martedì 5 agosto 2025

[Recensione] "Signed Sealed Dead" di Cynthia Murphy

Mi sa che devo darmi per un po' ai mystery thriller perché questo sì che l'ho divorato in soli tre giorni! 
 
 
Titolo: Signed Sealed Dead
Autrice: Cynthia Murphy
Data di uscita: 4 gennaio 2024
Pagine: 340 (copertina flessibile)
Editore: Scholastic Press
Link Amazon: https://amzn.to/4nb0UIS

Trama [tradotta da me]: La patitta di documentari true crime Paige e la sua famiglia attraversano l'oceano Atlantico per trasferirsi nell'inquietante cittadina di origine di suo padre e non passa molto tempo prima che Paige scopra l'oscuro passato della città - una serie di omicidi e sparizioni risalenti agli anni '90.

E poi una serie di lettere cominciano ad apparire nella loro decadente casa, lettere che parlano dei segreti che la casa sta custodendo. Gli indizi conducono Paige a un diario nascosto in un muro che apparteneva ad una delle ragazze scomparse. Potrebbe essere questa la chiave per risolvere un mistero vecchio un quarto di secolo oppure questo renderà Paige la prossima vittima?!
 
--- ---
 
Come ho detto all'inizio, l'ho divorato in tre giorni perché non riuscivo letteralmente a staccarmi dal libro per vedere se qualcuno delle mie mille ipotesi si sarebbe rivelata vera - spoiler: due si sono rivelate vere e per quanto mi sforzassi di capire chi fosse il killer, quello è stato un vero e proprio colpo di scena anche passato il momento in cui sospettavo di tutti e di nessuno perché chiunque sembrava plausibile. 
 
Questo libro è un omaggio perfetto a quei film slasher adolescenziali che ancora adoro guardare ma senza essere così grafico nei dettagli a differenza del precedente romanzo della Murphy - e a proposito, ad un certo punto quasi mi aspettavo un twist sovrannaturale e soprattutto mi aspettavo un collegamento vero e proprio con The Midnight Game dopo che Paige consulta il forum Deddit per informarsi sugli omicidi avvenuti a Shorehaven negli anni '90. 
 
Per alcuni elementi che vengono citati, ma che non posso nominare altrimenti sarebbe uno spoiler, mi ha ricordato anche un romanzo di Grady Hendrix e, da brava ragazza nata nel 1989, ho adorato tutta l'atmosfera degli anni '90 che si percepisce nei ricordi di chi li ha vissuti e nella pagine del diario che Paige trova e legge. Oddio, per chi ha vissuto le cose che accadono in questo libro scommetto che quegli anni non li hanno per niente adorati, ma quella è finzione narrativa e nella realtà io sarò sempre una nostalgica di quel decennio. 
 
Paige mi è piaciuta come protagonista e mi sono piaciuti anche i personaggi che la circondano - tutto il mistero è ben costruito e forse avrei preferito un po' di partecipazione "attiva" da parte di Paige, ma questo dall'altra parte lo rende anche più realistico. Ci sta che non sia sempre la protagonista ad imbattersi nei cadaveri e a vedere lo scempio, ci sta che lo venga a sapere da fonti esterne, ci sta che non voglia indagare o essere coinvolta, ci sta che sia solo una povera ragazza arrivata da neanche una settimana che non capisce perché sia stata "scelta" e, se è davvero così, se lo è stata solo perché vive nella casa dell'ultima vittima dello Shorehaven Ripper. 
 
Questa è una storia di segreti, di famiglie e di amicizie - e di amicizie che sanno mantenere i segreti, anche a caro prezzo a volte. Ho adorato elaborare teorie, cercare di collegare il passato al presente, cercare di incastrare i pezzi di un puzzle di cui non conosci l'immagine.  
 
Cynthia Murphy ha un modo di scrivere che tiene il lettore letteralmente incollato alle pagine, i capitoli finiscono sempre in un modo che non ti permette di chiudere il libro e posarlo, ma ti obbliga ad andare avanti e ne ha fatta di strada rispetto al primo che avevo letto, Win Lose Kill Die - questo finora è il migliore e quello che ho preferito.  
 
Si capisce che tutti hanno un segreto, si capisce che qualcosa non va, si capisce che certe persone indossano una maschera e sono diverse quando credono di non essere osservate - ad un certo punto si comincia a sospettare di chiunque, ma arrivati alla resa dei conti sono rimasta a bocca aperta. Solo dopo certe stranezze hanno cominciato ad avere un senso, solo dopo certe frasi hanno assunto un altro significato. 
 
E a proposito di certe frasi... l'ultima riga dell'epilogo è illegale perché in quel momento l'ansia nata negli ultimi capitoli torna, ti chiedi se non ti sei sbagliata e non hai sottovalutato qualcosa o qualcuno - e se, come te, non l'abbia fatto pure Paige - e, sempre in quel momento, ti ricordi che l'autrice non ha detto cosa è successo dopo la resa dei conti e quali sono state le conseguenze per le persone coinvolte. 
 
Insomma, finisce ma non finisce. Pseudo-finisce e lascia uno spiraglio aperto per un possibile sequel, se mai l'autrice deciderà di scriverlo.  
 

venerdì 1 agosto 2025

Monthly Recap | Luglio 2025

Se possibile, luglio a livello di quantità di letture è andato anche peggio di giugno - e se la penso nell'ottica di un confronto tra l'anno scorso e questo, ho letto di più l'anno scorso con tutto giugno e luglio impegnata mattina e pomeriggio e quasi sera con un corso. 
 
Il blocco del lettore proprio non mi vuole abbandonare. 
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/233988025-bel-modo-di-morire  https://www.goodreads.com/book/show/230014494-this-book-kills  https://www.goodreads.com/book/show/226351870-hate-mail
 
Bel modo di morire di Bella Mackie
This Book Kills di Ravena Guron
Hate Mail di Donna Marchetti

CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: Bel modo di morire di Bella Mackie 
eARC: n/a
 
 
BRT: BREVE RIASSUNTO DELLA TRAMA
 
 
 
ACQUISTI
 

 
Avevo bisogno del Drago di Red Rising avendo già tutti i volumi singoli pubblicati finora in italiano? No. 
 
L'ho comprato lo stesso (finalmente trovato usato) nella speranza che prima o poi arrivi anche il resto della saga? Sì.  
 
 
SERIE TV
 
STO SEGUENDO:
 
  • Countdown - stagione 1 [8/13]
  • Elsbeth - stagione 2 [10/20]
 
HO INIZIATO:
 
  • Chicago Fire - stagione 13 [7/22]
  • Chicago Med - stagione 10 [8/22]
  • Chicago P.D. - stagione 12 [8/22]
  • Fire Country - stagione 3 [9/20]
  • The Big Bang Theory - stagione 10 [13/24]
 
HO TERMINATO:
 
  • Grey's Anatomy - stagione 21
  • Pennyworth - stagione 3 [ultima]
  • The Big Bang Theory - stagione 9
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 12 days, 2 hours
  • NOW: 2 years, 2 months, 15 days, 14 hours, 53 minutes
 
  
FILM

https://movieplayer.it/film/no-escape-colpo-di-stato_28594/  https://movieplayer.it/film/the-protege_52285/  https://movieplayer.it/film/babylon_51540/

https://movieplayer.it/film/jurassic-world-4_63288/  https://movieplayer.it/film/hurricane-allerta-uragano_48667/  https://movieplayer.it/film/speak-no-evil_61879/

https://movieplayer.it/film/ten-year_28758/  https://movieplayer.it/film/ash_64529/  https://movieplayer.it/film/superman-legacy_61473/

https://movieplayer.it/film/about-fate_57734/  https://movieplayer.it/film/the-hurt-locker_13432/  https://movieplayer.it/film/precious_22646/

https://movieplayer.it/film/the-accountant_41576/  https://movieplayer.it/film/the-accountant-2_64591/  https://movieplayer.it/film/dangerous_58876/

https://movieplayer.it/film/fantastic-four_56385/
 
  • No Escape - Colpo di stato [streaming Infinity+]
  • The Protégé [streaming Infinity+]
  • Babylon [streaming Infinity+] 
  • Jurassic World - La Rinascita
  • Hurricane - Allerta uragano [streaming Amazon Prime Video]
  • Speak No Evil [streaming Amazon Prime Video]
  • 10 Years - Compagni di college [streaming Amazon Prime Video]
  • Ash - Cenere mortale [streaming Amazon Prime Video]
  • Superman
  • La scelta del destino [streaming Amazon Prime Video]
  • The Hurt Locker [streaming Amazon Prime Video]
  • Precious [streaming Amazon Prime Video]
  • The Accountant [streaming Amazon Prime Video] [rewatch]
  • The Accountant 2 [streaming Amazon Prime Video]
  • Dangerous [streaming Amazon Prime Video]
  • I Fantastici 4: Gli Inizi


MUSICA
 
 
Con tutta la bella musica uscita negli ultimi 31 giorni mi sembra di essermi tolta di dosso metà dei miei anni di vita. 
 
E non parlo solo degli amori della mia vita come Yellowcard e Simple Plan, ma anche Good Charlotte e soprattutto Three Days Grace e blessthefall - in particolare queste ultime due band mi hanno riportata a quel 2006/2007/2008 in cui ero un'adolescente incazzatissima e depressa. 
 
E tutte e tre le band hanno un nuovo album in uscita in questi due mesi, Good Charlotte e Three Days Grace qui in agosto e blessthefall in settembre. 
 
E poi arriverà ottobre e ci saranno gli Yellowcard e il mondo sarà un posto migliore e io probabilmente andrò a cercare tutti i miei vestiti a scacchi e le cinture con le borchie. 
 
---
 
Il vostro mese di luglio com'è andato?  

martedì 29 luglio 2025

[Recensione] "Hate Mail" di Donna Marchetti

Non pensavo sinceramente che questo libro mi avrebbe rispedita nel blocco del lettore - o meglio, non è che mi ci ha rispedito lui nello specifico, è che proprio sono mesi che non trovo una via d'uscita da questa letargia. 
 
 
Titolo: Hate Mail
Titolo originale: Hate Mail
Autrice: Donna Marchetti
Data di uscita: 11 marzo 2025
Data di uscita originale: 14 marzo 2024
Pagine: 259 (MLOL Edition)
Editore: Mondadori
Link Amazon: https://amzn.to/3Gx95Pm

Trama: Naomi e Luca sono amici di penna fin dalle elementari. Più che altro, sono acerrimi nemici impegnati in un'epica battaglia a suon di insulti e sfide verbali. Quello che è iniziato come un esilarante scambio di lettere piene di veleno si trasforma però, negli anni, in una bizzarra amicizia che si estende tra la California e l'Oklahoma. Fino a quando, improvvisamente, smettono di scriversi. Sono passati ormai due anni dall'ultima volta che Naomi ha avuto notizie da Luca, da quell'ultima lettera che ha cambiato tutto. E quando la ragazza vede comparire sulla sua scrivania un'altra busta, è ben decisa a non lasciare che sia lui ad avere l'ultima parola.
 
--- ---
 
Avevo grandi aspettative - insomma, due "nemici" che si scrivono lettere piene di insulti e cattiverie? Sembrava un po' il mio amato C'è posta per te con qualche rivisitazione. 
 
Parte bene - l'inizio è divertente, la prima lettera che Naomi riceve dopo due anni di silenzio da parte di Luca è senza indirizzo del mittente e quindi Naomi non può neanche replicare in nessun modo all'augurio di Luca che un fulmine la colpisca. 
 
Credevo però che questo tira e molla, questa caccia del gatto con il topo sarebbe durata più a lungo - invece non è così. Non fraintendetemi, la caccia comunque c'è perché, per trovarlo, Naomi lascia la Florida tre volte per dirigersi in California, in Georgia e in Texas in alcuni dei luoghi in cui sa per certo che Luca ha vissuto per scoprire se qualcuno sa dove ora si sia trasferito, ma non occupa poi molto spazio perché nel frattempo Naomi è anche presa dal ragazzo che sta frequentando e non è più sicura che riallacciare i rapporti con Luca sia quello che vuole davvero o di cui ha bisogno. 
 
Mi è mancato qualcosa - nei capitoli al presente di Naomi mentre vive la sua vita e mentre tenta di rintracciare Luca a tempo perso e nei capitoli al passato con Luca, che ripercorre la sua vita intervallandola alle lettere che lui e Naomi si sono scambiati dalla quinta elementare fino a due anni prima che smettessero di essere in contatto. 
 
Non so cosa sia successo ma, ad un certo punto, la freschezza delle premesse e il divertimento che prometteva per me sono lentamente svaniti - ma ammetto che forse sono io che non mi sento più coinvolta come prima che entrassi in questa maledetta reading slump che non so nemmeno più da quanto duri. 
 
Sebbene sia stata molte volte il "motore" che dava la spinta a Naomi per agire e fare qualcosa, la sua amica Anne spesso mi ha dato sui nervi - a volte troppo invadente e pure con la pretesa che Naomi le leggesse le lettere che Luca le scriveva quando erano prima bambini, poi adolescenti e infine adulti. 
 
Non mi dilungherò oltre perché il rischio di spoiler è alto - anche se forse il colpo di scena lo si può pure intuire se si presta più attenzione di quanta ne abbia sicuramente prestata io - però mi sembra carino concludere con un verso di una canzone di Marco Mengoni che racchiude perfettamente la storia Naomi e Luca: che giri fanno due vite
 

lunedì 21 luglio 2025

[Recensione] "This Book Kills" di Ravena Guron

Sono sempre indietro come i gamberi e in maniera vergognosa con la challenge di Goodreads, ma spero che l'aver letto questo libro in relativamente poco tempo rispetto ai miei ultimi stardard sblocchi un po' la situazione. 
 
 
Titolo: This Book Kills
Titolo originale: This Book Kills
Autrice: Ravena Guron
Data di uscita: 15 aprile 2025
Data di uscita originale: 5 gennaio 2023
Pagine: 300 (MLOL Edition)
Editore: Rizzoli
Link Amazon: https://amzn.to/4kyAqP3

Trama: Hugh Henry Van Boren, uno degli studenti più popolari e ricchi di un'elitaria high school, viene trovato morto. L'intero collegio è sotto shock e si interroga sull'identità del colpevole. Jess Choudhary è una studentessa borsista del penultimo una sola amica, buoni voti, profilo basso. Come tutti, Jess non ha idea di chi possa essere l'assassino, ma capisce in fretta che, chiunque sia, si aggira tra i corridoi della scuola. Il giorno dopo l'omicidio, Jess riceve un messaggio anonimo che la ringrazia per l'ispirazione, e quando si viene a sapere che Hugh è morto esattamente nello stesso modo di uno dei personaggi di un suo racconto, la ragazza capisce di essere finita suo malgrado al centro delle indagini, non esattamente una posizione di basso profilo. E non è quella la cosa più Jess sa che se non risolve il mistero della morte di Hugh, rischia di ritrovarsi ad avere alla fine qualcosa in comune con lui...
 
--- ---
 
Come ho sperato che questo libro non mi deludesse e per fortuna le mie speranze non sono state infrante - avevo alte aspettative, aspettative che forse erano un po' troppo alte e per questo il libro non si prende il punteggio pieno anche se non saprei puntare il dito esattamente su cosa non gli ha fatto guadagnare le cinque stelline. 
 
Oltre ad essere un mystery thriller, questo libro ha anche tutte le vibes da dark academia - scuola elitaria privata e competitiva isolata nella campagna inglese, frequentata da ricchi bianchi snob che ovviamente neanche vedono la borsista povera dei sobborghi di Londra e di origine indiana. 
 
Ma qui nessuno è come sembra e Jess, da ragazza invisibile con una sola amica, si trova improvvisamente sotto tutti i riflettori quando il ragazzo più popolare della scuola viene trovato morto - e sembra che sia stato ucciso e che l'assassino si sia ispirato ad un racconto scritto da Jess per un compito di scrittura creativa. 
 
Jess però il racconto non l'ha scritto da sola, ma Summer - l'altra borsista ultra-competitiva e sua compagna di scrittura - continua a ad avere atteggiamenti ostili e a fare muro e il migliore amico di Hugh sembra improvvisamente interessato a parlarle e a chiederle cose, la sua compagna di stanza non ha un alibi e, a ben pensarci, forse in tanti avrebbero voluto la morte di Hugh. 
 
Se poi ci mettiamo messaggi anonimi, minacce di morte, società segrete, polizia che sembra più interessata a perdere tempo girando intorno che ad indagare, è ovvio che quindi tocchi a Jess togliersi dai guai e scagionarsi trovando il vero assassino.  
 
 
Sebbene ci siano misteri e domande quasi ad ogni capitolo, ho trovato che la prima parte fosse un po' più lenta ad ingranare - ribadisco, è comunque avvincente e si comincia subito a cercare di tenere traccia degli alibi forniti dai personaggi e a cercare di scovare menzogne in quello che dicono e nel modo in cui si comportano - ma passata la metà e poi con solo cento pagine alla fine diventa impossibile da mettere giù. 
 
A livello di evoluzione di personaggi, quella di Jess è straordinaria - da ragazza che mangia da sola ad un tavolo isolato nel caso non ci sia la sua migliore amica a farle compagnia a ragazza più sicura di sé, determinata e decisa a far sentire la sua voce una volta capita la necessità di aprirsi e fidarsi di qualcuno, espandendo quindi la sua piccola bolla. 
 
I miei sospettati continuavano a cambiare di capitolo in capitolo in questa scuola piena di segreti e pettegolezzi, in cui niente sembra restare privato - tranne l'assassino di Hugh. I pezzi del puzzle ci mettono un po' ad andare al loro posto, ma alla fine lo fanno - anche se, come Jess, ad un certo punto crederete di avere a che fare con due puzzle diversi i cui pezzi non sai a quale immagine appartengano. Continuavano a ripensare gli alibi e a confrontare gli atteggiamenti, fino a quando mi sono focalizzata su una persona anche se mi dicevo che era non poteva essere così - e la rivelazione dell'assassino mi ha colpita come una badilata sui denti esattamente nello stesso momento in cui ha colpito Jess. Specifico che la badilata sui denti non è letterale, ma metaforica. 
 
Mi è piaciuto, avrei forse voluto che mi prendesse un po' più dall'inizio - che mi desse un po' più di background dei personaggi e della scuola. O forse ero io che in quei giorni avevo anche altro per la testa e quindi non riuscivo a concentrarmi a dovere.  
 

martedì 15 luglio 2025

[Recensione] "Bel modo di morire" di Bella Mackie

Credevo onestamente che ci avrei messo meno tempo a leggere questo libro, che l'avrei divorato esattamente come avevo fatto con Come uccidere la tua famiglia - e invece, va bene che sono stata anche impegnata e che ho una nuova ship con cui sono fissata e per la quale cerco fanfiction come se cercassi l'oro nel Klondike, ma questa seconda opera di Bella Mackie non mi ha colpita come la prima. 
 
 
Titolo: Bel modo di morire
Titolo originale: What A Way To Go
Autrice: Bella Mackie
Data di uscita: 8 aprile 2025
Data di uscita originale: 12 settembre 2024
Pagine: 400 (copertina rigida)
Editore: HarperCollins Italia
Link Amazon: https://amzn.to/3FEqMM6

Trama: Mi chiamo Anthony Wistern e sono ricco, potente e con un talento speciale nel raccogliere nemici (e amanti) come altri collezionano orologi di lusso. Sfortunatamente, sono anche morto. No, non nel senso metaforico del “sto morendo di noia” (anche se, onestamente, certe conversazioni a cena con mia moglie si avvicinavano molto). No, io sono morto sul serio, e in grande stile, durante la sfarzosissima festa per il mio sessantesimo compleanno. Uno di quegli eventi esclusivi che finiscono sui giornali, anche se di solito non nella sezione cronaca nera. E invece eccomi qui, protagonista della serata, non per il brillante discorso di ringraziamento che avrei dovuto fare, ma per il modo cruento in cui sono stato eliminato. Ora, la vera domanda è: chi ha deciso di rovinare la festa? Mia moglie Olivia, troppo ossessionata dalle apparenze per sporcarsi le mani, ma abbastanza motivata da delegare? Uno dei miei adorabili figli che hanno già il canino insanguinato per l'eredità? O qualche ospite risentito, nascosto tra i finti sorrisi e i bicchieri di champagne? Mentre il mio corpo si raffredda più in fretta dei mini soufflé al caviale, la mia famiglia si scatena in una lotta senza esclusione di colpi per il mio patrimonio. Tra ipocrisie, vendette e segreti che sarebbe stato meglio lasciare sepolti (letteralmente, nel mio caso), la festa continua… solo senza di me. Per fortuna, c'è la Segugia, una content creator ossessionata dal true crime che vuole proprio risolvere il caso…
 
--- ---
 
A me piace un sacco il black humor inglese, mi piacciono anche i personaggi un po' antieroi e un po' moralmente grigi e, se piacciono anche a voi, qui li troverete. Forse troverete meno black humor di quanto vi aspettereste o gradireste, ma di sicuro non vi piacerà nessun personaggio perché sono tutti terrificanti e antipatici - e credo che lo scopo fosse proprio quello, anche se la resa è stata meno riuscita rispetto a quella di qualche anno fa con Grace. 
 
La storia è narrata da tre punti di vista: quello di Anthony, il nostro morto, che deve cercare di ricordare la sua morte se vuole passare alla fase successiva dell'aldilà e intanto è parcheggiato in questa "sala d'attesa" in cui dovrebbe meditare e riflettere sulla sua vita (e sulla sua morte), ma da cui può anche osservare la sua famiglia reagire alla sua dipartita; quello di Olivia, la nostra vedova fresca fresca, la cui morte di Anthony ha sconvolto alcuni suoi piani preparati con mesi di anticipo e che ora ha a che fare con quattro figli ingrati che pensano solo ai soldi; quello della Segugia, appassionata di true crime che si improvvisa investigatrice/giornalista ed è convinta che la morte di Anthony non sia stata un incidente, bensì un omicidio. 
 
Come ho detto, il black humor c'è - ci sono stati un sacco di momenti in cui sono scoppiata a ridere per la sagacia di alcune battute oppure per le situazioni surreali che venivano a verificarsi. Però è stato meno presente di quanto avrei gradito - il primo romanzo dell'autrice l'avevo trovato molto più divertente. 
 
I personaggi sono tutti antipatici, egoisti e narcisisti - scritti appositamente così, è ovvio, così come Grace non era scritta per piacere, ma forse perché qui le voci narranti che si dividono la scena sono tre e i personaggi in generale sono tanti (la famiglia Wistern, la Segugia e tante altre persone più o meno vicine che ruotano tutte attorno a loro) mi è sembrato che le loro personalità, per quanto tutte diverse, brillassero meno di quanto avrebbero potuto. Ho trovato che molti aspetti e personaggi avrebbero beneficiato di un background più approfondito o anche solo di qualche parola spesa in più - diciamo che, in generale, Grace aveva un carisma che saltava fuori dalla pagina e che non ti faceva mollare il libro. Qui, sì, ero curiosa di sapere se quello di Anthony fosse un omicidio o meno, ma non smaniavo per arrivarci in fondo e forse ero più interessata alle vicende e alle dinamiche famigliari, anche se mi rendo conto che non mi sono affezionata a nessun personaggio in particolare e che alla fine non mi è importato particolarmente di nessuno di loro come mi era importato invece di Grace - forse solo di Anthony e di Oliva un po' di più, della Segugia francamente meno.
 
In linea generale mi è comunque piaciuto, Bella Mackie ha qualcosa nel suo modo di scrivere le sue storie e i suoi personaggi che trovo accattivante e sicuramente continuerò a leggere i suoi romanzi - mi dispiace solo che questo Bel modo di morire non mi sia piaciuto tanto quanto Come uccidere la tua famiglia
 

sabato 5 luglio 2025

BRT: Breve Riassunto della Trama #27

Ventisettesimo appuntamento con questa rubrica inventata da me e se siete nuovi di queste parti oppure vi siete sempre persi questa rubrica perché a prima vista la credevate una carrellata delle nuove uscite, potete leggere la divertente(?) origine del suo titolo QUI.

BRT: Breve Riassunto della Trama è una rubrica inventata da me a cadenza assolutamente casuale nella quale, a gruppi di tre o cinque, vi offro la mia opinione su quei libri a cui non ho dedicato un post di recensione sul blog.
 
Rooms of the Mind di Makenzie Campbell
 
Letto a gennaio. 
 
Dopo 2AM Thoughts e Nineteen, questa è la terza raccolta di poemi dell'autrice che leggo. Come nelle due precedenti, si tratta di piccoli poemi - a volte più lunghi, altre volte di una sola riga - di poesie che non sono poesie, ma che a volte fanno anche rima. In questa terza raccolta, dopo i pensieri alle due di notte e le riflessioni di una diciannovenne, la Campbell ci parla delle stanze della nostra mente - stanze che a volte sono chiuse e altre volte sono aperte, stanze in cui non vogliamo più mettere piede e altre in cui torniamo volentieri, stanze dedicate ad un singolo sentimento o singola emozione. Si parla di solitudine, paura, cuore infranto, nostalgia, amore e speranza - si trattano temi come salute mentale, relazioni tossiche e abusi sessuali, consumo di alcol. Rooms of the Mind è più simile alla sua prima opera, 2AM Thoughts - è più focalizzata sui rapporti amorosi, sul loro sviluppo e sulla loro fine, che sulle relazioni in generale. Ho trovato comunque molte cose da sottolineare, specialmente nelle "stanze" che riguardano solitudine e nostalgia e speranza, ma Nineteen continua a restare il mio preferito perché quello parlava davvero della diciannovenne che ero e parlava alla diciannovenne che sono stata con riguardo per tutti i tipi di relazioni e per tutti gli aspetti della vita - e che non ho mai ritrovato appieno nella prima e nella terza opera di quest'autrice che comunque ritengo estremamente valida e capace. 


Il mio gatto ha visto l'assassino di Davide Morosinotto

Letto a febbraio. 
 
Storia molto breve, l'audiolibro dura un'ora e mezza - nonostante il ritmo veloce è tutto comprensibile, ma il finale avrebbe beneficiato di ancora qualche pagina o addirittura un altro capitolo perché non vediamo quali sono le conseguenze di tutto e la risoluzione vera e propria nella "vita reale". Mi ha ricordato molto Inception - l'unico testimone di un omicidio è il gatto della nostra protagonista Carla e l'unico modo che esiste per scovare l'assassino è entrare nei ricordi del felino e solo certi "poliziotti" speciali, in maniera alquanto ufficiosa e un po' losca, possono farlo grazie ad una specifica tecnologia che solo loro sanno usare. E, come in Inception, se muori nel sogno muori anche nella realtà. I personaggi secondari sono soltanto abbozzati, sembrano un po' della caricature ricalcanti alcuni stereotipi; la nostra protagonista è quella meglio descritta, anche se non sappiamo praticamente nulla della sua vita attuale con gli zii e conosciamo soltanto il fatto che nel suo passato è accaduta una "cosa terribile", ma non lo scopriremo se non alla fine. Il plot-twist dell'assassino proprio non l'avevo previsto, mi è arrivato proprio come una mazzata tra capo e collo - soprattutto quando si scopre legato all'evento traumatico che ha sconvolto la vita di Carla, ragazza che reagisce con fin troppo aplomb alla cosa. Ma forse sono io che pretendo cose troppo da adulta da quello che ho capito essere un giallo per ragazzi. Insomma, piacevole e di intrattenimento nella sua brevità - espanso e approfondito sarebbe stato ancora meglio. 


Collide di Charity Parkerson
 
Letto a marzo. 
 
Questa storia è un casino sotto tutti i punti di vista. Essendo una novella di poco più di 150 pagine potrei anche passare sopra all'instalust perché ovviamente - posso capire - le cose un po' spedite devono pur procedere, ma poi tutto il senso logico va a farsi benedire. Lincoln - che è un medico - dà addosso con la sua macchina a quella di Shayne, che nel frattempo sta vivendo il giorno peggiore della sua vita visto che è appena stato silurato dalla squadra di hockey in cui ha giocato come portiere negli ultimi dieci anni. Costole incrinate, una caviglia slogata e antidolorifici in corpo che stenderebbero un cavallo, questi due flirtano come se si conoscessero da una vita e dopo solo uno scambio di parole confuso parlano delle cose che vogliono farsi a vicenda a letto e il giorno dopo vanno a fare commissioni come se niente fosse. Abbiamo poi anche due amici di Shayne che fanno la loro comparsa e non si capisce esattamente quale sia il problema nel caso di Henley, mentre Grady - a detta di tutti etero convinto da sempre - sviluppa un serio caso di GayForYou per un modello vittima di stalking del tizio che Grady dovrebbe arrestare - e con questa storia del mandato di arresto non si capisce assolutamente nulla perché ho letto in un commento su Goodreads che dovrebbe riguardare personaggi apparsi in un'altra serie dell'autrice, ma non c'è un minimo di contesto. Così come non c'è nemmeno un minimo di editing perché spesso i nomi vengono sbagliati e scambiati e ci si accorge solo da certe cose che si sarebbe dovuto scrivere nella frase "Lincoln" invece di "Shayne" e viceversa. Ma in generale questi personaggi sono tutti uguali e non hanno proprio nulla che li distingua - finora questa è stata decisamente la storia peggiore del 2025.
 
 
Pride & Promises di Faridah Àbíké-Íyímídé
 
Letto ad aprile. 
Link Amazon: n/a
 
Questa brevissima novella va a collocarsi tra il finale di So cosa hai fatto e il suo epilogo vero e proprio - quello è ambientato sedici anni dopo e questa invece nove mesi dopo, scritto in occasione del Pride. Alla storia in sé non aggiunge colpi di scena o chissà cosa, ma lascia comunque domande - noi sappiamo in futuro con chi starà Devon grazie all'epilogo, ma veniamo lasciati con la curiosità di cosa gli abbia risposto il suo ex via messaggio. Ho apprezzato inoltre le riflessioni di Chiamaka sul rapporto con suo padre e su quanto sia diventato conflittuale, una volta presa coscienza di quanto lui non l'abbia mai difesa di fronte alla sua famiglia razzista che non aveva mai approvato il suo matrimonio con una donna nigeriana in primis e non aveva quindi mai voluto avere a che fare con una nipote che non aveva la pelle bianca - anche questa volta gli italiani fanno bella figura domani. 
 
 
Save the Date di Annabeth Albert & Wendy Qualls
 
Letto a giugno.
 
Storia abbastanza cliché - ragazzo nerd senza esperienza si affaccia quasi per la prima volta alla scena queer una volta tornato dall'università in Michigan nel bel mezzo del nulla e incontra un soldato che subito resta intrigato da lui perché non ha mai superato la fantasia di farsi un genio come il suo compagno di classe del liceo. Doveva durare solo un weekend e invece si ritrovano allo stesso matrimonio che dura un intero weekend in quanto il nostro nerd è il fratello della sposa e il nostro soldato è il migliore amico e testimone dello sposo - e ovviamente nessuno deve sapere cos'è successo e cosa sta continuando a succedere tra loro. Segue il soldato con vasta esperienza - che a detta di tutti si è fatto qualsiasi cosa che respiri - che improvvisamente si sente protettivo e geloso del nerd e ha paura di essere pronto per una relazione e il nerd che sì, doveva essere una botta e via, ma il soldato in questione è stato la sua prima volta e qua si inizia già a provare qualcosa. Insomma, novella abbastanza carina, niente di nuovo e scritta abbastanza bene - un po' di spicy c'è, ma non scadiamo mai nel volgare. 

martedì 1 luglio 2025

Monthly Recap | Giugno 2025

Incredibilmente metà mese di lavoro e metà mese di vacanza se ne sono già andati. 
 
E vorrei che fosse andato meglio anche sotto altri aspetti, soprattutto quello delle letture come vedrete sotto e ancora non sono convinta di essere uscita dal blocco del lettore. 

E io che credevo che, una volta a casa, avrei avuto tutto il tempo per leggere e avrei macinato un libro dietro l'altro...
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/21947028-quello-che-sei-per-me  https://www.goodreads.com/book/show/71810188-cosa-non-farei-per-te  https://www.goodreads.com/book/show/43521962-mai-pi-senza-di-te

https://www.goodreads.com/book/show/34725763-save-the-date
 
Quello che sei per me di Rachel Van Dyken
Cosa non farei per te di Rachel Van Dyken
Mai più senza di te di Rachel Van Dyken
Save the Date di Annabeth Albert & Wendy Qualls


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: Quello che sei per me di Rachel Van Dyken | Cosa non farei per te di Rachel Van Dyken | Mai più senza di te di Rachel Van Dyken
eARC: n/a
 
 
Che spreco di tempo - e soprattutto di carta. 
 
 
ACQUISTI
 

Signed Sealed Dead di Cynthia Murphy
Not Here to Be Liked di Michelle Quach
 
Quello di Michelle Quach - già recensito QUI - non era un acquisto programmato o che avrei comunque avuto intenzione di fare ad un certo punto e soprattutto così a distanza di anni dall'averlo letto, ma era usato su Amazon Warehouse a 2,70€ e che fai, lo lasci lì? Descritto come nuovo, ma in realtà anche no, è messo peggio di quanto traspaia in foto e ho dovuto fargli qualche rattoppo, ma per 2,70€ direi che non ho diritto di lamentarmi. 
 
 
SERIE TV
 
HO INIZIATO:
 
  • Countdown - stagione 1 [3/13]
  • Elsbeth - stagione 2 [2/20]
  • The Big Bang Theory - stagione 9 [2/24]
 
HO TERMINATO:
 
  • Crossing Lines - stagione 2 & 3 [ultima]
  • FBI: Most Wanted - stagione 6 [ultima]
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 10 days, 15 hours, 48 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 12 days, 2 hours
 
 
 
FILM

https://movieplayer.it/film/the-doorman_55717/  https://movieplayer.it/film/silent-night-il-silenzio-della-vendetta_62286/  https://movieplayer.it/film/gemini-man_47507/

https://movieplayer.it/film/distant_52813/  https://movieplayer.it/film/skyscraper_45724/  https://movieplayer.it/film/the-calendar-killer_64468/

https://movieplayer.it/film/collateral_2082/  https://movieplayer.it/film/minority-report_114/  https://movieplayer.it/film/footloose_6940/

https://movieplayer.it/film/talk-to-me_60444/
 
  • The Doorman [streaming Infinity+]
  • Silent Night - Il silenzio della vendetta [streaming Infinity+]
  • Gemini Man [streaming Infinity+]
  • Long Distance - Senza ossigeno [streaming Amazon Prime Video]
  • Skyscraper [streaming Infinity+]
  • The Calendar Killer [streaming Amazon Prime Video]
  • Collateral [streaming Infinity+]
  • Minority Report [streaming Infinity+] [rewatch]
  • Footloose [streaming Infinity+]
  • Talk to Me [streaming Infinity+]
 
 
MUSICA
 
 
---
 
La mia unica speranza è che il mese di luglio mi porti tante belle letture per rifarmi di questi ultimi trenta giorni - e il vostro giugno com'è andato?

lunedì 30 giugno 2025

[Recensione] "Mai più senza di te" di Rachel Van Dyken

Se il cielo vuole, ho finalmente finito questa dannata trilogia - che mi ha anche causato una delle peggiori reading slump della mia vita. 
 
 
Titolo: Mai più senza di te
Titolo originale: The Dare
Serie: The Bet #3
Autrice: Rachel Van Dyken
Data di uscita: 28 gennaio 2016
Data di uscita originale: 8 luglio 2014
Pagine: 383 (copertina flessibile)
Editore: TEA
Link Amazon: https://amzn.to/4kkX3Xb

Trama: Beth Lynn è sempre stata una brava ragazza: timida, responsabile, riflessiva. Di certo non è da lei svegliarsi in una camera d'albergo accanto a un uomo che conosce appena. Eppure è proprio ciò che le accade dopo i festeggiamenti per il matrimonio fra la sua amica Kacey e Travis Titus. Come se ciò non bastasse, lui è Jace Brevik, il più giovane senatore della storia dell'Oregon, nonché il più ricercato da paparazzi e giornalisti, che infatti già stringono d'assedio l'hotel. Da quando la sua fidanzata l'ha tradito, spezzandogli il cuore, Jace Brevik ha deciso di mettere da parte i sentimenti e di dedicarsi esclusivamente alla politica. Quindi non può permettersi di essere trascinato in uno scandalo che potrebbe distruggere la sua carriera. Non ci sono alternative: deve sparire per qualche giorno. Per fortuna, niente è impossibile per il suo staff e, nel giro di poche ore, lui e Beth si ritrovano su un aereo diretto alle Hawaii, dove resteranno finché le acque non si saranno calmate. All'inizio, entrambi prendono quella convivenza forzata come una condanna. Ma, poi, fra loro cambierà tutto...
 
--- ---
 
L'apoteosi del cringe, tanto che non so nemmeno cosa scrivere in questa recensione senza imprecare o ripetermi nel disagio dei due volumi precedenti. 
 
Jace mi sembrava anche un personaggio intelligente nello scorso libro - certo, portato dentro la famiglia Titus a forza dalle macchinazioni di nonna Nadine e quindi che altro avrei potuto aspettarmi? Di sicuro qualche magagna doveva per forza averla. 
 
E certo, perché se anche mi sono dimenticata di dire dello slut-shaming imperante in questa trilogia da parte delle nostre "eroine", qui abbiamo anche l'esaltazione dell'uomo che non ammette di essersi perso e che non accetta che una donna possa orientarsi meglio di lui e dargli indicazioni.  
 
Per non parlare del fatto che qui basta essere visti in compagnia di una donna perché automaticamente questa venga definita una prostituta su tutte le prime pagine dei giornali - mi sembra la conclusione più ovvia, no? 
 
Jace si dimostra l'ennesimo personaggio bipolare, che dice una cosa ma poi ne fa un'altra e resta in silenzio quando dovrebbe parlare e parla quando invece dovrebbe tacere. Beth invece, che dovrebbe essere una ragazza intelligenti, oggettifica senza pietà Jace associandolo sempre a Thor della Marvel e le va bene pure essere presa per il culo e vivere la sua (finta) favola romantica ben sapendo che finirà con il cuore in pezzi perché Jace dice sempre che alla fine dei sei giorni se ne andrà - ma intanto lui non smette di metterle le mani addosso. E che favola romantica poi, come non credere al buon cuore di lui quando intanto lo ricatti e lo minacci di confermare alla stampa che sei una prostituta. 
 
Che poesia, che romanticismo. 
 
E tutto per vivere una menzogna, sei giorni di effusioni che Jace ti ripete fin da subito non porteranno a niente. E un po' di amor proprio? Un po' di dignità? Un po' di lucidità mentale nel non buttare alle ortiche la tua credibilità professionale di scienziata (manco si sa di cosa) minacciando l'altro di dire che sei una prostituta che lui ha assunto? 
 
Per il resto sono tutti cretini, il re dei deficienti si dimostra sempre Jake che qui ha subito il lavaggio del cervello e il matrimonio ha smesso di renderlo un puttaniere - ora comunque prende sempre a pugni ogni due per tre Jace perché, ommioddio, ha osato sfiorare la sorella di sua moglie. Ma tutto bene? 
 
Ho poi mai parlato della scrittura immatura e da latte alle ginocchia? 
 
Per fortuna è finita, ma volete ridere? 
Ho un'altra trilogia della Van Dyken da leggere - ma non adesso, mi rifiuto.