Ventisettesimo
appuntamento con questa rubrica inventata da me e se siete nuovi di
queste parti oppure vi siete sempre persi questa rubrica perché a prima
vista la credevate una carrellata delle nuove uscite, potete leggere la
divertente(?) origine del suo titolo QUI.
BRT: Breve Riassunto della Trama è una rubrica inventata da me a cadenza assolutamente casuale nella quale, a gruppi di tre o cinque, vi offro la mia opinione su quei libri a cui non ho dedicato un post di recensione sul blog.
Rooms of the Mind di Makenzie Campbell
Link Amazon: https://amzn.to/4a53IRI
Dopo 2AM Thoughts e Nineteen, questa è la terza raccolta di poemi dell'autrice che leggo. Come nelle due precedenti, si tratta di piccoli poemi - a volte più lunghi, altre volte di una sola riga - di poesie che non sono poesie, ma che a volte fanno anche rima. In questa terza raccolta, dopo i pensieri alle due di notte e le riflessioni di una diciannovenne, la Campbell ci parla delle stanze della nostra mente - stanze che a volte sono chiuse e altre volte sono aperte, stanze in cui non vogliamo più mettere piede e altre in cui torniamo volentieri, stanze dedicate ad un singolo sentimento o singola emozione. Si parla di solitudine, paura, cuore infranto, nostalgia, amore e speranza - si trattano temi come salute mentale, relazioni tossiche e abusi sessuali, consumo di alcol. Rooms of the Mind è più simile alla sua prima opera, 2AM Thoughts - è più focalizzata sui rapporti amorosi, sul loro sviluppo e sulla loro fine, che sulle relazioni in generale. Ho trovato comunque molte cose da sottolineare, specialmente nelle "stanze" che riguardano solitudine e nostalgia e speranza, ma Nineteen continua a restare il mio preferito perché quello parlava davvero della diciannovenne che ero e parlava alla diciannovenne che sono stata con riguardo per tutti i tipi di relazioni e per tutti gli aspetti della vita - e che non ho mai ritrovato appieno nella prima e nella terza opera di quest'autrice che comunque ritengo estremamente valida e capace.
Il mio gatto ha visto l'assassino di Davide Morosinotto
Link Amazon: https://amzn.to/3EkTbpH
Storia molto breve, l'audiolibro dura un'ora e mezza - nonostante il ritmo veloce è tutto comprensibile, ma il finale avrebbe beneficiato di ancora qualche pagina o addirittura un altro capitolo perché non vediamo quali sono le conseguenze di tutto e la risoluzione vera e propria nella "vita reale". Mi ha ricordato molto Inception - l'unico testimone di un omicidio è il gatto della nostra protagonista Carla e l'unico modo che esiste per scovare l'assassino è entrare nei ricordi del felino e solo certi "poliziotti" speciali, in maniera alquanto ufficiosa e un po' losca, possono farlo grazie ad una specifica tecnologia che solo loro sanno usare. E, come in Inception, se muori nel sogno muori anche nella realtà. I personaggi secondari sono soltanto abbozzati, sembrano un po' della caricature ricalcanti alcuni stereotipi; la nostra protagonista è quella meglio descritta, anche se non sappiamo praticamente nulla della sua vita attuale con gli zii e conosciamo soltanto il fatto che nel suo passato è accaduta una "cosa terribile", ma non lo scopriremo se non alla fine. Il plot-twist dell'assassino proprio non l'avevo previsto, mi è arrivato proprio come una mazzata tra capo e collo - soprattutto quando si scopre legato all'evento traumatico che ha sconvolto la vita di Carla, ragazza che reagisce con fin troppo aplomb alla cosa. Ma forse sono io che pretendo cose troppo da adulta da quello che ho capito essere un giallo per ragazzi. Insomma, piacevole e di intrattenimento nella sua brevità - espanso e approfondito sarebbe stato ancora meglio.
Collide di Charity Parkerson
Link Amazon: https://amzn.to/41UKxWO
Questa storia è un casino sotto tutti i punti di vista. Essendo una novella di poco più di 150 pagine potrei anche passare sopra all'instalust perché ovviamente - posso capire - le cose un po' spedite devono pur procedere, ma poi tutto il senso logico va a farsi benedire. Lincoln - che è un medico - dà addosso con la sua macchina a quella di Shayne, che nel frattempo sta vivendo il giorno peggiore della sua vita visto che è appena stato silurato dalla squadra di hockey in cui ha giocato come portiere negli ultimi dieci anni. Costole incrinate, una caviglia slogata e antidolorifici in corpo che stenderebbero un cavallo, questi due flirtano come se si conoscessero da una vita e dopo solo uno scambio di parole confuso parlano delle cose che vogliono farsi a vicenda a letto e il giorno dopo vanno a fare commissioni come se niente fosse. Abbiamo poi anche due amici di Shayne che fanno la loro comparsa e non si capisce esattamente quale sia il problema nel caso di Henley, mentre Grady - a detta di tutti etero convinto da sempre - sviluppa un serio caso di GayForYou per un modello vittima di stalking del tizio che Grady dovrebbe arrestare - e con questa storia del mandato di arresto non si capisce assolutamente nulla perché ho letto in un commento su Goodreads che dovrebbe riguardare personaggi apparsi in un'altra serie dell'autrice, ma non c'è un minimo di contesto. Così come non c'è nemmeno un minimo di editing perché spesso i nomi vengono sbagliati e scambiati e ci si accorge solo da certe cose che si sarebbe dovuto scrivere nella frase "Lincoln" invece di "Shayne" e viceversa. Ma in generale questi personaggi sono tutti uguali e non hanno proprio nulla che li distingua - finora questa è stata decisamente la storia peggiore del 2025.
Pride & Promises di Faridah Àbíké-Íyímídé
Link Amazon: n/a
Questa brevissima novella va a collocarsi tra il finale di So cosa hai fatto e il suo epilogo vero e proprio - quello è ambientato sedici anni dopo e questa invece nove mesi dopo, scritto in occasione del Pride. Alla storia in sé non aggiunge colpi di scena o chissà cosa, ma lascia comunque domande - noi sappiamo in futuro con chi starà Devon grazie all'epilogo, ma veniamo lasciati con la curiosità di cosa gli abbia risposto il suo ex via messaggio. Ho apprezzato inoltre le riflessioni di Chiamaka sul rapporto con suo padre e su quanto sia diventato conflittuale, una volta presa coscienza di quanto lui non l'abbia mai difesa di fronte alla sua famiglia razzista che non aveva mai approvato il suo matrimonio con una donna nigeriana in primis e non aveva quindi mai voluto avere a che fare con una nipote che non aveva la pelle bianca - anche questa volta gli italiani fanno bella figura domani.
Save the Date di Annabeth Albert & Wendy Qualls
Link Amazon: https://amzn.to/41zUJUR
Storia abbastanza cliché - ragazzo nerd senza esperienza si affaccia quasi per la prima volta alla scena queer una volta tornato dall'università in Michigan nel bel mezzo del nulla e incontra un soldato che subito resta intrigato da lui perché non ha mai superato la fantasia di farsi un genio come il suo compagno di classe del liceo. Doveva durare solo un weekend e invece si ritrovano allo stesso matrimonio che dura un intero weekend in quanto il nostro nerd è il fratello della sposa e il nostro soldato è il migliore amico e testimone dello sposo - e ovviamente nessuno deve sapere cos'è successo e cosa sta continuando a succedere tra loro. Segue il soldato con vasta esperienza - che a detta di tutti si è fatto qualsiasi cosa che respiri - che improvvisamente si sente protettivo e geloso del nerd e ha paura di essere pronto per una relazione e il nerd che sì, doveva essere una botta e via, ma il soldato in questione è stato la sua prima volta e qua si inizia già a provare qualcosa. Insomma, novella abbastanza carina, niente di nuovo e scritta abbastanza bene - un po' di spicy c'è, ma non scadiamo mai nel volgare.
Nessun commento:
Posta un commento