Visualizzazione post con etichetta After: come mondi lontani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta After: come mondi lontani. Mostra tutti i post

mercoledì 6 settembre 2017

WWW.. Wednesday! #65

Finalmente un nuovo appuntamento di una delle rubriche che preferisco di più in assoluto: il WWW Wednesday. 
Non la aggiornavo da quasi un mese perché ad agosto è stato un vero miracolo - che ha richiesto un immane sforzo di volontà per riuscire a tenere gli occhi aperti - se sono riuscita a terminare un libro e ora sono tornata più agguerrita che mai. 

Quindi vediamo un po' che è successo dall'ultima volta. 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


L'unico libro che ho terminato ad agosto è stato Until Love Finds You di Pamela Aares - e solo perché me l'aveva chiesto l'autrice a luglio e avevo una scadenza da rispettare. Come è risaputo, io non sono un'amante sfegatata dei romance, ma la Aares da un paio di anni è per me una garanzia. Recensione QUI
Ho finalmente concluso After: come mondi lontani di Anna Todd - e me lo portavo dietro dal 31 luglio. Ad agosto avevo letto solo dieci pagine prima di cedere al sonno e una volta terminato di lavorare mi sono fatta una maratona di lettura. La mia recensione - che vede Norman Bates e Heathcliff come guest stars - la trovate QUI
Infine, per concedermi una pausa da quelle piaghe di Tessa e Hardin, ho letto Cenere sulla Brughiera di Francesca De Angelis - ispirato a Cime Tempestose e Il Corvo. Carino e gradevole, la recensione l'ho già scritta ma andrà online domani.



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri il quarto volume di After, Anime perdute. Ovviamente non vi posso ancora dire niente in merito, ma se tanto mi dà tanto sappiamo tutti come sarà la mia recensione. Vedremo se invece capiterà un miracolo improvviso e Tessa si farà crescere una spina dorsale. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Proseguirò con la tortura Amore infinito perché se bisogna essere masochisti, tanto vale esserlo fino in fondo.
E proprio per questo motivo dopo leggerò Before e finalmente darò una conclusione al tutto - se mi fermassi, so che poi non riuscirei a riprenderli in mano. 

---

Che bello essere tornate con questa rubrica! 
Intanto voi siete tornati dalle ferie? Raccontatemi un po' delle vostre letture perché senza dubbio avrete letto molto, ma molto più di me e non vedo l'ora di sapere tutto! 
Lasciatemi i vostri WWW nei commenti perché ora non c'è niente che possa impedirmi di venirvi a fare visita. :)
Cheers!

lunedì 4 settembre 2017

[Recensione] "After: come mondi lontani" di Anna Todd

Dunque, il caro Goodreads mi informa che avevo iniziato questo libro il 31 luglio - e da allora è rimasto in sospeso fino a sabato sera. 

Nel mese di agosto avrò letto circa una decina di pagine - arrivando così a pagina 99 prima di crollare addormentata un pomeriggio tra un turno di lavoro e l'altro. 
Sabato, sebbene in più di un'occasione mi sia venuta voglia di lanciare il libro fuori dalla finestra e/o dargli fuoco e/o farne dei coriandoli e/o tagliarmi le vene, mi sono fatta un dritto di 300 pagine e l'ho concluso. 

Non chiedetemi come.


Titolo: After: come mondi lontani
Titolo originale: After We Fell

Serie: After #3
Autrice: Anna Todd
Data di uscita: 8 settembre 2015
Data di uscita originale: 30 dicembre 2014
Pagine: 416 (copertina rigida)
Editore: Sperling & Kupfer

Trama: Sembrava che nulla potesse separarli. Ma l'amore tra Tessa e Hardin ora è più confuso che mai. La vita di Tessa non è mai stata così complicata. Nulla è come lei pensava che fosse. Né la sua famiglia. Né i suoi amici. L'unico su cui dovrebbe poter contare, Hardin, sembra sempre pronto, con il suo carattere scontroso, a rovinare tutto. Non appena scopre l'enorme segreto che lei gli ha nascosto, diventa furioso e, invece di provare ad essere comprensivo, cerca di ostacolarla in tutti i modi. Così, mentre la partenza per Seattle si avvicina, per Tessa è arrivato il momento di fare una scelta e affrontare la più dolorosa delle domande: Hardin sarà mai in grado di cambiare per lei? Tessa sa che lui la ama e farà di tutto per proteggerla, ma c'è una bella differenza tra non poter vivere senza una persona e amarla. La spirale di gelosia, rabbia e perdono che li lega è esasperante. Eppure Tessa non ha mai provato niente di così intenso per qualcuno, nessun bacio è mai stato così eccitante né un'attrazione così irrefrenabile.
L'amore finora è bastato per tenerli insieme. Ma il bisogno che provano l'uno per l'altra sarà più forte di tutti gli ostacoli?


--- ---

Un'agonia. Una a-g-o-n-i-a.

Ho aperto il libro a pagina 99 e mi sono chiesta cosa fosse successo in quelle precedenti. Una veloce sfogliata e mi sono resa conto che no, non mi ero persa nulla di importante. 

Per 300 pagine la storia è sempre la stessa: Tessa e Hardin litigano, fanno pace facendo sesso, hanno tre giorni di pseudo-tranquillità e poi litigano ancora. 
Le dinamiche sono sempre quelle, non cambiano mai: Tessa ha la spina dorsale di un mollusco e quindi Hardin riprende - perché, le ha mai smesse? - tutte le sue vecchie abitudini quali mentire, manipolare e ingannare. 

Tessa è tutta un "sì, ma certo che mi ama, a modo suo mi ama anche se quando si comporta in questo modo non mi ama" e Hardin è tutto un "oddio, Tessa sta respirando e da questo capisco che sta per lasciarmi oppure che mi sta tradendo o magari entrambe le cose contemporaneamente"

Quello che avrei voluto fare io contemporaneamente era lanciare il libro fuori dalla finestra mentre questo prendeva fuoco con la forza del pensiero. 

Sono entrambi infantili e ipocriti e se magari Tessa mi dà solo sui nervi per la consistenza gelatinosa del suo amor proprio, Hardin lo odio proprio. 
Cioè, ho odiato Heathcliff di Cime Tempestose come se non ci fosse un domani e a dei livelli che mi è pure salito il crimine, ma prenderei tutti i giorni il tè con lui e Norman Bates insieme piuttosto che incrociare anche solo per strada Hardin Scott. 

Hardin dà dell'egoista e dell'arrogante a Tessa quando è lui a darle ordini sugli amici che può avere e a chi può telefonare, quando è lui a sabotare il suo futuro e la sua carriera lavorativa, quando è lui che per sua stessa ammissione vuole tenerla chiusa nell'appartamento lontano dagli occhi di tutti. 
No, veramente, ad un certo punto sono uscita fuori di testa quando lui si trova smarrito di fronte ad alcune reazioni di Tessa che non aveva previsto - come se Tessa fosse un personaggio di una sceneggiatura che si debba comportare sempre nello stesso modo e reagire nello stesso modo. Quando poi parla di come ci sta mettendo più tempo del previsto a persuaderla a lasciar perdere il lavoro, il futuro e la carriera a Seattle perché Tessa dovrebbe mollare tutto per seguirlo in Inghilterra e lui vuole così non ci ho più visto. E Tessa quasi si lascia convincere, quella disgraziata.  

Non c'è crescita, non c'è evoluzione - non c'è nulla.

Hanno entrambi bisogno di un terapista - e di uno bravo. 
Non solo sono psicopatici, ma sono proprio psicotici e disfunzionali come li descrive una ragazza che incontrano ad un certo punto del libro. 

Ovviamente non mancano le ingenuità di Tessa, che ancora crede che quelli della confraternita siano anche amici suoi - e poveraccia, poi le fanno una cosa che comunque mi ha fatto rabbrividire. 
E comunque il mio cuore è tutto per Zed e Landon - per Zed perché continua a farsi calpestare come uno zerbino ed è troppo buono a sopportare ancora Tessa e a rischiare di farsi a prendere a pugni da Hardin solo perché esiste e per Landon che, davvero, vattene a New York e salvati da questo branco di idioti che ti sveglia sempre in piena notte per consigli amorosi dell'ultimo minuto.

E niente, poi io ancora non capisco come Tessa, da sfigata bigotta che tutti prendevano in giro ad ogni respiro, ora sia diventata una femme fatale al cui passaggio gli uomini cascano come foglie in autunno e una tipa le cui ragazze odiano e invidiano da morire per i suoi uomini. 
Mah. 

Sicuramente avrò dimenticato qualcosa che mi ha fatto imbestialire - e in 400 pagine le cose che mi hanno fatta imbestialire sono tante, compresa la ancora adorante descrizione dei muscoli di Hardin. 
Come ho fatto a stare 250 pagine senza, questo proprio non lo so. 
Ci sono 300 pagine di nulla assoluto in cui il tempo scorre come una lumaca, ma però sembra accadere ogni cosa possibile e immaginabile - e arrivi alla fine e ti dicono che sono passate solo due settimane e pensi: "ma effettivamente di cosa si è parlato nel libro?" E niente, solo a cinquanta pagine dalla fine finalmente Tessa prende in mano la sua vita e Hardin è costretto a restare in stand-by e a farsi finalmente un'analisi di coscienza - questa sconosciuta. 

Io però adesso mi prendo una pausa e leggo un altro libro prima di proseguire con la serie perché ho scoperto che anche al mio masochismo c'è un limite. 

mercoledì 2 agosto 2017

WWW.. Wednesday! #64

Mi sembra così strano che sia già passata una settimana e che sia già ora di un altro WWW Wednesday - non so, da una parte è volata e mi sembra di non aver combinato nulla e dall'altra mi è sembrata durare una vita con mille cose nel frattempo. 

Mah, la mia concezione del tempo ormai è decisamente sfasata. 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Speravo di andare un po' più veloce, ma alla fine ho letto solo After: un cuore in mille pezzi di Anna Todd. Questo secondo volume è stato addirittura inferiore al primo per me e se volete farvi qualche risata - a quanto pare il mio post fa ridere - trovate la mia recensione al vetriolo (o quasi) QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Dire che sto leggendo Come mondi lontani - il terzo volume della serie After di Anna Todd - è un po' un eufemismo: ho letto appena una ventina di pagine, ma ho recuperato qualche telefilm e finalmente la mia stanza è tornata ad essere abitabile. Quindi spero di riprendere presto un ritmo normale - anche se c'è il resto della casa da imbiancare. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


La mia vena di masochismo ovviamente non si è ancora esaurita, quindi proseguirò come da programma con Anime perdute e Amore infinito. A quanto pare è la mia pazienza che sembra essere infinita. 

---

WWW Wednesday noioso, lo so. Monotematico, più che altro. 
Ma a quanto pare con la testardaggine ci sono nata e le mie recensioni a questa serie sembrano farvi ridere... quindi perché no? 
Solite raccomandazioni per chi non è ancora in vacanza: scrivetemi nei commenti - se vi va! - le vostre letture della settimana oppure lasciatemi il link del vostro post e alla prima occasione passo sul blog! 
Cheers! :)

mercoledì 26 luglio 2017

WWW.. Wednesday! #63

Ultimo mercoledì di luglio e onestamente non so se la cosa mi faccia piacere o meno. È quasi già ora di un nuovo recap mensile e mi sembra ieri che ho preparato quello di giugno - come vola il tempo. 
E sempre a proposito di tempo, cercherò di trovarne sempre un po' per tenere aggiornato il blog e per distrarmi dalla follia della gente qui in vacanza.



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Credevo che avrei finito anche il secondo volume, ma alla fine ho concluso solo After di Anna Todd perché mi hanno chiamata a lavorare prima del previsto. Due personaggi bipolari che non fanno altro che strillarsi in faccia tutto il tempo - e masochista pure io che sto andando anche avanti. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Sto leggendo il secondo volume della serie di Anna Todd, Un cuore in mille pezzi. Mi mancano circa 150 pagine, ma vi posso dire che nelle precedenti 310 non è successo assolutamente nulla - il che è l'ideale per quando torno a casa stanca, non ho nemmeno da andare a ripassare i punti salienti perché è il tipo di lettura che posso lasciare giù e riprendere dopo quasi dieci ore (se non di più) senza crisi da "ommioddio, cosa mi sono dimenticata mentre ero al lavoro?"



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


So che può sembrare masochista il fatto che io continui con la serie e che quindi poi sia il turno di Come mondi lontani e di Anime perdute, ma il mio cervello - nonostante bipolarismo estremo e protagonisti che prenderei a sassate - è grato per la lettura assai poco impegnativa. 

---

Bene, mentre voi state leggendo questo post, io sono già in partenza oppure già al lavoro. Ma non temete: se mi scrivete nei commenti le vostre letture della settimana oppure se mi lasciate i link dei vostri WWW, prometto che al primo momento libero in cui ho tempo di stare al computer passo a ricambiare! 
Cheers! :)

mercoledì 19 luglio 2017

WWW.. Wednesday! #62

Buon mercoledì a tutti voi, dalla mia stanza che tra un po' dovrebbe subire una bella pitturata di bianco alle pareti - ma siamo ancora indietro con i tempi e quindi io ho continuato a leggere imperterrita. 
Non che io abbia letto cinque libri in tre giorni, sia chiaro - non sono mia madre. 
Però dal momento lavorerò questi due weekend di luglio e poi tutto il mese di agosto dalla zia di mia madre, il tempo inizierà ad essere limitato e quindi voglio portarmi avanti il più possibile con le letture della mia TBR estiva. 

Vediamo a che punto sono? 
SPOILER: indietro, molto indietro.



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Domenica sera ho finito di leggere Even in Paradise di Chelsey Philpot e mi sono lasciata conquistare dall'atmosfera alla Il Grande Gatsby. È un libro che mi ha lasciato addosso una sensazione dolceamara non indifferente. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho passato ieri la metà di After di Anna Todd. E niente, alzo gli occhi al cielo ogni mezza pagina perché mi sembrano tutti bipolari. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Se non cedo prima ho intenzione di continuare con la serie, quindi poi passerò a Un cuore in mille pezzi e poi a Come mondi lontani. L'unica cosa è che prevedo una ripetizione ad oltranza delle stesse scene, ma vedremo. 

---

E niente, immagino che siate quasi tutti in vacanza ma, per chi è ancora sul web, l'invito a scrivermi nei commenti le vostre letture della settimana oppure a lasciarmi il link dei vostri post è sempre valido.
E se restate ancora nei paraggi per un po', venerdì andrà online un nuovo appuntamento di Strange (Bookish) Things. ;)
Cheers! :)