrice: T. Kingfisher
Data di uscita: 1 ottobre 2019
Durata: 11H 04Min (Storytel Edition)
Editore: Gallery Books
Link Amazon: https://amzn.to/4pIWxWL

Trama [tradotta da me]: Quando una giovane donna deve svuotare la casa della sua defunta nonna nella campagna del North Carolina, finisce per scoprire segreti nascosti da tempo su una strana colonia di esseri nei boschi.

Quando il padre di Mouse le chiede di pulire e svuotare la casa della nonna morta, lei risponde di sì. Dopotutto, quanto potrebbe essere terribile?

Risposta: alquanto terribile. Nonna era un'accumulatrice e la sua casa è colma di inutile spazzatura. Già questo sarebbe abbastanza orribile, ma c'è di più—Mouse trova il diario del secondo marito di sua nonna, che all'inizio sembra pieno di invettive senza senso…fino a quando Mouse trova alcune delle cose terrificanti che lui ha scritto per lei.

Da sola nei boschi con il suo cane, Mouse si trova faccia a faccia con una serie di cose spaventose e impossibili—perché qualche volta le cose che girano di notte sono reali e ti stanno cercando. E se lei non le affronta di petto, potrebbe non sopravvivere per raccontarlo.
 
--- ---
 
Dalle premesse sembrava un libro horror, un libro che non mi avrebbe fatta dormire la notte o che, qualora mi fossi addormentata, non mi avrebbe fatto fare altro che incubi. 
 
Indovinate? Non è successo nulla di tutto questo - anzi, non vorrei dire, ma mi è sembrato che in alcuni momenti non succedesse veramente nulla. 
 
Mouse resta una protagonista un po' insipida, così come il resto della sua famiglia - per il padre vengono spese giusto due parole, la nonna viene ripetuto all'infinito quanto fosse una donna orribile e la stessa Mouse si chiede spesso perché Colgrave l'abbia sposata. Colgrave resta il personaggio più interessante, un uomo che sembra aver vissuto più di una vita e piena di avvenimenti, prima in Galles e poi negli Stati Uniti - seguito per tutta la sua vita da qualcosa che credeva di aver lasciato oltreoceano. 
 
Tutto il folklore e le cose strane e bizzarre che accadono a Mouse e ai suoi nuovi vicini di casa e poi amici resta però confuso, non si capisce mai bene se si tratti davvero di magia (nera) e di come questi funzioni, di come prenda possesso di persone e animali ed eventualmente le trasformi in qualcosa di perverso - di "twisted" e "dead" per l'appunto, come una voce continua a risuonare nella testa di Mouse e qualcosa che lo stesso Colgrave continuava a scrivere nel suo diario. 
 
C'è la trascrizione di una diario letto da Colgrave, scritto da una ragazza non si sa bene in che secolo, che sembra aver vissuto in non si sa bene che secolo e che rispecchia in maniera sorprendente le stesse cose che sta vivendo Mouse - quello che però la ragazza racconta, però, in certi punti va addirittura oltre e non si sa mai con certezza se si trattasse di qualcosa riportato fedelmente o se fossero solo metafore per descrivere l'adolescenza e i suoi turbamenti all'epoca. Soprattutto non si capisce se sono eventi ripetuti e/o in che modo Mouse vi sia legata.
 
Mi aspettavo molto di più da questo libro o comunque qualcosa di diverso da ciò che vi ho trovato all'interno e Nettle and Bone mi era piaciuto molto di più, era strutturato molto meglio. 
 

mercoledì 1 ottobre 2025

Monthly Recap | Settembre 2025

Lo sto scrivendo cinque giorni dopo la sua pubblicazione, ma facciamo finta che io sia stata puntuale e che abbia scritto questo post l'ultimo giorno di settembre e pubblicato regolarmente il primo giorno di ottobre. 
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/199913504-welcome-to-camp-killer  https://www.goodreads.com/book/show/55579526-last-one-to-die  https://www.goodreads.com/book/show/213719511-how-to-survive-a-horror-movie

https://www.goodreads.com/book/show/54645116-the-murder-game  https://www.goodreads.com/book/show/61492433-four-found-dead  https://www.goodreads.com/book/show/157000386-the-summer-she-went-missing
 
Welcome to Camp Killer di Cynthia Murphy
Last One to Die di Cynthia Murphy
How to Survive a Horror Movie di Scarlett Dunmore
The Murder Game di Carrie Doyle
Four Found Dead di Natalie D. Richards
The Summer She Went Missing di Chelsea Ichaso


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: n/a
eARC: n/a
 
 
ACQUISTI
 
FOTO TBC
 
My Best Friend's Exorcism di Grady Hendrix
Not Quite Dead Yet di Holly Jackson 
 
 
SERIE TV
 
HO INIZIATO:
 
  • Criminal Minds: Evolution - stagione 17 [6/10]
  • The Big Bang Theory - stagione 12 [2/24]
 
HO TERMINATO:
 
  • Chicago Fire - stagione 13
  • Chicago Med - stagione 10
  • Chicago P.D. - stagione 12
  • Countdown - stagione 1
  • The Big Bang Theory - stagione 11
 
HO RIPRESO:
 
  • NCIS - stagione 22 [14/20]
  • NCIS: Origins - stagione 1 [14/18]
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 18 days, 3 hours, 40 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 19 days, 5 hours, 14 minutes
 
 
 
FILM

https://movieplayer.it/film/polaroid_47525/  https://movieplayer.it/film/ice-road-vengeance_64995/  https://movieplayer.it/film/la-profezia-del-male_63215/

https://movieplayer.it/film/fall_60289/  https://movieplayer.it/film/saltburn_60157/  https://movieplayer.it/film/a-haunted-house-2_36644/
 
  • Polaroid [streaming Amazon Prime Video]
  • Ice Road: La vendetta [streaming Amazon Prime Video]
  • La Profezia del Male [streaming Amazon Prime Video]
  • Fall [streaming Mediaset Infinity]
  • Saltburn [streaming Amazon Prime Video]
  • Ghost Movie 2 - Questa volta è guerra [streaming Amazon Prime Video] [rewatch]
 
E da quando ho iniziato a lavorare, film non ne ho più guardati - mi addormento guardando il secondo episodio di Criminal Minds, figuriamoci tenere botta durante un film. 
 
 
MUSICA
 
 
 
WHAT'S NEXT?
 
Musica: Yellowcard - Better Days [CD] 
 
Mi sentite urlare?
 
---
 
Sono consapevole di non aver detto come sia andato in generale - o in particolare - il mese di settembre. Diciamo che stavo bene in vacanza e che devo ancora prendere il ritmo con il lavoro perché il peggio è sempre in agguato - e questo lo dico con cognizione di causa visto che sto retrodatando questo post.  

lunedì 29 settembre 2025

[Recensione] "The Summer She Went Missing" di Chelsea Ichaso

Nonostante questa che sta per iniziare sia ufficialmente la terza settimana di scuola, per me la vera faticaccia inizia oggi perché proprio oggi entra in vigore l'orario definitivo e questo vuol dire rientri e turni pomeridiani e lavoro fino alle sette di sera - non sono pronta. Soprattutto non lo sono al buio, al freddo e all'inverno.
 
 
Titolo: The Summer She Went Missing
Autrice: Chelsea Ichaso
Data di uscita: 5 marzo 2024
Durata: 9H 55Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4nLx6lD

Trama [tradotta da me]: L'estate scorsa avevano cercato Audrey Covington. Quest'estate cercheranno la verità. 
 
Paige Redmond si è sempre ritenuta fortunata a poter trascorrere le sue estati a Clearwater Ridge, con le sue pigre giornate ad abbronzarsi alle cascate e le notti a festeggiare nelle grandi case delle famiglie ricche che passano lì le vacanze. I Covington sono una di queste famiglie e la bellissima e brillante Audrey Covington è la migliore amica di Paige. E l'anno scorso, quando quel gran figo del fratello di Audrey, Dylan, aveva finalmente cominciato a notare Paige, lei era sicura che sarebbe stata l'estate migliore di sempre. 
 
Non fosse stato che Audrey non sembrava più la stessa. E poi una notte non è tornata a casa. Sebbene Audrey non fosse la prima ragazza a scomparire a Clearwater Ridge, si era lasciata indietro più bugie che indizi. Ora, un'estate dopo, ogni pista sul suo caso si è raffreddata e nessuno, men che meno Paige, riesce a dare un senso a ciò che è successo. 
 
Quando Paige scopre un segreto nascosto nella camera di Audrey, però, questo cambia tutto ciò che credeva di conoscere della precedente estate. Lei e Dylan iniziano la loro personale indagine, scoprendo cose che nemmeno la polizia conosce riguardo le persone di Clearwater Ridge. Ma rintracciare ragazze scomparse―ragazze che a questo punto potrebbe essere troppo tardi perché possano essere salvate―significa entrare in mondo molto più oscuro di quanto Paige avrebbe mai potuto immaginare. E, se non sta attenta, sarà lei la prossima ragazza a scomparire.
 
--- ---
 
Little Creeping Things mi era piaciuto parecchio, Dead Girls Can't Tell Secrets meno - questo si colloca nel mezzo. 
 
 
Doveva essere l'estate migliore di sempre, quella in cui finalmente il fratello della sua migliore amica si sarebbe accorto di lei e avrebbe ricambiato i suoi sentimenti - e per un po' per Paige è stato proprio così. Ma Audrey presto ha cominciato a comportarsi in maniera strana, a non confidarsi più con lei, ad evitare lei e il resto della famiglia - anche ad evitare casa fino a quando una notte non è proprio tornata. 
 
Un anno dopo Paige e la famiglia Covington ancora non hanno risposte su quello che è successo l'estate precedente. Quasi per caso Paige trova in camera di Audrey un telefono prepagato con messaggi criptici riguardo un'altra ragazza scomparsa - ma non è tutto qui, Paige scopre altri segreti e altre cose di Audrey che lei e Dylan ignoravano. Chi era davvero Audrey? Potrebbe aver davvero commesso le cose terribili che Paige sospetta? Ha mai davvero conosciuto la sua migliore amica? 
 
Audrey potrebbe essere ancora viva? Non è stata quindi rapita o uccisa, ma semplicemente scappata per sfuggire alle sue responsabilità e là fuori da qualche parte? 
 
 
La pausa forzata dall'ascolto in alcuni giorni dovuta ai ritmi lavorativi e alla stanchezza ha un po' spezzato l'atmosfera del libro - ad un certo punto i nomi dei personaggi si sono confusi nella mia mente e non ricordavo più chi aveva fatto cosa o in che maniera era implicato con Audrey. Avessi avuto la copia cartacea avrei potuto ripercorrere i passi di Paige per ricostruire l'estate di Audrey - dall'altra parte questo mi ha permesso di restare sorpresa da diverse cose e di non sospettare nulla fino alla fine. 
 
La storia è narrata dal punto di vista di Paige, ma ogni tanto ci sono capitoli in terza persona dal punto di vista di "the girl" che parla di "the boy" - il che lascia il lettore nel dubbio che si tratti di Audrey, della ragazza scomparsa prima di lei... o addirittura di qualcun'altra. 
 
Nonostante le pause che mi hanno distratta e non mi hanno permesso di restare immersa nell'atmosfera, è comunque un buon mystery thriller - migliore sicuramente dell'ultimo che ho letto dell'autrice. Mi piacerebbe rileggerlo un giorno senza interruzioni per vedere se lo giudicherei in maniera più positiva di quanto sto facendo adesso.  
 
Affronta comunque temi abbastanza dark quando si arriva ai colpi di scena finali e la verità salta fuori, ma che mettere nei trigger warning sarebbe alquanto spoiler - consideratevi pertanto avvisati. E avrei voluto forse vedere un epilogo un po' più lungo per quanto riguarda conseguenze e traumi.