Visualizzazione post con etichetta Astro Edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astro Edizioni. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2017

[Recensione] "Un giorno qualunque" di Alessandro Dainotti

Ultima recensione di settembre e voglio ringraziare l'agenzia letteraria Saper Scrivere per aver portato alla mia attenzione qualche settimana fa questo libro che, ve lo dico già adesso, mi è piaciuto tanto.


Titolo: Un giorno qualunque
Autore: Alessandro Dainotti
Data di uscita: 10 marzo 2017
Pagine: 174 (Kindle edition)
Editore: Astro Edizioni

Trama: Adriano è uno dei tanti italiani emigrati a Londra. È un giorno qualunque della sua vita eppure, quando vede un bambino e una donna seduti in un bar, riaffiorano potenti i ricordi. L’infanzia dentro la libreria Pizzuto, le discriminazioni a scuola, l’insoddisfazione del lavoro, l’addio alla Sicilia per trasferirsi a Roma, l’amore per Tiziano.
La vita attuale e le vite del passato si alternano tra riflessioni e ricordi felici, fino a quando Adriano incontra Giacomo, che gli offre il suo aiuto. Per il ragazzo comincia una vita fatta di menzogne, poi Tiziano scopre il tradimento e decide di lasciarlo. È allora che Adriano parte per il Regno Unito.
Passato e presente collimano, a fine giornata, in un ultimo e fatale incontro. Solo in quel momento Adriano sarà costretto a fare i conti con il passato e accettare la realtà.


--- ---

A chi non è mai capitato di dire, della giornata appena vissuta, che è stata un giorno qualunque? 
Uno di quelli che si ripetono tutti uguali, uno di quelli in cui non ci sono variazioni significative e degne di nota? 

Quello che vive Adriano è "un giorno qualunque". 
E in questo giorno qualunque ha dormito troppo e, avendo dormito dal ragazzo che frequenta da tre mesi, lo aspetta un viaggio abbastanza lungo tra treno e metropolitana per raggiungere il suo luogo di lavoro a Londra. 

Ma oggi ogni cosa sembra distrarre Adriano e per ogni cosa che lo distrae in una città che è in continuo movimento, un ricordo affiora alla sua mente. 
E mentre noi viviamo il suo "giorno qualunque" tra i mezzi pubblici e il lavoro al ristorante e la palestra e l'organizzazione della serata del venerdì, Adriano ci racconta la sua vita. 
Ci racconta della sua infanzia e della sua adolescenza in Sicilia con i suoi genitori, ci racconta del trasferimento a Roma per studiare all'università e diventare scrittore - in una città dove poi ha conosciuto il suo migliore amico Bruno e si è innamorato di Tiziano non appena l'ha visto. 
È un romanzo che parte lentamente, ma che poi accelera sempre di più nell'alternanza tra passato e presente fino a scoprire il motivo - e quelli che forse possiamo chiamare errori oppure opportunità sprecate - per il quale Adriano è finito a vivere a Londra lontano da tutti quelli che ha amato. 

Non sempre ho condiviso le decisioni di Adriano, specialmente in un determinato frangente - e se lo leggerete e sapete anche come la penso su un certo argomento, non farete fatica a capire di cosa si tratta. È però innegabile che questa storia mi sia piaciuta e mi abbia emozionata.
Nella sua brevità di pagine e di svolgimento - a malapena ventiquattro ore - è capace di scendere in profondità e commuovere. 

E alla fine del suo "giorno qualunque", Adriano capirà che persino il giorno che sulla carta può sembrare assolutamente insignificante è stato caratterizzato da qualcosa che vale la pena di essere ricordato: un sorriso, una telefonata da parte di qualcuno che non sentivamo da molto tempo, un incontro inaspettato. 
Perché, a guardare bene, nessun giorno è mai davvero uguale ad un altro. 
Perché tendiamo a distrarci, a pensare troppo alle ambizioni e ai sogni e agli obiettivi e ci dimentichiamo della realtà e delle persone che ne fanno parte - a volte anche trascurandole. 
Perché tendiamo a focalizzarci sempre sui pensieri negativi, sugli errori che abbiamo fatto e che siamo convinti non abbiano un rimedio invece di pensare che abbiamo anche dei pregi e che le persone sono anche in grado di perdonare. 
Alla fine di un "giorno qualunque" nel quale Adriano non si è mai fermato un attimo con la scusa che tanto ci sarà tempo più avanti per fare tutto quello che al momento sta lasciando indietro, Adriano sarà invece costretto a prendere in esame la sua vita e a prendere coscienza del fatto che nessun giorno è davvero "un giorno qualunque" perché le sorprese e gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e non puoi mai sapere quando te ne troverai davanti uno. 

Bello, emozionante, profondo e riflessivo - lo consiglio davvero. 
È impossibile non restarne coinvolti perché Adriano è reale e la sua storia può essere quella di chiunque di noi.

e ½

venerdì 15 settembre 2017

[Spotlight] "Un giorno qualunque" di Alessandro Dainotti

E come promesso stamattina, ecco la seconda segnalazione di oggi - e questo romanzo mi ispira particolarmente!


Titolo: Un giorno qualunque
Autore: Alessandro Dainotti
Editore: Astro Edizioni
Data di uscita: 7 febbraio 2017
Pagine: 174

Prezzo: 2,99€ (ebook) - 13,90€ (cartaceo)
ISBN-10: 8899768447

ISBN-13: 978-8899768447

Trama: Adriano è uno dei tanti italiani emigrati a Londra. È un giorno qualunque della sua vita eppure, quando vede un bambino e una donna seduti in un bar, riaffiorano potenti i ricordi. L’infanzia dentro la libreria Pizzuto, le discriminazioni a scuola, l’insoddisfazione del lavoro, l’addio alla Sicilia per trasferirsi a Roma, l’amore per Tiziano. La vita attuale e le vite del passato si alternano tra riflessioni e ricordi felici, fino a quando Adriano incontra Giacomo, che gli offre il suo aiuto. Per il ragazzo comincia una vita fatta di menzogne, poi Tiziano scopre il tradimento e decide di lasciarlo. È allora che Adriano parte per il Regno Unito. Passato e presente collimano, a fine giornata, in un ultimo e fatale incontro. Solo in quel momento Adriano sarà costretto a fare i conti con il passato e accettare la realtà.


--- ---

L'autore:
Alessandro Dainotti è nato a Siracusa nel 1983. Dopo il diploma di geometra, ha intrapreso gli studi in Lingue straniere e si è laureato in Editoria e giornalismo alla Sapienza di Roma.
Una volta conseguita la laurea si è trasferito a Londra, dove attualmente vive e lavora. Un giorno qualunque è il suo romanzo d’esordio.

giovedì 14 settembre 2017

[Spotlight] "Omega. L'armata dei ribelli" di Max Peronti

Continuiamo con la pubblicità - che in questo secondo post della giornata vede protagonista invece un fantasy, portato alla mia attenzione dall'agenzia letteraria Saper Scrivere.


Titolo: Omega. L’armata dei ribelli
Autore: Max Peronti
Editore: Astro Edizioni
Data di uscita: 29 maggio 2017
Pagine: 329 

Prezzo: 2,99€ (ebook) - 13,90€ (cartaceo)
ISBN-10: 8899768668

ISBN-13: 978-8899768669

Trama: In pochi anni, il sanguinario imperatore Zorks ha sottomesso con la forza gran parte dei regni liberi di Panteia. Nessuno sembra in grado di fermarlo, finché dall’Alzania emerge un eroe dal volto sfigurato, che accende la fiamma della ribellione. È l’inizio della resistenza. In un mondo di intrighi di corte e tradimenti, un pugno di eroi partirà alla ricerca di alleati, combattendo epiche e cruente battaglie, ma soprattutto imparando a conoscersi nel profondo. Perché non esiste sacrificio, quando è compiuto per il bene più prezioso: la libertà. 


--- ---

L'autore:
Max Peronti, appassionato di storia militare antica e medioevale, si è laureato in Scienze strategiche nel 2002. Zaino in spalla, ha solcato i deserti dell’Iraq e dell’Afghanistan, le savane africane e le antiche terre dei celti. Chitarra e musica rock sono le sue compagne di viaggio, un dado a venti facce la sua bussola.