Visualizzazione post con etichetta Non è detto che mi manchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Non è detto che mi manchi. Mostra tutti i post

mercoledì 29 agosto 2018

WWW.. Wednesday! #109

E siamo arrivati all'ultima settimana di agosto - che sembrava non arrivare mai perché per me questi ultimi mesi sono sembrati eterni. 

E niente, fondamentalmente le cose nuove sono poche - a parte le mie ossessioni musicali e il fatto che finalmente ho cominciato ad uscire di casa e visto che lunedì sono andata in città e ieri mi sono vista con un'amica, il ritmo di lettura è stato alquanto lento in questi ultimi giorni. 

Ma bando alle ciance e vediamo un po' sono state e saranno le mie letture. 


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Mi ci sono voluti solo quattro giorni per leggere Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero e prendermi una cotta per i suoi personaggi maschili. Perché se io già di mio ho un problema debole per i ragazzi con i capelli castani ricci, solo Bianca Marconero può farmi trovare attraente anche un biondo - e sì, la mia omonima non sa quanto la invidio. Detto questo, se non l'avete ancora letto cosa state aspettando? Recensione QUI
Ho poi letto la graphic novel Felinia: Singol a caccia di Sketch & Breakfast - mi ha fatta ridere e l'ho trovata davvero carinissima, anche perché adoro lo stile e i disegni. Il mio pensiero lo potete trovare nell'appuntamento #6 del BRT: Breve Riassunto della Trama.



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho leggiucchiato più o meno una cinquantina di pagine di Oltre i limiti di Katie McGarry in questi due giorni - per la serie "perché iniziare a giugno la TBR estiva quando puoi iniziarla l'ultima settimana di agosto?"
Appunto. 
Esatto, avete capito bene - sto iniziando adesso la TBR estiva che avevo stilato ancora a maggio. Tecnicamente comunque sarà ancora estate fino a metà settembre, quindi sono perfettamente nei tempi - non importa il vento siberiano che ogni tanto soffia e che mi fa venire voglia di prendere in mano quei libri dai temi pesanti che tanto amo, è ancora estate e devo smaltire dei romance. 
Tutto questo per dire che comunque ho troppi telefilm per le mani al momento e quindi sto procedendo molto lentamente. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Proseguirò la serie Pushing the Limits di Katie McGarry con la novella Complice la notte e poi con il romanzo companion Un'estate contro

---

E anche per questo mercoledì siamo giunti alla fine. 
Come avete preso il fatto che agosto sia a due giorni dalla fine? Il che nel frattempo mi ricorda che devo anche organizzarmi per il recap mensile...
Le vostre letture, invece? Procedono? Scrivetemi tutto nei commenti oppure lasciatemi il link del vostro post e appena avrò un momento passerò a ricambiare la visita! 
Cheers! :)

sabato 25 agosto 2018

[Recensione] "Non è detto che mi manchi" di Bianca Marconero

In un mese di luglio in cui il mio unico pensiero era rivolto all'intervento chirurgico che avrei dovuto subire di lì a poco, una delle poche gioie nella mia vita era dovuta all'imminente uscita dell'ultimo romanzo di Bianca Marconero. 

Un'altra piccola gioia è arrivata quando, pur nonostante la scocciatura dell'operazione rimandata di dieci giorni, alla fine ero a casa per l'arrivo del libro da parte del corriere - e per questo sono stata fortunata ad aggiudicarmi una delle copie dell'extra che accompagnano quest'ultima fatica di Bianca. 

E quando poi la sera del 27 luglio - strafatta di anestesia e antidolorifici - mia madre mi ha detto che era arrivato un pacchettino per me, sapevo che la convalescenza sarebbe stata molto più piacevole.


Titolo: Non è detto che mi manchi
Autrice: Bianca Marconero
Data di uscita: 19 luglio 2018
Pagine: 320 (copertina rigida)
Editore: Newton Compton Editori

Collana: Anagramma
Link Amazon: https://amzn.to/2mpomoy

Trama: Fosco è un giovane programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata. Dopo anni di convivenza, Gaia esige da lui un gesto maturo. Per non deluderla, Fosco pensa di candidarsi per una promozione, sebbene questo significhi aumentare le ore di lavoro e abbandonare definitivamente il videogioco che sta progettando da anni. Mentre lui è alle prese con i suoi dubbi, tutta la redazione è in fermento per l’arrivo di Emilia, una modella star dei social, che collaborerà con la rivista per qualche tempo. Per Fosco la comparsa della popolarissima influencer non è altro che l’ennesima scocciatura, ma una serie di coincidenze inattese porterà i due ad avvicinarsi e a scoprire un’affinità sorprendente... Chi avrebbe mai potuto immaginare che mondi tanto diversi potessero comunicare e capirsi? Più passa il tempo e più Emilia dimostra di essere l’unica persona che sappia vedere Fosco per quello che è davvero, mentre Fosco, superando i propri pregiudizi, riesce a cogliere la vera natura di Emilia. E, per la prima volta nella loro vita, i sogni non sembrano più tanto stupidi, ma straordinariamente realizzabili.
Lei è una star dei social.
Lui vive dietro uno schermo.
Potrà mai essere vero amore?


--- ---

Bianca Marconero, che cos'hai fatto al mio cuore?
Cioè, tu non puoi mettermi un protagonista con i capelli ricci scuri e accompagnato da un gatto rosso e aspettarti che io mi comporti come una persona sana di mente e non abbia un sorriso ebete stampato in faccia per tutto il tempo. Per non parlare del fatto che non sono mai stata il tipo di ragazza attratta dai biondi, EPPURE. Eppure, cara Bianca, i tuoi biondi mi fanno diventare ebete pure loro. 

Bene, torno a fare la persona seria. 

La trama vi dice tutto quello che dovete sapere e anche se ci ho messo un po' di più ad amare Fosco ed Emilia rispetto alla velocità con la quale avevo amato i suoi ultimi protagonisti - Elisa e Andrea di Un altro giorno ancora - alla fine è impossibile non affezionarsi e non restare coinvolti nella loro storia. 

Perché poi il superpotere di Bianca Marconero è questo: ti fa macinare pagine su pagine in pochissimo tempo, dipinge personaggi così reali che ti sembra di averli davanti - così reali che non puoi non insultarli quando commettono delle cretinate assurde. 

Emilia e Fosco sono molto di più di quello che appaiono ad una prima occhiata. 
Emilia è molto di più dell'immagine della modella senza cervello che il suo entourage vuole mostrare e vendere in giro e Fosco è molto di più del ragazzo che lavora nella redazione di una rivista sui videogames senza alcuna ambizione secondo la sua ragazza Gaia. 
Entrambi però hanno messo da parte i loro sogni, complici famiglie troppo ingombranti e per niente di supporto, ma che dopo diversi primi incontri (e scontri) difficili riusciranno a spronare l'altro a crederci di nuovo. 

Come Emilia rimanevo incantata quando osservava Fosco - again, leggetevi l'inizio della mia recensione e capirete perché e sì, lo so, dà un'idea molto superficiale di me stessa, ma amen - ma caratterialmente forse mi sono rivista più in Fosco, sebbene gli abbia dato dell'idiota in molteplici occasioni. 

Tutti e due mi sono piaciuti e sebbene la relazione si sviluppi un po' più velocemente rispetto all'ultimo libro, non si ha affatto l'impressione di un instalove - perché quando riconosci le tue parti mancanti in un'altra persona per me non è instalove. 
Ma non mancano le incomprensioni, le difficoltà di comunicazione, l'egoismo, il credere di sapere cosa sia meglio per l'altra persona, l'angst che io adoro trovare nei romanzi - altrimenti senza angst che gusto c'è?

Ma se c'è qualcuno ancora più incasinato di Emilia e Fosco quelli sono Alice e Alessandro, i personaggi secondari che in realtà sgomitano per prendere la scena... e se la prendono di giusta ragione. 
La mia omonima è una ragazza punk/alternativa senza peli sulla lingua (e non ne nego che vorrei avere più punti in comune con lei) e Alessandro (che si unisce al team che mi fa rivalutare i biondi) è il cugino di Fosco, il direttore editoriale delle riviste per le quali lavorano Fosco e Alice e uno degli scapoli più ambiti. 
Alice e Alessandro non perdono occasione per litigare, provocarsi, punzecchiarsi, insultarsi e io stavo sul bordo della sedia per l'agitazione perché ad ogni scena ero lì che mi dicevo "dai, dai che stavolta succede qualcosa..."
Quindi niente Bianca, sappi che ho BISOGNO di un libro su di loro e diciamoci la verità: senza Alice e Alessandro probabilmente Emilia e Fosco sarebbero ancora persi nella nebbia milanese. 

Lo stile di Bianca Marconero è sempre impeccabile, i suoi personaggi sempre così imperfetti e reali, le ambientazioni così precise che sembra di viverle, il punto di vista alternato necessario per comprendere a fondo entrambi e sentire la stessa scena con emozioni diverse - due voci totalmente differenti a dimostrazione di quanto la Marconero sia brava in quello che fa. 

Non vedo l'ora che arrivi il prossimo romanzo. 


--- ---



Questo nella foto a fianco è Le nostre prime sette volte, con protagonisti Alice e Alessandro quattro anni prima gli eventi di Non è detto che mi manchi
E dopo un prologo che mostra il colloquio di assunzione di Alice - che, ovviamente, comincia subito con i fuochi d'artificio - leggiamo della prima e vera interazione tra lei e Alessandro, con lui che le chiede di fare una cosa che risveglia la femminista che è in lei e che porta inevitabilmente ad una frase e ad un copione che chi ha letto Non è detto che mi manchi può già immaginare. 
Questi sono i primi Alice e Alessandro, quelli ancora ruvidi, non ancora abituati l'uno all'altro e ai rispettivi modi di fare. Ho riso, avrei preso a padellate Alessandro in alcuni momenti - pur sospirando perché a quanto pare questa cosa dell'attrazione verso i biondi sta diventando un'abitudine con la Marconero - e sì, ho anche fangirlato perché non si può non farlo. Non potrebbero essere più diversi, eppure io sono qui che fremo per avere un intero romanzo su di loro perché hanno ancora così tante cose da raccontare.

mercoledì 22 agosto 2018

WWW.. Wednesday! #108

Qui da me è tornato il caldo e trovo la cosa alquanto insopportabile. 
Voi, invece? Vi state ancora crogiolando da qualche parte in vacanza oppure siete rientrati alla solita vita?

L'importante è comunque farlo con un buon libro - e andiamo quindi un po' a vedere cosa mi sta tenendo compagnia. 


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito di leggere in anteprima I Do Not Trust You di Laura J. Burns & Melinda Metz grazie alla St. Martin's Press e a NetGalley. Non avete visto la recensione sul blog perché andrà online il 14 settembre in occasione del blogtour al quale ho accettato di partecipare, ma vi posso dire che come lettura mi ha un po' delusa - non ha esattamente centrato l'obiettivo che viene venduto nella trama. 
Ho poi letto Paradise di Kevin Scott Olson - anche questo inedito in Italia come il primo. Questa invece è una novella e avevo già letto altro di questo autore - una lettura veloce di 35 pagine, ma ben bilanciata in quanto atmosfera e azione. Nemmeno di questa ho fatto la recensione sul blog, ma presto o tardi comparirà il mio pensiero nel prossimo appuntamento del BRT: Breve Riassunto della Trama.



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero e, nonostante i telefilm che seguo, ho letto in pochissimo tempo quasi un centinaio di pagine e smanio per andare avanti. Questo è il superpotere di Bianca, non c'è niente da dire. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Infine, per recuperare un po' di terreno perduto sulla challenge di Goodreads, mi darò ad una graphic novel - ovvero mi darò alla lettura di Felinia: Singol a caccia di Sketch & Breakfast. Ho riso solo sfogliandola. 
E poi non lo so, è tutto da decidere. 

---

E anche per oggi è tutto, miei cari lettori. 
Fatemi un po' sapere come procedono le vostre letture oppure se le avete messe in pausa in occasione delle ferie e nel caso mi lasciaste il link del vostro post, appena mi sarà possibile passerò a ricambiare la visita! 
Cheers! :)

martedì 21 agosto 2018

Chi ben comincia... #19 | "Non è detto che mi manchi" di Bianca Marconero

E dopo tutti gli impegni di lettura che mi ero presa - tra eARCs inaspettate e il prestito di un libro da parte di un'amica - eccomi finalmente alle prese con una lettura che non vedevo assolutamente l'ora di fare per mio puro piacere personale. 

Anche se tecnicamente non fa affatto parte di quella TBR estiva che avevo stilato ancora a fine maggio e che manco ho toccato finora.  

Chi ben comincia... è una rubrica ideata da Alessia del blog Il profumo dei libri. Ad ogni appuntamento viene presentato l'incipit di un libro - già letto, in lettura o da leggere - in modo da aiutarci a capire se il libro merita la nostra attenzione.

1.Prendete un libro qualsiasi contenuto nella vostra libreria
2. Copiate le prime righe del libro (possono essere 10, 15, 20 righe)
3. Scrivete titolo e autore per chi fosse interessato
4.Aspettate i commenti



Crescere significa rassegnarsi a fare cose che non ci piacciono. 
Ed ecco perché sto per forzare la mia natura e mi accingo a prendere una decisione totalmente fuori dalle mie corde. 
Io, Pietro Foscarini, venticinque anni tra venticinque giorni, chiederò di essere considerato per il posto di caporedattore. 
Lo farò. 
È tempo di crescere. 
Vivo in una società in cui accontentarsi è inaccettabile e vengo da una famiglia in cui tutti hanno avuto successo. 
La mia mancanza di ambizione va curata, quindi eccomi qui, con la maglietta di Super Mario sotto la felpa aperta, i muscoli ancora in tensione per la sessione di parkour a Parco Sempione, i capelli che odorano di vaniglia e una lettera con cui mi candido al posto di caporedattore. 
E questo rende necessario chiarire almeno un paio di cose.

(Bianca Marconero - Non è detto che mi manchi)

mercoledì 8 agosto 2018

WWW.. Wednesday! #107

Non so come ho fatto finora a non soffocare dal caldo - e se considerate che mi sto lavando a pezzi perché finché ho i punti sull'addome non posso farmi una vera doccia, la tortura è ancora maggiore. 
 
Il caldo sta anche ammazzando la mia voglia di leggere - di vivere, fondamentalmente - e sono forse più lenta di quando sono effettivamente impegnata. Ma anche questa settimana sono riuscita a portare a casa una lettura e quindi oggi siamo qui con un appuntamento aggiornato del WWW Wednesday. 


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito di leggere Alaska di Brenda Novak - che mi è stato prestato da un'amica e che ora è in mano a mia madre nell'attesa dell'occasione per restituirglielo. Un thriller che mi è piaciuto, anche se ci ho messo una vita a leggerlo perché nei primi tempi ero ancora stordita dall'anestesia e dagli antidolorifici e dormivo precisamente dopo tre righe. È stato più psicologico di quanto mi aspettassi - date le premesse alla Criminal Minds ammetto che non mi sarebbero dispiaciuti dettagli e scene più crude. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato a leggiucchiare ieri I Do Not Trust You di Laura J. Burns & Melinda Metz tra un telefilm e l'altro, in anteprima grazie alla St. Martin's Press e a NetGalley. Le altre recensioni non sono propriamente entusiaste e devo ancora esattamente inquadrare il genere, ma sono solo al 5% quindi è presto per giudicare. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Ho sempre in lista Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero e poi non lo so. 
Vorrei comunque far notare che tra prestiti, eARCs da NetGalley e il libro della Marconero che dovevo prendere per forza, siamo quasi a metà agosto e la TBR estiva che avevo stilato è ancora esattamente come l'ho lasciata: con scritti i titoli che volevo leggere in questi due mesi e nessun titolo barrato perché non sono ancora riuscita a leggerne uno. 

---

Bene, eccoci qui - per chi di voi non è in vacanza e/o non si è sciolto dal caldo nel frattempo, come vanno le letture?
Pensavo che durante la convalescenza mi sarei portata avanti alla grande, ma sono più indietro di quanto avrei mai immaginato perché poi sono iniziate le nuove stagioni di letteralmente mille telefilm tutte in una volta - e niente, il tempo non basta. 
Scrivetemi nei commenti com'è andata la vostra settimana di letture oppure lasciatemi il link del vostri post e, appena mi sarà possibile, verrò a ricambiare la visita!
Cheers! :)

mercoledì 25 luglio 2018

WWW.. Wednesday! #106

Per un pelo questo nuovo appuntamento non c'è stato tra ansia e lavoro e mille telefilm che improvvisamente si sono accavallati tutti l'uno sopra l'altro. 
 
Ma invece ce l'ho fatta, ho finito giusto in tempo il mio ultimo libro per riuscire a portarvi oggi l'episodio #106 del WWW Wednesday


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito ieri pomeriggio For Better and Worse di Margot Hunt - avrei forse potuto finirlo lunedì sera, ma ero troppo stanca e mi si chiudevano gli occhi. Si tratta di un inedito che uscirà in America a dicembre e che io ho letto in anteprima grazie a NetGalley. Viene classificato come un thriller, ma non lo è esattamente - è comunque interessante da punto di vista psicologico e ha al suo interno un tema alquanto pesante: la pedofilia. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ovviamente non sto ancora leggendo Alaska di Brenda Novak - oggi ho delle commissioni da fare e lavoro, domani sarò troppo in ansia per restare concentrata e venerdì (se stavolta è la volta buona e non mi rimandano a casa per la seconda volta) mi operano, quindi è probabile che io non apra il libro fino a lunedì. Come minimo.  



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Lettura quasi "obbligatoria" quella di I Do Not Trust You di Laura J. Burns & Melinda Metz, che mi è stato mandato dalla St. Martin's Press tramite NetGalley - un altro inedito che esce in America a settembre e di cui leggerete la recensione molto più avanti. 
Infine mi allieterò l'estate, la convalescenza e la ripresa al lavoro con Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero - non vedo l'ora.

---

E voi che mi dite? Com'è il programma delle vostre letture? 
Scrivetemi tutto nei commenti oppure lasciatemi il link al vostro post - appena mi sarà possibile passerò da voi a ricambiare la visita. Preferibilmente prima di venerdì. 
Dopodiché... vi terrò aggiornati. 
Cheers! :)

martedì 17 luglio 2018

[Spotlight] "Non è detto che mi manchi" di Bianca Marconero

Chissà che mi starà a che punto dell'iter ospedaliero sarò a quest'ora mentre leggete il post, ma mi volevo comunque rallegrare la giornata con il nuovo libro di Bianca Marconero in uscita tra due giorni. 

Di cui ovviamente ho già fatto il pre-order la settimana scorsa. 


Titolo: Non è detto che mi manchi
Autrice: Bianca Marconero
Data di uscita: 19 luglio 2018
Pagine: 320 (copertina rigida)
Editore: Newton Compton Editori

Collana: Anagramma
Link Amazon: https://amzn.to/2mpomoy

Trama: Fosco è un giovane programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata. Dopo anni di convivenza, Gaia esige da lui un gesto maturo. Per non deluderla, Fosco pensa di candidarsi per una promozione, sebbene questo significhi aumentare le ore di lavoro e abbandonare definitivamente il videogioco che sta progettando da anni. Mentre lui è alle prese con i suoi dubbi, tutta la redazione è in fermento per l’arrivo di Emilia, una modella star dei social, che collaborerà con la rivista per qualche tempo. Per Fosco la comparsa della popolarissima influencer non è altro che l’ennesima scocciatura, ma una serie di coincidenze inattese porterà i due ad avvicinarsi e a scoprire un’affinità sorprendente... Chi avrebbe mai potuto immaginare che mondi tanto diversi potessero comunicare e capirsi? Più passa il tempo e più Emilia dimostra di essere l’unica persona che sappia vedere Fosco per quello che è davvero, mentre Fosco, superando i propri pregiudizi, riesce a cogliere la vera natura di Emilia. E, per la prima volta nella loro vita, i sogni non sembrano più tanto stupidi, ma straordinariamente realizzabili.
Lei è una star dei social.
Lui vive dietro uno schermo.
Potrà mai essere vero amore?


--- --- ---

E che io sia ancora convalescente oppure già tornata al lavoro, sono sicura che - qualunque sarà la circostanza - lo divorerò