Visualizzazione post con etichetta Jamie McGuire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jamie McGuire. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

[Recensione] "Sei il mio inganno" di Jamie McGuire

E finalmente ce l'ho fatta - ho concluso questa tortura che erano diventati i libri di Jamie McGuire e chissà, magari ora finalmente uscirò dalla reading slump visto che ci ho messo dieci giorni per leggere questo romanzo.
 
 
Titolo: Sei il mio inganno
Titolo originale: The Edge of Us
Serie:
Crash and Burn #2
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 7 novembre 2019
Data di uscita originale: 11 giugno 2019
Pagine: 382 (copertina rigida)
Editore: Garzanti
Link Amazon: https://amzn.to/3p9hq2W

Trama: Naomi non ricorda un tempo in cui la sua vita sia stata facile. Abituata a pretendere il massimo da sé stessa, combatte sempre per ciò in cui crede e non si arrende mai. Eppure, dopo l'ennesima battaglia persa, tutte le sue fragilità, prima dissimulate dietro una facciata da dura, hanno visto la luce. E ora un nuovo lavoro a Colorado Springs le sembra la soluzione migliore per curare il suo cuore spezzato. O almeno così crede, finché non incontra Zeke. Le basta fissare per un istante quegli occhi azzurri, limpidissimi, per intuire che lui non è come gli altri. C'è qualcosa, nei modi gentili con cui si avvicina a lei, che la lascia senza fiato. Naomi sceglie di aprire la porta all'amicizia di Zeke. Giorno dopo giorno, impara a fidarsi di lui. Della straordinaria capacità che ha di capire quello di cui ha bisogno. Riesce persino a lasciarsi andare e a raccontare a Zeke del suo passato. Solo allora si rende conto che tra loro c'è più di una semplice amicizia: Naomi si sta innamorando e non vuole opporsi. Anche se, questa volta, ci pensa una vecchia conoscenza a ostacolarla: si tratta di Peter, che spera di poterla riconquistare dopo anni di lontananza. Ma Naomi non ha intenzione di stare al gioco ed è pronta a tutto per non perdere la persona che ama.

--- ---

Che dire? Tutto mi aspettavo tranne che rileggere di nuovo il libro precedente, stavolta dal punto di vista di Naomi e Zeke invece che quello di Darby e Trex. 
Già, perché la timeline è la stessa e certe scene sono proprio copiate e incollate - senza alcun cambio di parola - da ciò che avevo già letto venti giorni fa. 

Sarebbe stato gradito partire da un punto nuovo, un punto che avvenisse dopo la conclusione della storia di Darby e Trex - e invece no. La McGuire negli ultimi libri ci ha preso gusto a sovrapporre le timeline e a raccontare sempre la stessa storia però dal punto di vista di personaggi diversi. 

Come se non bastasse, ci sono davvero tanti errori di continuità in questo romanzo - e ora non ricordo più benissimo perché ci ho messo per l'appunto dieci giorni a leggerlo, ma in una scena Naomi sa i nomi dei colleghi di Zeke senza che nessuno li abbia mai presentati, poi li chiama per nome e infine non li sa più, così quando si arriva alle presentazioni ufficiali è come se li sentisse per la prima volta.
Per non parlare di un'altra cosa, di un segreto che doveva restare tale tra Darby e Trex e che improvvisamente sa tutto il mondo. 

Essendo Zeke uno dei protagonisti potevano non mancare i gemelli Maddox? Che, chiariamo, non portano a nulla di nuovo e anzi, rivediamo ancora una certa scena per la quarta volta. E a proposito di Maddox... indovinate chi fa un salto in Colorado a fare l'eroe della situazione e l'uomo della fuga? Proprio Travis Maddox. Volevi non infilarcelo da qualche parte e ad un certo punto? 

Sono rimasta alquanto delusa da questa storia perché mi aspettavo di più - e mi aspettavo di più anche come sviluppo dei personaggi. Soprattutto mi aspettavo molto di più dal personaggio di Zeke, che nei libri precedenti mi aveva sempre affascinata e intenerita e invece qui non mi ha fatto per niente battere il cuore. 

In compenso ho trovato il villain della vita: Peter, il primo amore di Naomi che già compariva nel libro precedente, qui raggiunge un livello tale di bassezza e viscidume che scendere più in basso è davvero impossibile - lui sì che la McGuire è riuscita a descriverlo bene, è forse l'unico personaggio che davvero mi abbia suscitato qualche reazione forte. 

E niente, sono finalmente arrivata alla fine della storia dei Maddox e della loro famiglia allargata - perché ormai è quello che sono anche con i personaggi "esterni", un po' alla volemose tutti bene - e pensò che darò una festa per celebrare da questa prigionia. 

sabato 17 giugno 2023

[Recensione] "Sei il mio danno" di Jamie McGuire

Sono passate due settimane dall'insolazione o scottatura, chiamatela come volete, e sono ancora qui che faccio la muta come un serpente. 
 
Nel frattempo però il ritmo di lettura sembra essere migliorato, perciò ecco a voi una recensione nuova di zecca... anche se la media delle mie letture resta sempre mediocre.
 
 
Titolo: Sei il mio danno
Titolo originale: From Here to You
Serie: Crash and Burn #1
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 25 ottobre 2018
Data di uscita originale: 21 agosto 2018
Pagine: 369 (copertina rigida)
Editore: Garzanti
Link Amazon: https://amzn.to/42AJ7iA

Trama: Capelli color miele e sguardo impenetrabile, Darby Dixon ha tutta l'aria di essere una ragazza decisa e risoluta. In realtà, sta fuggendo da un uomo che non l'ha mai amata davvero e non vede l'ora di ricominciare da capo il più lontano possibile da lui. Ma adesso che è arrivata al Colorado Springs Hotel, dove lavora come receptionist, si rende conto che per lei il destino ha in serbo altri guai. E questi guai hanno un volto, quello di Scott «Trex» Trexler, noto per il suo fascino irresistibile e per il mistero che avvolge la sua storia personale, di cui nessuno conosce i dettagli. Nel momento stesso in cui Trex mette piede in hotel e incrocia il suo sguardo, Darby sa che non è l'uomo giusto per lei. Glielo dice anche il nodo che sente alla gola: non ha tempo né voglia di infilarsi in un'altra relazione complicata, fatta di segreti e bugie. Eppure, più ha a che fare con lui, più Trex dimostra una sensibilità inaspettata. Solo lui è in grado di andare oltre i silenzi di Darby. Di interpretare le sue insicurezze, i suoi desideri e quel bisogno di affetto e protezione che, anche se non vuole ammetterlo per non sembrare troppo fragile, cerca con tutta sé stessa. Forse Trex è l'occasione che aspettava per imparare di nuovo ad amare. Ma Darby, che teme un altro tradimento, non è ancora pronta ad affidargli il proprio cuore. E quando il passato si ripresenta deciso a farla soffrire ancora una volta, scoprirà insieme a Trex che le parole non dette possono far male più della verità.
 
--- ---
 
Credevo di essermi liberata dei Maddox dopo aver finito l'ultimo libro a loro dedicato all'inizio di quest'anno e invece ancora mi perseguitano - questo perché buona parte di questo libro avviene in contemporanea ai romanzi dedicati a Taylor e Tyler, Il disastro siamo noi e Un disastro perfetto
 
Avevamo conosciuto prima Trex nel romanzo di Taylor, quando sembrava anche lui far parte delle squadre antincendio boschive oppure del dipartimento forestale; con Tyler avevamo scoperto che in realtà Trex era un agente FBI mandato ad indagare sul famoso incendio al college in cui era coinvolto Travis e appariva per la prima volta Darby come receptionist dell'hotel in cui stavano le squadre a Colorado Springs. 
 
Qui si scopre che ora Trex non lavora più per l'FBI perché ha avuto anche dei contrasti con il suo capo - che, guarda caso, era un altro Maddox: Thomas, per la precisione. E parlando quindi di FBI, abbiamo come guest star Val, una delle agenti assegnate alla scorta di Liis - qui ex-collega ed ex-flirt di Trex, che lo aiuta nel momento del bisogno. 

Darby mi aveva molto incuriosita quando era apparsa nel romanzo di Tyler - mi era sembrata molto taciturna, molto riservata, chiaramente traumatizzata da qualcosa. E quel qualcosa - o meglio, quel qualcuno - è il suo ex-fidanzato violento, che all'ultimo momento Darby ha deciso di lasciare fuggendo dal Texas in Colorando, sola e con il solo abito da sposa indosso e pure incinta. 

Trex invece è da quando era adolescente che aspettava lei: sapeva che c'era una donna perfetta solo per lui nel mondo e nel momento in cui incrocia gli occhi di Darby in hotel, capisce che è lei al primo sguardo. Ma Trex è anche un ex-Marine che ora ha un incarico riservato per il governo con la sua vecchia squadra di cui non può parlare con nessuno e tutti sanno che Darby ha giurato di non uscire mai più con certe categorie di uomini. 

Comincia così la solita trafila di bugie, omissioni, segreti e mancata comunicazione che più di una volta mi hanno fatta alzare gli occhi al cielo oppure mi hanno fatto venire voglia di prendere i personaggi per le spalle e scuoterli dalla loro stupidità. 

Darby in linea generale mi è piaciuta: ha affrontato cose parecchio toste e traumatiche, ma ad un certo punto dopo la metà comincia ad avere un atteggiamento del tutto irrazionale e privo di qualsiasi logica - continuando anche a respingere Trex nonostante le molteplici volte in cui lui si è dimostrato più che degno della sua fiducia e al massimo dell'affidabilità. Ammetto che in più di un'occasione ho trovato Darby insopportabile, specialmente quando si mette ad urlargli contro. 

Trex, d'altronde, giusto perché ha avuto una vita per abituarsi all'idea della donna dei suoi sogni, è più che pronto a sistemarsi quindi a volte risulta quasi fin troppo carico nel portare avanti la relazione e su dei gradini che Darby non è ancora pronta ad affrontare. Come dice Trex ad un certo punto, vogliono le stesse cose solo che le vogliono in un momento diverso. 

E poi ad un certo punto diventano fin troppo melensi, tanto che volevo saltare quelle pagine piene di zucchero a piè pari. Poi si scoprono gli altarini, la tragedia è quasi dietro l'angolo... tutto in stile Jamie McGuire. 

Ammetto che forse mi aspettavo qualcosa di più da questo romanzo: forse perché era il primo "lontano" dai Maddox - anche se si sono infilati nella storia comunque essendo contemporanei gli eventi - e perché Trex e Darby mi avevano dato vibes molto positive come personaggi finalmente un po' diversi ed estranei ai Maddox, ma alla fine ho ritrovato più o meno le stesse dinamiche di sempre. 

Ora mi resta solo l'ultimo romanzo, quello dedicato a Naomi - compagna di squadra di Trex - e a Zeke - vigile del fuoco già comparso a fianco di Taylor e Tyler - e poi dirò addio per sempre a Jamie McGuire. 
 
Quanto scommettiamo che i Maddox appariranno ancora?

lunedì 9 gennaio 2023

[Recensione] "L'ultimo disastro" di Jamie McGuire

Se questo è un presagio di come andranno le mie letture quest'anno, beh... che dire, sono pronta a dare fin da adesso forfait.


Titolo: L'ultimo disastro
Titolo originale: A Beautiful Funeral
Serie:
The Maddox Brothers (#5)
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 1 ottobre 2017
Data di uscita originale: 15 agosto 2016
Pagine:
245 (copertina rigida)
Editore: Garzanti
Link Amazon: https://amzn.to/3VNl4JZ

Trama: Non sembra passato neanche un giorno dalla prima volta che Abby e Travis si sono scambiati quello sguardo all'università. Da allora nulla è cambiato: la stessa intesa di un tempo brilla nei loro occhi. La stessa dolcezza si legge nelle loro mani che si cercano sempre. Nessuno avrebbe mai scommesso che la loro storia sarebbe durata tanto a lungo, ma quando un Maddox si innamora è per sempre. E Abby e Travis ne sono la prova. Ora lei è una mamma modello: non solo si impegna a crescere al meglio i suoi due gemelli, ma non esita a rimboccarsi le maniche per aiutare Travis ogni volta che ne ha bisogno. Lui non si risparmia, fa di tutto per proteggere la famiglia, a qualsiasi costo. Il loro è un amore di quelli che capitano una sola volta nella vita, un esempio anche per gli altri fratelli, ora riuniti con le mogli e i figli nella casa di famiglia a Eakins. Eppure, stare con un Maddox non è solo garanzia d'amore, ma anche di tanti guai. Dietro una vita apparentemente perfetta, Travis nasconde un segreto. Un segreto che per anni ha custodito con la complicità del fratello maggiore Thomas. Un segreto che, se venisse a galla, rischierebbe di mettere a nudo un'intricata rete di bugie e di far crollare tutte quelle certezze che finora hanno fatto di lui un modello da seguire. Così, quando si riaccendono vecchie tensioni che minacciano di sconvolgere la tranquillità raggiunta con fatica, Travis si trova a dover prendere una decisione difficile che potrebbe dividere la famiglia per sempre, oppure renderla ancora più forte. Perché quando ci sono in gioco gli affetti, si è pronti a tutto pur di non perderli.
 
--- ---
 
Che orrore, che raccapriccio - non ho altre parole per descrivere questo libro, se così poi possiamo chiamarlo.

Qui le storie di tutti i fratelli (più il cugino Shepley) e di tutte le mogli si congiungono e si intrecciano dieci anni dopo l'ultima volta che li avevamo visti - ancora giovani, non ancora sposati e non ancora genitori. Ora tutti i segreti vengono a galla, le bugie smascherate, i nodi al pettine e tutto il casino cominciato con l'incendio al college e il padre criminale di Abby sta per giungere alla conclusione. 

Perché ovviamente è sempre colpa di Travis e Abby. 

Tutti i Maddox vengono riuniti sotto un unico tetto perché la famiglia è in pericolo: Travis e Thomas sono stati smascherati come agenti FBI e la mafia ha messo dei bersagli non solo sulle loro teste, ma anche su quelle delle mogli e dei figli.
E se già quando sono di buonumore i Maddox fanno a pugni, immaginate quando sono in preda al dolore più accecante e alla rabbia più nera. 


Dunque, a parte il fatto che ho trovato diversi errori logici in questo libri - nomi sbagliati di persone che dovrebbero essere con il tal personaggio e invece entrano in scena dopo e Liis che ci racconta cos'è successo a Thomas, ma due pagine dopo lei non sa nulla e se lo deve far dire da un'altra agente FBI com'è andata la missione - questo il perfetto esempio di come mandare all'aria una serie. 

Il fatto che il titolo originale nomini un funerale non è tanto sconvolgente quanto poteva apparire inizialmente: si sapeva chi sarebbe morto. Un po' come nelle serie televisive - sai che faranno fuori un personaggio, ma sai che non sarà uno di quelli centrali bensì uno di quelli a margine e quindi non ti preoccupi più di tanto. 

Ma poi Jamie McGuire fa la carognata perché i morti sono due. 
 
Jamie McGuire vuole fare la cattiva, vuole fare quella che "ah, sapevo che avreste indovinato il morto, ma di sicuro non vi aspettavate che andassi a toccare questa persona!" Il punto è che continua a non essere uno dei personaggi principali, ma non è neanche un personaggio a margine - far uccidere quella persona, pur facendole fare il gesto eroico della situazione, resta comunque una carognata. Va a creare un dolore da cui - e lo so per esperienza famigliare - non ci si riprende mai più finché hai vita. E quindi non solo fa soffrire uno dei personaggi centrali, ma fa soffrire anche personaggi marginali che avevano già vissuto una tragedia così. 

Se dovevi fare la carognata Jamie, dovevi farla bene e far fuori uno dei personaggi centrali - ma no, non sia mai che facciamo una di quelle autrici veramente coraggiose e separiamo una delle coppie facendo morire uno dei due! 

E magari fossero stati Travis e Abby - poi sotto scoprirete perché dico così.

In questo libro tutti non fanno che darsi addosso, tutti incolpano Thomas e Travis - e a ragione, se prima erano colpevoli, dopo la morte di ***** lo sono ancora di più. 
I fratelli litigano tra loro, le cognate sono pronte ad azzannarsi a vicenda e già prima era difficile credere che la pace sarebbe tornata in casa Maddox dopo il gesto di pessimo gusto che hanno architettato per tenere la famiglia al sicuro - perché a detta loro nessuno sarebbe stato in grado di recitare in maniera abbastanza convincente e doveva essere tutto reale - ora, dopo i funerali, è impossibile non credere che certe coppie smetteranno di parlarsi tra loro. 

Peccato che non vediamo nulla delle conseguenze - la gente muore, c'è il funerale (solo uno dei due) e tanti cari saluti. Fine.

Ho provato tanta rabbia leggendo questo libro: Falyn si dimostra una delusione come lo era stata in quello dedicato alla sua storia, America sembra la donna che non sbaglia mai nulla e fa da maestrina a tutti, non ho capito e ho odiato l'accanirsi di tutti verso Camille - sembra che nessuno abbia mai avuto un primo amore, una storia così importante da andare quasi a convivere, pur prendendo poi la propria strada e trovando la propria metà, ma continuando a voler bene a quella persona che prima era stata importante.

Ma Travis e Abby sono la ciliegina sulla torta, proprio - e Jamie McGuire continua a scriverli e a dipingerli come i veri eroi della storia.
 
Abby è insopportabile da far schifo - anzi, fa proprio schifo e non ci sono ormoni della gravidanza che tengano per le cose orribili e inaudite che dice a Camille ad un certo punto e per come si mette al di sopra di tutti, dicendo che lei è entrata in famiglia prima di tutte le altre mogli e quindi le altre donne/cognate non possono arrogarsi il diritto di conoscere Jim Maddox meglio di lei e di sapere come funziona la famiglia e il rapporto tra i fratelli. Ah, e poi lei deve sapere tutto, prima degli altri - il resto delle persone invece non ne ha diritto. Abbassa la cresta, razza di presuntuosa che non sei altro. 

Niente, ho odiato tutto di questo libro a parte Jim Maddox e la coppia composta da Trenton e Camille - Trenton per me resta l'unico Maddox capace di suscitarmi qualcosa. Menzione anche a Shepley che si è schierato con lui e a Ellie e Tyler, l'unica coppia che non mi ha dato sui nervi e si è comportata in maniera civile e pacifica con tutti senza sparare giudizi a zero. Solo per loro il libro si prende una stellina. 

Con tutti gli altri avrei fatto un falò e avrei appiccato il fuoco - tanto per restare in tema con l'incendio che ha dato il via a tutto - proprio cominciando da Abby e Travis. 

venerdì 6 gennaio 2023

[Recensione] "Un disastro perfetto" di Jamie McGuire

Prima recensione dell'anno - sperando che poi tutte le letture a venire non prendano questa china perché altrimenti avremo una replica del 2022.
 
 
Titolo: Un disastro perfetto
Titolo originale: Beautiful Burn
Serie: The Maddox Brothers (#4)
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 1 aprile 2017
Data di uscita originale: 31 gennaio 2016
Pagine: 315 (copertina rigida)
Editore: Garzanti
Link Amazon: https://amzn.to/3GlCyc2

Trama: Ellie ha appena finito il college. È una ragazza forte e sicura di sé. Ma, in fondo, nasconde un’insospettabile natura fragile e insicura. È in cerca di sé stessa e della propria strada. Non si sente pronta per affrontare il mondo là fuori. Non da sola.
Tutto cambia quando a una festa incrocia lo sguardo magnetico di Tyler Maddox. Quei profondi occhi nocciola la affascinano. Sono occhi che non promettono nulla di buono. Ellie lo sa bene. Tyler, infatti, è uno che non si risparmia. Ha il pugno facile, ama circondarsi di ragazze sempre diverse e ai legami preferisce le storie di una notte. In una parola, è il ragazzo sbagliato.
Eppure c’è qualcosa di più in lui. Quando sfiora le sue mani, Ellie riconosce un’inaspettata dolcezza. E nel suo caldo abbraccio trova la sicurezza di cui ha bisogno. Un punto di riferimento incrollabile. Solo lui è in grado di leggere nel suo cuore. Solo lui può cogliere i suoi desideri più profondi. Del resto, è un Maddox. E i Maddox, quando s’innamorano, amano per sempre.
Ellie, però, ha troppa paura di lasciarsi andare. Ha paura di fidarsi. Tyler potrebbe far cedere le sue difese e irrompere nella sua vita come un fiume in piena. Ha bisogno di tempo. Non può permettersi di sbagliare. Non stavolta. Perché quando c’è di mezzo l’amore, tutto diventa inevitabilmente più complicato...

--- ---

Per quanto io ricordi, forse Ellie veniva anche menzionata in un qualche libro precedente, solo in passaggio, ma di fatto si comincia a conoscerla solo nel libro di Taylor - dove la sua presenza è un po' più massiccia, tra il rinnovo dei voti di Travis e Abby a Saint Thomas e alcuni momenti di condivisione di ansie e paure con Falyn per il destino dei gemelli a causa di un incendio boschivo. 

Quando ho cominciato questo libro, non mi sembrava nemmeno la stessa Ellie - la Ellie al matrimonio nel libro di Taylor mi aveva dato l'impressione di una ragazza solare, divertente e sì, anche sarcastica, una di quelle personalità frizzanti verso cui ci si sente naturalmente gravitare. 

La Ellie all'inizio di questo libro è una ricca ereditiera annoiata, che non sa come riempire le sue giornate e come spendere i suoi soldi, ospita feste che sfociano nel caos solo per attirare l'attenzione dei suoi genitori ed è fin troppo avvezza all'uso di alcol e droghe. E proprio durante una di queste feste conosce Tyler Maddox, con cui finisce subito a letto. 

Sembrava finita lì, Ellie avverte sempre i suoi e le sue amanti che non ci può essere nulla di più di una notte e via, ma Estes Park è relativamente piccola e incontrare Tyler è inevitabile - specialmente quando a Ellie vengono tagliati tutti i fondi e deve arrangiarsi da sola e il suo primissimo posto di lavoro è vicino a dove lavora Tyler. 

Ellie è decisa ad essere una persona migliore - soprattutto dopo aver fatto qualcosa per cui sente che sua sorella non la perdonerà mai - e il suo talento innato per la fotografia la porta a seguire Tyler e la sua squadra di vigili del fuoco sul campo, anche per settimane, per documentare e fare un reportage sul lavoro rischioso che compiono questi uomini ogni giorno nell'affrontare gli incendi e proteggere le persone e l'ambiente. 


La Ellie dell'inizio fa quasi venire voglia di mollare il libro, ma poi è bello osservare quanto cambia e quanto cresce nel corso del romanzo - avrebbe funzionato anche meglio se non ci fossero stati tutti quei salti temporali eseguiti per portare la storia in parallelo a quella di Taylor. Anche dopo i cambiamenti non è che sia sempre piacevole, però - non riesce a smettere i suoi vizi e ci ricade, è la prima a non amarsi quindi continua a fare un tira e molla con Tyler che ha la pazienza di un santo, visti quanti sono i momenti in cui lei lo respinge, lo friendzona e lo tratta male. Però è realistico nel mettere in scena quanto sia difficile la vita di un'alcolista, di quanto spesso anche le buone intenzioni finiscano con l'alimentare il vizio, quanto le persone che ti amano provino di tutto ma poi non è mai sufficiente perché è una scelta che deve venire da te quando finalmente tocchi il fondo. 
 
Mi è piaciuto anche tanto vederla interagire con la squadra, come i membri l'abbiano "adottata" in quanto "sorella" o comunque compagna di Tyler - sono chiassosi, ma anche estremamente protettivi.

Tyler finora è quello più "calmo" dei Maddox, quello che ha già la testa a posto e che, vedendo ciò che hanno Travis e Abby, sta solo aspettando di trovare quella giusta per avere anche lui ciò che hanno loro. Ellie non è esattamente quella "giusta" perché è forse la più incasinata di tutte le ragazze dei Maddox, ma si sicuro è quella perfetta per Tyler. 
Non per questo però mancano risse e scazzottate - sia con sconosciuti che con i fratelli.

Ma io comunque continuo a non subire il fascino di questi Maddox, anche qui mi sembra sempre di girare intorno alla stessa storia - e si torna sempre a Travis e Abby, al loro matrimonio, all'incendio alla Eastern, alla fuga a Las Vegas e alle indagini dell'FBI. 
In questo libro però viene approfondito Trex - che precedentemente sembrava far parte anche lui dei vigili del fuoco con Taylor - e viene introdotta Darby, che so essere protagonisti di un altro libro e per quanto riguarda loro sono veramente curiosa. 
 

giovedì 29 dicembre 2022

[Recensione] "Il disastro siamo noi" di Jamie McGuire

Non so se questa sarà la mia ultima recensione del 2022 - se lo fosse, ci leggiamo nel 2023 con i recap di questo mese e dell'anno appena concluso.
 
 
Titolo: Il disastro siamo noi
Titolo originale: Beautiful Sacrifice
Serie: The Maddox Brothers (#3)
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 3 novembre 2016
Data di uscita originale: 31 maggio 2015
Pagine: 270 (copertina rigida)
Editore: Garzanti
Link Amazon: https://amzn.to/3FMLwxl

Trama: Falyn ha fatto una scelta difficile rinunciando a una vita di privilegi. Il lavoro come cameriera al Bucksaw Cafè è diventato tutto per lei. Non c'è spazio per altro. Soprattutto per l'amore. Perché Falyn nasconde nel cuore un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Un segreto che l'ha portata lontano dalla sua famiglia e a chiudersi in sé stessa. Fino al giorno in cui non incrocia uno sguardo speciale come quello di Taylor Maddox. Uno sguardo che, lo sa bene, può portare solo guai. Molte ragazze si sono scottate fidandosi delle sue promesse tradite. Falyn non vuole che questo accada anche a lei. È ancora troppo fragile per cadere nei suoi tranelli. Eppure Taylor non demorde e la invita a cena. Un rifiuto non è una risposta che un Maddox può contemplare quando è convinto di aver trovato la donna della sua vita. Ed è lì, seduta di fronte a lui, che Falyn intravede una dolcezza dietro quell'aspetto da ragazzo che ottiene sempre quello che vuole. Incontrare la sua famiglia, vedere l'affetto che lo lega ai fratelli Travis e Trenton e alla cognata Abby, la convince ancora di più che Taylor abbia anche un lato romantico. E piano piano sente che delle crepe stanno rompendo la corazza dietro la quale si è trincerata per non rischiare più. Sarebbe facile affidare finalmente a qualcuno il peso dei suoi segreti. Sarebbe facile trovare conforto tra le braccia possenti di Taylor. Ma riaprire la porta del passato è quasi impossibile quando si è creduto di aver buttato via la chiave. Ci vuole coraggio, o forse solo la mano benevola del destino.
 
--- ---
 
È passata una vita dall'ultima volta che ho letto un libro sui fratelli Maddox - ma sebbene sia passata una vita, ci sono state scene che ho ricordato di aver letto da altri punti di vista e allora mi sono resa conto che ora le storie dei fratelli di Travis in qualche modo si sovrappongono e accadono in parallelo. 

L'unico libro che ho recensito qui sul blog è quello del cugino Shep e di America, letto nel giugno 2016 - quello di Thomas e Liis, quello che ho ricordato tramite una certa scena, l'avevo letto a gennaio di quello stesso anno ma ci sarebbe voluto ancora un mese prima che aprissi il blog. 

Eppure, nonostante nel libro di Thomas forse vediamo anche - ma sicuramente ci viene poi spiattellato in faccia - ciò che combina Taylor in un momento in cui le cose con Falyn non vanno e logica vuole, visto che è qualcosa che detesto, che io all'epoca mi sia indignata, quando ho preso il libro in mano giorni fa per leggerlo proprio non ricordavo che fosse presente questo mio pet peeve


Falyn Fairchild è una ragazza che una volta aveva tutto, tranne l'attenzione e l'amore dei suoi genitori per la persona che era realmente. Stimatissimi medici con ambizioni politiche, per loro la reputazione e l'immagine continuano ad essere tutto ed ecco che, alla fine delle superiori, Falyn è stata costretta a scegliere e a rinunciato per sempre a qualcosa che amava immensamente. Qualche tempo dopo, per la colpa e la vergogna, ha rinunciato anche a tutto il resto - ha tagliato del tutto fuori dalla sua vita i suoi genitori, tiene tutti a distanza e lavora come cameriera al Bucksaw Café di Colorado Springs - dove i proprietari Phaedra e Chuck, l'hanno accolta come una figlia e le hanno dato un lavoro e un tetto sopra la testa. 

Taylor Maddox è uno dei vigili del fuoco della squadra boschiva che ogni anno viene mandato a Colorado Springs come rinforzo alle squadre locali contro gli incendi estivi. Tutte le ragazze sanno bene o male di dover stare alla larga da questi uomini - uomini affascinanti, ma di passaggio, abituati a lasciarsi alle spalle una scia di cuori spezzati. Falyn non è da meno, ma Taylor ha messo gli occhi su di lei e non intende demordere. 

Falyn per la prima volta da anni è lusingata, prova attrazione per Taylor, ma quando scopre che Taylor viene da Eakins - proprio la meta per cui sta risparmiando da anni e dove vuole disperatamente andare per chiudere definitivamente un capitolo doloroso della sua vita - allora sembra destino, non una semplice coincidenza. 


Diciamo che questo è il libro che finora mi è piaciuto meno di tutta la serie - quest'anno è stato un anno di delusioni libresche, perché risollevarsi quasi alla fine? 

Oltre al fatto che Taylor commette qualcosa che io mai al mondo sarei in grado di perdonare - e avrei dovuto ricordarmelo dal libro di Thomas in cui veniva detto - Falyn sembra anche studiarle tutte per rendersi la vita miserabile. In alcuni momenti è veramente insopportabile, si sabota le cose belle da sola e fa di tutto per allontanare Taylor oppure indurlo a farlo lui per primo, salvo poi odiarsi e piangere dopo. Per carità, anche lei ha qualcosa nel passato che non metto in dubbio l'abbia segnata, ma il viaggio a Eakins doveva essere la spinta a voltare pagina e quindi dopo un po' anche basta. 

Di base succede poco e niente in questo libro - tanti mesi vengono saltati e mostrati con l'avanti veloce, quindi la relazione in sé viene un po' da chiedersi su cosa sia costruita. Ovviamente non mancano le apparizioni degli altri fratelli Maddox e Trent, beata l'anima sua, si conferma sempre il mio preferito mentre tutti gli altri mantengono dei segreti - e ovviamente non possono mancare sempre Travis e Abby e tutti le supposizioni sul matrimonio a Las Vegas per coprire il coinvolgimento di Travis nell'incendio del seminterrato, qui un anno dopo a Saint Thomas per rinnovare i voti nuziali.

Volevo quasi interrompere subito - e di nuovo - la lettura della serie perché stavo andando ancora in blocco, ma ammetto che ora mi è venuta voglia di leggere quello dopo sul gemello Tyler ed Ellison. Che, ci scommetto, accadrà in contemporanea a questo. 

mercoledì 15 giugno 2016

WWW.. Wednesday! #9

Un WWW piccino quello di oggi in questo nuovo mercoledì! 

Ammetto che mi sono lasciata distrarre da altre cose e che le mie letture ne hanno alquanto risentito. 
Ebbene sì, lo ammetto. 

Senza ulteriori indugi, proseguiamo con la mia walk of shame.  

WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.


What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho letto l'ultima novella pubblicata in Italia di Jamie McGuire, quella dedicata a Shepley e America. Io ho sempre adorato Shep quindi immaginatevi la mia delusione quando, non volendomi spoilerare nulla, ho scoperto solo al momento dell'uscita italiana che non si trattava di un romanzo intero. Sacrilegio! 
E mentre io vi lascio la recensione alquanto sclerata di L'amore è un disastro, attendo di leggere di Taylor e Tyler Maddox - nel frattempo si spera che io riesca a, non dico dare fondo, ma almeno una bella sforbiciata alla TBR. 



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Sto leggendo una copia digitale di No Stranger To Love di Pamela Aares uscito da poco negli Stati Uniti - e se eravate qui anche la settimana scorsa, allora dal mio lunghissimo monologo saprete che l'autrice me l'ha mandata perché si è ricordata quanto mi avesse colpito Parker in una sua brevissima apparizione in un romanzo precedente della serie. 
Ieri vi ho postato un piccolo teaser di questo romanzo.



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Bellissima domanda. Sto aspettando che mi arrivino un po' di libri e se arrivano, bene - leggerò uno di loro. Altrimenti ho sempre la mia immensa TBR che mi aspetta e ci sono le mensole che chiedono pietà con i libri intanto che mi fanno ciao-ciao sventolando allusivamente le pagine e le copertine. 
Tornando seri, pensavo uno dei romanzi in lingua che mi sono fatta regalare per il mio compleanno. Due mesi fa. Mi consolo dicendo che ci sono libri in camera mia che aspettano da più tempo.


E anche per questo mercoledì è tutto. 
Come sono andate le vostre letture? Fatemelo sapere nei commenti oppure lasciatemi il link e passerò a trovarvi! :)

domenica 12 giugno 2016

[Recensione] "L'amore è un disastro" di Jamie McGuire

La mia avventura con Jamie McGuire è iniziata molto tempo dopo rispetto alla massa - e forse è per questo che dopo aver sentito/letto così tante meraviglie a destra e a manca per Travis, forse le mie aspettative erano troppo alte. 

La mia avventura con Jamie McGuire è iniziata molto tempo dopo la sua prima pubblicazione italiana - controllando adesso su Goodreads, vedo che Uno splendido disastro è stato pubblicato nel febbraio del 2013. 
Io mi sono iscritta a maggio di quell'anno su Goodreads e mentre prendevo confidenza con il sito, ho visto in tutte le liste dei libri più popolari il primo romanzo di questa serie. 
Nel corso dell'estate, la mia amica di un'altra città che viene qui in vacanza mi ha parlato di questo libro che la ispirava ma non ricordava benissimo il titolo o l'autrice. 
Siamo andate insieme nella libreria qui al mare e un po' a pizzichi e vaghe intuizioni, ho capito che si trattava del libro della McGuire quando la mia amica si è ricordata il titolo italiano e a me è venuta in mente la sua edizione originale - ma è finita così, lo ha osservato sullo scaffale e alla fine non l'ha preso. 
Io mi sono limitata a fare la stessa cosa: l'ho osservato - un po' perché stavo lentamente uscendo dalla fase di blocco del lettore e non avevo ancora ben chiaro cosa volessi leggere e un po' perché oddio, romanticismo stammi alla larga - e l'ho lasciato sullo scaffale

Credo alla fine di quello stesso anno, un'altra mia amica mi ha chiesto di regalarglielo per Natale perché ne aveva sentito tanto parlare e così ho fatto, lasciandole detto di farmi sapere poi se le era piaciuto o meno - ma alla fine non siamo più tornate sul discorso. 

Morale della favola? 

Mi sono decisa a dargli un chance solo l'anno scorso e durante l'estate ho fatto una full-immersion nei libri di Jamie McGuire - e poi quando comincio una serie non riesco ad interromperla. 

Morale della favola, parte seconda? 

Dopo tre libri, onestamente ne avevo fin sopra i capelli di Travis e Abby. 
Sì, per carità, carini e tutto quello che volete, ma alla fine con me non è scattata la scintilla che sembrava essere scattata per tutti gli altri. 

Volete Travis? Tenetevelo. 

Discorso assai diverso con Trent perché io Trent l'ho proprio amato. 
Anche Thomas mi era piaciuto e quando ho saputo che la McGuire avrebbe dedicato un libro anche a Shepley ero così contenta - ero contenta perché nei primi tre libri avevo adorato Shep ogni volta che compariva e specialmente quando mazziava Travis per le sue stronzate. 

Ed è proprio il "libro" - e se ne sapete abbastanza in merito sapete anche perché l'ho messo tra virgolette - di Shepley e America ad essere il protagonista del post di oggi. 

E come sempre, SCUSATE IL MONOLOGO. 


Titolo: L'amore è un disastro
Titolo originale: Something Beautiful
Autrice: Jamie McGuire
Data di uscita: 12 maggio 2016
Data di uscita originale: 18 agosto 2015
Pagine: 150 (copertina rigida)
Editore: Garzanti

Collana: Narratori moderni

Trama: Quando ci sono in gioco i sentimenti, niente è semplice. Anche l'intesa più profonda deve superare degli ostacoli, deve mettersi alla prova. Soprattutto se i tuoi migliori amici sono Travis e Abby, la coppia perfetta che ora si è giurata eterno amore. Shep vuole seguire il loro esempio, mentre America ha paura di fare un passo così importante. Ha paura dell'intensità di quello che prova per lui. Ci vuole coraggio per affidarsi totalmente a un'altra persona. All'improvviso tra loro ci sono parole in sospeso. E a nulla valgono i consigli di Abby e Travis. Fino al giorno in cui decidono di partire insieme per un weekend. Due giorni che cambieranno ogni cosa tra America e Shep. Perché ci sono momenti in cui il destino sa leggere quello che c'è in fondo al cuore e che non si riesce ad ammettere nemmeno a se stessi. 



Ammetto che in parte è anche colpa mia se le mie aspettative sono state deluse - ho visto la copertina originale su Goodreads, ho scoperto che il prossimo libro riguardava Shep e basta, non mi sono informata su altro. 

Quindi è stato solo quando hanno cominciato ad essere pubblicate le prime recensioni italiane a ridosso della sua data di uscita che ho scoperto che si trattava solo di una novella e non di un romanzo intero. 

Ora, permettetemi lo sclero: a Travis dai TRE libri e a Shep manco uno intero?!
Oh, capisco che è il cugino e non uno dei Fivesome Five, ma è pur sempre un Maddox! Non si merita forse anche lui un libro tutto per sé?! 

A quanto pare no. 

Possiamo dire che questo "libro" è diviso in tre atti: il primo incontro tra Shep e America che funge da prologo seguito da un ENORME salto temporale che vede poi srotolarsi la vicenda cardine di questa novella. Vicenda cardine di questa novella che viene seguita da un altro ENORME salto temporale per poi scivolare nell'epilogo. 

Sono rimasta delusa, lo devo ammettere. 

Avrei voluto vivere la storia di Shep e America, non vederne soltanto degli spezzoni con l'avanti-veloce inserito - è stato tutto troppo affrettato e condito a volte con dei cliché, ma credo che quelli forse siano inevitabili. 
La classica tragedia che ti fa rendere davvero conto delle persone e delle cose importanti nella vita, insomma. 

Ci sono anche dei lati positivi e uno di questi è Shepley. 
Shepley è esattamente come lo ricordavo: calmo, pacato, adorabile e disposto a qualsiasi cosa per il cugino e per America. 
Vediamo anche qualche sua nuova sfumatura, vediamo il lato ardente e pronto ad esplodere tipico dei Maddox quando sente che America è in pericolo e la stessa America si stupisce di questo nuovo aspetto di Shepley che normalmente viene tenuto sotto controllo - al contrario di quanto accade ai suoi cugini per cui ogni scusa è buona per fare a botte.

America inizialmente è un vulcano, completamente diversa da Abby, ma ha un momento in cui mi ha dato veramente sui nervi. 
Un momento in cui quella che negli altri libri è sempre stata determinazione e caparbietà e sicurezza, qua si trasforma in egoismo e capricci e prepotenza. 
Per fortuna alla fine lo ammette lei stessa e tenta di rimediare in tutti i modi con Shep perché c'è un momento, giuro, in cui Shep mi ha fatto così tenerezza che avrei voluto prendere a calci America e abbracciarlo stretto. 
E lui, povero scemo innamorato, continua ad adorare la terra su cui America cammina. 

Il punto fondamentalmente è un altro: questa doveva essere la storia di Shepley e America e già non lo è perché è lunga solo 150 pagine, ma poi Travis e Abby sono OVUNQUE. 
Sono come il prezzemolo, spuntano come i funghi o le margherite a primavera. 

Se con tutti i tira e molla che hanno fatto Travis e Abby nel corso della loro travagliata storia erano Shepley e America la coppia modello, qua è il contrario: alla fine tutti i problemi per cui si angustiano America e Shep derivano dal fatto che prendono ad esempio la coppia formata rispettivamente dalla migliore amica e dal cugino. 

Shepley ha fretta di rendere ufficiale il loro rapporto perché ha paura che America possa lasciarlo e America continua a rimandare perché non si sente pronta per la stabilità che il suo ragazzo chiede e sta male perché si rende conto che Shep non è soddisfatto della loro situazione attuale in quanto lui vede come siano loro ad avere la relazione più lunga, ma siano gli altri Maddox a fare dei passi avanti. 

Questa novella è carina - frettolosa, ma carina. 
A renderla carina è proprio Shep, così diverso da tutti gli altri Maddox in quanto ad aspetto e temperamento ma un Maddox a tutti gli effetti quando si tratta di proteggere chi ama e soprattutto di amarlo per sempre. 
E nonostante tutte le incompresioni, lui e America stanno bene insieme: un ragazzo tradizionalista e tranquillo con una ragazza anticonformista ed esuberante. 
Ma funziona. 

Le pecche però ci sono: quei due enormi salti temporali (dal primo incontro in fretta e furia si passa immediatamente al matrimonio a Saint Thomas inciampando nella notte dell'incendio e la fuga a Las Vegas), il fatto che sia una novella assai corta, la troppa presenza di Travis e Abby - e capisco che siano quelli più vicini a loro in quanto cugino e migliore amica e quindi capaci di influenzarli nella vita, ma portano via spazio e tempo a Shep e America. 
Spazio e tempo che comunque sono già ridotti all'osso di loro e si ha l'impressione che siano anche qui Travis e Abby a dettare i tempi della storia. 

Se siete fan della McGuire e di Travis, leggetelo - di Travis ce n'è in abbondanza. 
Se siete fan della McGuire e Shepley e America vi piacevano, leggetelo - lui è il solito ragazzo adorabile e lei è sempre quella che non ha paura di urlare dietro a qualcuno. 

Siate comunque consapevoli che sarà un'esperienza davvero breve e che Shepley Maddox e America Mason avrebbero meritato molto, ma molto di più. 

"A volte un addio è una seconda possibilità. Ti chiarisce le idee. A ogni modo, quando ti manca una persona, rifletti sui motivi per cui le vuoi bene."

meno meno

mercoledì 8 giugno 2016

WWW.. Wednesday! #8

Un'altra settimana, un altro mercoledì - e davvero, quanto stanno diventando noiose le mie introduzioni? 

Ero stata quasi tentata di saltare questo appuntamento perché credevo che non avrei finito di leggere in tempo e invece.. surprise! 
Ammetto che andare a letto alle cinque di mattina ha anche i suoi vantaggi. 

Ma basta con i monologhi solitari e procediamo con l'argomento del post! 

WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.


What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito Prima il cuore di Jessi Kirby che avevo iniziato giusto mercoledì scorso e sebbene mi aspettassi una valle di lacrime, ho resistito stoicamente. 
Se avevate delle remore causa eventuali lacrimoni, procedete tranquilli: a dispetto del mio proverbiale cinismo mi sciolgo spesso e volentieri in singhiozzamenti vari, ma se non è stato questo il caso con me allora non avete nulla di cui temere. La recensione la potete leggere QUI
Ieri ho anche letto Questione di pelle di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, una storia rosa che non è per niente fine a se stessa perché ambientata nell'attualità dei nostri giorni e si fa presto a leggere - poco più di un centinaio di pagine. La recensione la potete leggere QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Oggi inizio l'ultima pubblicazione italiana di Jamie McGuire - L'amore è un disastro - ben consapevole che si tratta solo di una novella e mi sento già di dire che anche Shep avrebbe meritato un romanzo intero. 
(Più di quanto meritasse Travis a cui ne sono stati dedicati tre, ma shh!)




What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)

  
Sebbene io avessi già le mie idee su cosa leggere, questo che vedete sopra è stata una sorpresa del tutto inaspettata. 
Pamela Aares è una scrittrice inedita in Italia e il libro indicato sopra è il nono di una serie. Prima che me lo chiediate: no, non li ho letti tutti. 
Nell'ottobre del 2014 ho vinto il quinto della serie, Aim For Love, ad un giveaway su Goodreads. Era il primo libro che leggevo di quest'autrice e sebbene io non avessi letto i precedenti, era tutto perfettamente comprensibile perché la serie ha protagonisti diversi in ogni libro - protagonisti di cui però almeno uno discende da questa grande famiglia di origine italiana, i Tavonesi. 
Comunque, dicevo: ho vinto il libro, l'ho letto e ho lasciato la recensione su Goodreads e in questa recensione - dove spiegavo la stessa cosa che ho detto a voi, ovvero che per me era il primo libro della Aares ma che si capiva perfettamente chi era chi e che ruolo aveva - esprimevo anche la mia curiosità e il mio apprezzamento per un personaggio che compare di volata.
Sul serio, Parker - il cugino della protagonista - compare solo nell'ultimo capitolo. 
Ma mi aveva così colpita per la sua personalità così brillante in così poche righe che l'avevo lasciato scritto, con il detto che speravo che un libro sarebbe stato dedicato a Parker in futuro e che in quel caso non me lo sarei assolutamente persa. 
A quanto pare, dopo altri tre libri, detto fatto. 
A metà maggio ho ricevuto un messaggio da parte dell'autrice, la quale mi ha scritto che era rimasta colpita dalla mia recensione e dal mio interesse e mi chiedeva se ero ancora dell'idea di leggere di Parker e cavoli, sì! - così la settimana scorsa mi ha mandato una copia digitale del libro che, a quanto pare, è stata pubblicato ieri negli Stati Uniti. 
Tagliando corto questo monologo che poi sembra che io mi vanti e non mi piace, volevo solo sapere se siete interessati a vedere la recensione anche qui o se mi devo limitare a postarla su Goodreads. 


Mi sento senza fiato come se avessi parlato davanti ad un pubblico, aiuto. 
Quindi è meglio che io mi ritiri dietro le quinte, ma non dimenticatevi di farmi sapere delle vostre letture!

mercoledì 1 giugno 2016

WWW.. Wednesday! #7

Ben ritrovati in questo nuovo mercoledì con un nuovo appuntamento con le letture passate, presenti e future! 

Andiamo a scoprire cos'ho letto durante questa settimana in mezzo a mille telefilm? 
Come se in realtà non lo sapeste visto che sono lenta come una lumaca e non cambia granché da una settimana all'altra, ma shh!

WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.


What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Questa settimana ho letto due libri, anche se in realtà mi sembra di barare perché il secondo è così piccino e carino che ci ho messo dieci minuti ieri. 
In ogni caso i libri in questione sono Lo strano viaggio di un oggetto smarrito di Salvatore Basile (recensione QUI) e di Briciole di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti (recensione QUI). 



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri sera - che poi "iniziato" è una parola davvero grossa - Prima il cuore di Jessi Kirby, ne ho letto circa una decina di pagine prima che iniziasse Blindspot su Italia 1.
Per il momento vi posso dire che la prima pagina numerata è la numero 7 e io già a pagina 13 stavo con le lacrime agli occhi. 
Fazzoletti a portata di mano ne abbiamo? 




What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)



Con ogni probabilità la mia prossima scelta ricadrà su L'amore è un disastro di Jamie McGuire - sebbene io non sia mai stata una di quelle ragazze che hanno perso la testa, ammetto che trovo i suoi romanzi piacevoli. Anche se ho storto il naso perché si tratta solo di una novella e non di un romanzo intero - ma avremo poi modo di parlarne. Esattamente come potrei confessare che ho sempre preferito Trent a Travis - ormai Travis e Abby mi escono dalle orecchie.
E poi? 
E poi boh, mi sento ispirata da uno dei miei ultimi acquisti - fatti insieme al libro di cui sopra - ma avrei anche voglia di leggere qualcosa in lingua quindi deciderò al momento! 


E voi? Com'è andata la vostra settimana di letture?