Visualizzazione post con etichetta Alessandro Dainotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Dainotti. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2017

WWW.. Wednesday! #69

Le serie televisive mi stanno seppellendo viva - letteralmente.
Dico sul serio, è già un miracolo se ho mezz'ora di tempo al giorno per leggere - non sto scherzando. Per niente.
Non so, sembra che tutti i telefilm che seguo si siano messi d'accordo per andare in onda in contemporanea. 

E io che speravo di presentare un WWW Wednesday in cui avrei fatto passi da gigante con le letture... tsk, come no.



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


La mia ultima lettura di settembre è stata Un giorno qualunque di Alessandro Dainotti. Un libro profondo che, seppur nella sua brevità, fa riflettere molto su cosa sia davvero importante nella vita. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato domenica sera tardi - andando avanti di pochissimo - You Know Me Well di Nina LaCour e David Levithan. E non è che non sto andando avanti perché non mi sta piacendo, anzi! È che proprio il tempo per andare avanti scarseggia. Ma per fortuna oggi pomeriggio devo accompagnare mia madre ad una visita e niente mi impedirà di andare avanti con la lettura - mi concederò quindi qualche ora di disintossicazione da telefilm. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


C'è sempre in programma Alice, punto e a capo di Carol Marinelli - che in realtà un po' mi mette l'ansia per le somiglianze che già dalla trama posso trovare tra me e la protagonista. E non sto parlando solo del nome.
Poi continuerò con una lettura in lingua, London Belongs to Us di Sarra Manning - uno YA inedito in Italia che sembra davvero carino. E come sono brava, sto smaltendo gli ultimi acquisti senza accumulare migliaia di libri sul comodino. 
*intanto palesemente ignora gli scatoloni pieni di libri in un angolo della stanza*

---

Eccoci dunque alla fine di questo appuntamento settimanale - e io ve l'avevo detto che le cose sarebbero rallentate causa telefilm. Stasera niente cinema, se ne riparla le prossime settimane perché, ovviamente, stanno anche per uscire una marea di film che voglio vedere. 
E niente, dormire alla fine è sopravvalutato - almeno fino al prossimo periodo di narcolessia per recuperare gli arretrati di sonno.
La procedura la sapete: se vi va, lasciatemi nei commenti le vostre letture della settimana oppure il link al vostro post e io - tra una puntata e l'altra - passerò a ricambiare. 
Cheers! :)

sabato 30 settembre 2017

[Recensione] "Un giorno qualunque" di Alessandro Dainotti

Ultima recensione di settembre e voglio ringraziare l'agenzia letteraria Saper Scrivere per aver portato alla mia attenzione qualche settimana fa questo libro che, ve lo dico già adesso, mi è piaciuto tanto.


Titolo: Un giorno qualunque
Autore: Alessandro Dainotti
Data di uscita: 10 marzo 2017
Pagine: 174 (Kindle edition)
Editore: Astro Edizioni

Trama: Adriano è uno dei tanti italiani emigrati a Londra. È un giorno qualunque della sua vita eppure, quando vede un bambino e una donna seduti in un bar, riaffiorano potenti i ricordi. L’infanzia dentro la libreria Pizzuto, le discriminazioni a scuola, l’insoddisfazione del lavoro, l’addio alla Sicilia per trasferirsi a Roma, l’amore per Tiziano.
La vita attuale e le vite del passato si alternano tra riflessioni e ricordi felici, fino a quando Adriano incontra Giacomo, che gli offre il suo aiuto. Per il ragazzo comincia una vita fatta di menzogne, poi Tiziano scopre il tradimento e decide di lasciarlo. È allora che Adriano parte per il Regno Unito.
Passato e presente collimano, a fine giornata, in un ultimo e fatale incontro. Solo in quel momento Adriano sarà costretto a fare i conti con il passato e accettare la realtà.


--- ---

A chi non è mai capitato di dire, della giornata appena vissuta, che è stata un giorno qualunque? 
Uno di quelli che si ripetono tutti uguali, uno di quelli in cui non ci sono variazioni significative e degne di nota? 

Quello che vive Adriano è "un giorno qualunque". 
E in questo giorno qualunque ha dormito troppo e, avendo dormito dal ragazzo che frequenta da tre mesi, lo aspetta un viaggio abbastanza lungo tra treno e metropolitana per raggiungere il suo luogo di lavoro a Londra. 

Ma oggi ogni cosa sembra distrarre Adriano e per ogni cosa che lo distrae in una città che è in continuo movimento, un ricordo affiora alla sua mente. 
E mentre noi viviamo il suo "giorno qualunque" tra i mezzi pubblici e il lavoro al ristorante e la palestra e l'organizzazione della serata del venerdì, Adriano ci racconta la sua vita. 
Ci racconta della sua infanzia e della sua adolescenza in Sicilia con i suoi genitori, ci racconta del trasferimento a Roma per studiare all'università e diventare scrittore - in una città dove poi ha conosciuto il suo migliore amico Bruno e si è innamorato di Tiziano non appena l'ha visto. 
È un romanzo che parte lentamente, ma che poi accelera sempre di più nell'alternanza tra passato e presente fino a scoprire il motivo - e quelli che forse possiamo chiamare errori oppure opportunità sprecate - per il quale Adriano è finito a vivere a Londra lontano da tutti quelli che ha amato. 

Non sempre ho condiviso le decisioni di Adriano, specialmente in un determinato frangente - e se lo leggerete e sapete anche come la penso su un certo argomento, non farete fatica a capire di cosa si tratta. È però innegabile che questa storia mi sia piaciuta e mi abbia emozionata.
Nella sua brevità di pagine e di svolgimento - a malapena ventiquattro ore - è capace di scendere in profondità e commuovere. 

E alla fine del suo "giorno qualunque", Adriano capirà che persino il giorno che sulla carta può sembrare assolutamente insignificante è stato caratterizzato da qualcosa che vale la pena di essere ricordato: un sorriso, una telefonata da parte di qualcuno che non sentivamo da molto tempo, un incontro inaspettato. 
Perché, a guardare bene, nessun giorno è mai davvero uguale ad un altro. 
Perché tendiamo a distrarci, a pensare troppo alle ambizioni e ai sogni e agli obiettivi e ci dimentichiamo della realtà e delle persone che ne fanno parte - a volte anche trascurandole. 
Perché tendiamo a focalizzarci sempre sui pensieri negativi, sugli errori che abbiamo fatto e che siamo convinti non abbiano un rimedio invece di pensare che abbiamo anche dei pregi e che le persone sono anche in grado di perdonare. 
Alla fine di un "giorno qualunque" nel quale Adriano non si è mai fermato un attimo con la scusa che tanto ci sarà tempo più avanti per fare tutto quello che al momento sta lasciando indietro, Adriano sarà invece costretto a prendere in esame la sua vita e a prendere coscienza del fatto che nessun giorno è davvero "un giorno qualunque" perché le sorprese e gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e non puoi mai sapere quando te ne troverai davanti uno. 

Bello, emozionante, profondo e riflessivo - lo consiglio davvero. 
È impossibile non restarne coinvolti perché Adriano è reale e la sua storia può essere quella di chiunque di noi.

e ½

mercoledì 27 settembre 2017

WWW.. Wednesday! #68

Buon mercoledì, miei cari lettori, e ben ritrovati su Some Books Are con un nuovo appuntamento del WWW Wednesday. 
Sarà un appuntamento tranquillo questo perché ho terminato solo un libro in questa settimana - me la sono presa comoda e in realtà sono in lutto per la fine di Teen Wolf 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito ieri pomeriggio Eroi della frontiera di Dave Eggers mentre attendevo mia madre dal dentista. Questa settimana me la sono presa comoda proprio perché l'inizio di questo libro è stato lento e non mi sentivo tanto invogliata a leggerlo come mi sarei aspettata - e dire che gli ho smaniato dietro per settimane. Tutto sommato mi è piaciuto, credo però che non sia nelle corde di tutti. È una bella critica verso la società moderna, ma la protagonista è veramente una scellerata. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Avendo finito il libro del WWW Past in cartaceo, sempre mentre aspettavo mia madre ho iniziato in digitale Un giorno qualunque di Alessandro Dainotti - anche se odio cominciare un nuovo libro prima di aver scritto la recensione del precedente. Tuttavia mia madre è arrivata quasi subito dopo e ho fatto in tempo a leggere solo una pagina, quindi capite bene che non vi so ancora dire nulla. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Sempre in programma c'è l'inedito in inglese You Know Me Well di Nina LaCour e David Levithan.
In seguito tornerò alla lingua italiana con Alice, punto e a capo di Carol Marinelli

---

Siamo alle solite, quelle in cui vi dico che siamo giunti alla fine di questo appuntamento e che non mancherò di passare da voi se mi lasciate il link dei vostri post. O di rispondere se nei commenti mi scrivete com'è stata la vostra settimana di letture. 
Nel frattempo vi dico che non ho ancora niente di programmato - anche se sarebbe proprio ora che mi decidessi a fare un booktag, è solo che ci impiego gli anni a scrivere il post. Sigh. 
Cheers! :)

mercoledì 20 settembre 2017

WWW.. Wednesday! #67

Sono liberaaaaaa! *immaginatela pronunciata come da Mushu in Mulan*

Okay, okay - so di aver già usato questa battuta quando sono riemersa dal lavoro estivo, ma ehi, ho un buon motivo per festeggiare! 

Curiosi di sapere di che si tratta? 
Allora non vi resta che leggere quanto segue. 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finalmente concluso la serie di After di Anna Todd con Amore infinito e Before
Amore infinito è stato come al solito uno spreco di occasioni per poter salvare qualcosa della storia: si poteva leggere qualcosa di interessante nel periodo di pausa tra Tessa e Hardin e invece è un continuo salto temporale che lascia del tutto insoddisfatti. Recensione QUI
Before è stato praticamente inutile come prequel perché aggiunge pochissimo di nuovo alla storia. L'ho finito ieri sera e la recensione l'ho scritta immediatamente dopo - la troverete online domani mattina. 



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ovviamente non lo sto leggendo adesso perché lo devo ancora iniziare, ma come risposta a questa domanda trovate Eroi della frontiera di Dave Eggers
E dal momento che lo devo ancora cominciare, ovviamente non vi so ancora dire nulla - tranne il fatto che mia madre mi sta facendo pressioni e mi sta dicendo di darmi una mossa perché lo vuole leggere anche lei. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Leggerò in digitale Un giorno qualunque di Alessandro Dainotti, che vi avevo già segnalato QUI e che mi ha ispirata sin da subito. 
In successione leggerò uno dei miei ultimi acquisti in inglese, You Know Me Well di Nina LaCour e David Levithan

---

Siamo alla fine di questo appuntamento settimanale del mercoledì! 
Non so ancora se stasera andrò al cinema oppure se resterò a casa a guardarmi un telefilm. Quello che so di sicuro è che domani andrà online una recensione e sabato un altro appuntamento con Some (New) Books Are (Here).
Un'altra cosa che so di sicuro? Che se mi lasciate nei commenti le vostre letture oppure i link ai vostri post, io poi non mancherò di rispondere e passare da voi. 
Cheers! :)

venerdì 15 settembre 2017

[Spotlight] "Un giorno qualunque" di Alessandro Dainotti

E come promesso stamattina, ecco la seconda segnalazione di oggi - e questo romanzo mi ispira particolarmente!


Titolo: Un giorno qualunque
Autore: Alessandro Dainotti
Editore: Astro Edizioni
Data di uscita: 7 febbraio 2017
Pagine: 174

Prezzo: 2,99€ (ebook) - 13,90€ (cartaceo)
ISBN-10: 8899768447

ISBN-13: 978-8899768447

Trama: Adriano è uno dei tanti italiani emigrati a Londra. È un giorno qualunque della sua vita eppure, quando vede un bambino e una donna seduti in un bar, riaffiorano potenti i ricordi. L’infanzia dentro la libreria Pizzuto, le discriminazioni a scuola, l’insoddisfazione del lavoro, l’addio alla Sicilia per trasferirsi a Roma, l’amore per Tiziano. La vita attuale e le vite del passato si alternano tra riflessioni e ricordi felici, fino a quando Adriano incontra Giacomo, che gli offre il suo aiuto. Per il ragazzo comincia una vita fatta di menzogne, poi Tiziano scopre il tradimento e decide di lasciarlo. È allora che Adriano parte per il Regno Unito. Passato e presente collimano, a fine giornata, in un ultimo e fatale incontro. Solo in quel momento Adriano sarà costretto a fare i conti con il passato e accettare la realtà.


--- ---

L'autore:
Alessandro Dainotti è nato a Siracusa nel 1983. Dopo il diploma di geometra, ha intrapreso gli studi in Lingue straniere e si è laureato in Editoria e giornalismo alla Sapienza di Roma.
Una volta conseguita la laurea si è trasferito a Londra, dove attualmente vive e lavora. Un giorno qualunque è il suo romanzo d’esordio.