Visualizzazione post con etichetta After: anime perdute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta After: anime perdute. Mostra tutti i post

mercoledì 13 settembre 2017

WWW.. Wednesday! #66

Che bello essere tornati ad avere un ritmo costante con questa rubrica!
Certo, speravo che la velocità di lettura lo sarebbe stata altrettanto - e invece non ci saranno grossi cambiamenti dalla scorsa settimana - ma ehi, sto per uscire dal tunnel di After, vedo finalmente la luce! 

Vediamo come sta andando?



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho finito solo il quarto volume - che in originale era ancora il terzo, un mattone di 800 pagine - della serie After di Anna Todd, Anime perdute. Se mi conoscete, sapete che la recensione non è stata una di quelle da fangirl esaltata - anzi, proprio il contrario. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Sono ad un quarto di Amore infinito - e mi sto anche abbastanza rompendo le scatole. Hardin è tornato ad essere (perché, ha mai smesso a parte un capitolo?) la solita lagna egoista e autolesionista che ha allontanato per l'ennesima volta Tessa da sé perché solo lui sa cosa è meglio per lei e quindi deve decidere tutto lui per lei - che Hardin non sia sano per Tessa è assodato, ma non c'è bisogno che lo decida lui. E forse Tessa, ma proprio forse, si è fatta crescere una spina dorsale. Scommesse su quanto durerà? 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Con la lettura di Before concluderò finalmente questa serie - che poi io più avanti (moooolto più avanti) voglia leggere anche i libri dedicati a quella povera anima di Landon sperando ci sia meno bipolarismo, quella è un'altra storia. 
E poi finalmente, finalmente, un libro che non vedevo l'ora di leggere sin dalla prima volta che ho letto la trama: Eroi della frontiera di Dave Eggers

---

E siamo giunti alla fine anche di questo appuntamento! 
Com'è andata la vostra settimana di letture, siete tornati a pieno di ritmo oppure avete ancora gli strascichi della letargia vacanziera? 
Come sempre, se vi va, scrivetemi nei commenti le vostre letture settimanali oppure lasciatemi il link dei vostri post e passerò a trovarvi! 
Cheers! :)

domenica 10 settembre 2017

[Recensione] "After: anime perdute" di Anna Todd

E mi sto avvicinando sempre di più alla conclusione di questa telenovela. 
Pronti a scoprire se questo quarto volume mi è piaciuto un po' di più?


Titolo: After: anime perdute
Titolo originale:
After We Fell
Serie:
After #3
Autrice: Anna Todd
Data di uscita: 20 ottobre 2015
Data di uscita originale:
30 dicembre 2014
Pagine: 416 (copertina rigida)
Editore: Sperling & Kupfer

Trama: Tessa è pronta per iniziare una nuova vita a Seattle. Da sola. Troppe volte il suo cuore ha dimenticato le cose terribili che Hardin le ha fatto, ma ora la ragione non le permette più di rinunciare al suo sogno e alla sua dignità. E restare lontani, forse, farà bene a entrambi. Mentre lei però cerca di ricominciare da zero, suo padre e Hardin inaspettatamente si avvicinano l'un l'altro.
Che sia la prova che Hardin è cambiato e può diventare una persona migliore? O è soltanto una finzione? C'è ancora una speranza per loro? Tessa ci vuole credere e si getta ancora una volta a capofitto in questo tormentato rapporto. Tra lei e Hardin le cose sembrano andare meglio del solito e le notti sono più passionali che mai. Eppure chi le sta accanto è convinto che la loro storia entrerà presto in una nuova spirale distruttiva dalla quale Tessa non potrà uscire indenne. Per salvare la sua relazione dovrà lottare con tutta se stessa. Senza contare che il destino ha in serbo un colpo crudele che tirerà fuori il peggio di Hardin... Tessa riuscirà a dissipare le tenebre che Hardin ha in sé?


--- ---

In originale questo quarto libro sarebbe ancora il terzo volume della serie. 
Già, perché negli USA After We Fell è stato pubblicato come un mattone di 800 pagine. 
Onestamente non so dire se sia meglio l'opzione mattone oppure la suddivisione nostrana: entrambe hanno i suoi pro e i suoi contro. 
Presi separatamente, il terzo volume è del tutto inutile pari al secondo: sempre le stesse dinamiche, sempre gli stessi litigi con la sola introduzione - sporadica - del padre di Tessa nelle loro vite. 
Questo quarto volume ha dimostrato un po' più di dinamismo - ma non esageriamo. Se mi fossi dovuta leggere un mattone di 800 pagine, credo proprio che gli avrei dato fuoco. 

Comunque. 

Ci eravamo lasciati nel volume precedente con Hardin che aveva sabotato l'accordo di Tessa con l'agente immobiliare per la casa a Seattle - cosa che Hardin aveva fatto perché lui non voleva trasferirsi con lei e credendo così di renderle obbligata la scelta di rinunciare alla sua carriera e ai suoi sogni per andare in Inghilterra con lui. 
Badilata sui denti #1.

Al che Tessa aveva fatto una mega-scenata, se n'era andata di casa, le era successo quello che è successo a causa dei suoi presunti "amici" ed ecco che Tessa a Hardin si sono riavvicinati. Ma Tessa è voluta andare lo stesso a Seattle e Hardin finalmente l'ha lasciata andare, con l'accordo che avevano bisogno di spazio ma che questo non poteva impedire loro di sentirsi al telefono. 

Volete sapere quanto dura questa separazione? 
Una settimana. 
Ma neanche poi, perché si sentono al telefono tutti i giorni e a tutte le ore e Tessa è andata a vivere a casa del suo capo e della sua fidanzata - cosa che io trovo surreale anche se il suo capo è il migliore amico del padre di Hardin - e quando Hardin non riesce a parlarle perché lei non può rispondere, lui chiama Christian Vance per farsi dire dove si trova e cosa sta facendo. 
Badilata sui denti #2

E nel weekend lui va a Seattle, torna a casa tre giorni e poi è di nuovo da Tessa. 
La cosa del lasciarvi spazio la state facendo bene, mi dicono. 

E niente, tutto il libro - che copre tre settimane che in realtà sembrano durare tre secoli da quanto sono pesanti e bipolari quei due - è fatto così: di loro due che si vedono oppure sono al telefono, di Hardin che è sempre possessivo e tenta di proibirle addirittura di uscire di casa - ed è assurdo che il suo capo le dia il permesso di stare a casa dal lavoro per fare sesso tutto il giorno, ma vabbè - e di Tessa che si irrita o si arrabbia o piange a volte per niente. 

Paradossalmente - pur odiandolo sempre per i suoi modi irragionevoli e possessivi da stalker - ho tollerato meglio Hardin di quanto abbia tollerato Tessa. 
Oltre che per le cose citate sopra che mi facevano venire voglia di prenderla a schiaffi, ho mal sopportato tutto il suo essere continuamente "esausta" tra le lezioni all'università e lo stage alla Vance. 
Il problema è che la Todd si concentra sempre su loro due che litigano oppure che fanno sesso: non si vede mai Tessa lavorare e a lezione la si è vista due volte. 
Riesce difficile credere che la sua vita sia così impegnata tra stage e università da lasciarla esausta. Quando studia e quando lavora se è sempre al telefono con Hardin oppure in camera da letto con lui? Quando dorme e quando mangia? 
Il padre di Tessa abbandonato così, nell'appartamento di Hardin, con quella povera anima di Landon costretto dal fratellastro a fargli da baby-sitter e con Tessa che se ne ricorda una volta ogni tanto. 
Boh, è la mancanza di un contesto e di un ambiente forse ad irritarmi di più tra le altre cose che mi fanno imbestialire di questa storia. 

Ovviamente non sopporto Hardin che decide tutto per Tessa, non capisco come ogni singolo uomo che respiri a detta di Hardin voglia andare a letto con Tessa - alla descrizione del tizio al ristorante che stava facendo cadere la bava sulle sue lasagne perché troppo impegnato a squadrare Tessa stavo per lanciare il libro fuori dalla finestra - e non sopporto quei "ti amo" così ostentati ogni due pagine.
Non parliamo poi dei muscoli di Hardin e del suo profumo di menta e del fatto che tutti vogliono proteggere Tessa da qualsiasi notizia - anche da un'unghia rotta - perché potrebbe restare ferita.
Badilata sui denti #3

Un colpo di scena finale degno della migliore telenovela e che, devo ammettere mio malgrado, mi lascia curiosa di sapere come proseguirà la storia. 
A questo volume do tre stelle, giusto perché ha spezzato un po' la solita routine - anche se non di tanto - del campus con il trasferimento a Seattle e il viaggio in Inghilterra e con Hardin che ha finalmente imparato a gestire un po' meglio la rabbia. 


mercoledì 6 settembre 2017

WWW.. Wednesday! #65

Finalmente un nuovo appuntamento di una delle rubriche che preferisco di più in assoluto: il WWW Wednesday. 
Non la aggiornavo da quasi un mese perché ad agosto è stato un vero miracolo - che ha richiesto un immane sforzo di volontà per riuscire a tenere gli occhi aperti - se sono riuscita a terminare un libro e ora sono tornata più agguerrita che mai. 

Quindi vediamo un po' che è successo dall'ultima volta. 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


L'unico libro che ho terminato ad agosto è stato Until Love Finds You di Pamela Aares - e solo perché me l'aveva chiesto l'autrice a luglio e avevo una scadenza da rispettare. Come è risaputo, io non sono un'amante sfegatata dei romance, ma la Aares da un paio di anni è per me una garanzia. Recensione QUI
Ho finalmente concluso After: come mondi lontani di Anna Todd - e me lo portavo dietro dal 31 luglio. Ad agosto avevo letto solo dieci pagine prima di cedere al sonno e una volta terminato di lavorare mi sono fatta una maratona di lettura. La mia recensione - che vede Norman Bates e Heathcliff come guest stars - la trovate QUI
Infine, per concedermi una pausa da quelle piaghe di Tessa e Hardin, ho letto Cenere sulla Brughiera di Francesca De Angelis - ispirato a Cime Tempestose e Il Corvo. Carino e gradevole, la recensione l'ho già scritta ma andrà online domani.



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Ho iniziato ieri il quarto volume di After, Anime perdute. Ovviamente non vi posso ancora dire niente in merito, ma se tanto mi dà tanto sappiamo tutti come sarà la mia recensione. Vedremo se invece capiterà un miracolo improvviso e Tessa si farà crescere una spina dorsale. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


Proseguirò con la tortura Amore infinito perché se bisogna essere masochisti, tanto vale esserlo fino in fondo.
E proprio per questo motivo dopo leggerò Before e finalmente darò una conclusione al tutto - se mi fermassi, so che poi non riuscirei a riprenderli in mano. 

---

Che bello essere tornate con questa rubrica! 
Intanto voi siete tornati dalle ferie? Raccontatemi un po' delle vostre letture perché senza dubbio avrete letto molto, ma molto più di me e non vedo l'ora di sapere tutto! 
Lasciatemi i vostri WWW nei commenti perché ora non c'è niente che possa impedirmi di venirvi a fare visita. :)
Cheers!

mercoledì 2 agosto 2017

WWW.. Wednesday! #64

Mi sembra così strano che sia già passata una settimana e che sia già ora di un altro WWW Wednesday - non so, da una parte è volata e mi sembra di non aver combinato nulla e dall'altra mi è sembrata durare una vita con mille cose nel frattempo. 

Mah, la mia concezione del tempo ormai è decisamente sfasata. 



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Speravo di andare un po' più veloce, ma alla fine ho letto solo After: un cuore in mille pezzi di Anna Todd. Questo secondo volume è stato addirittura inferiore al primo per me e se volete farvi qualche risata - a quanto pare il mio post fa ridere - trovate la mia recensione al vetriolo (o quasi) QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Dire che sto leggendo Come mondi lontani - il terzo volume della serie After di Anna Todd - è un po' un eufemismo: ho letto appena una ventina di pagine, ma ho recuperato qualche telefilm e finalmente la mia stanza è tornata ad essere abitabile. Quindi spero di riprendere presto un ritmo normale - anche se c'è il resto della casa da imbiancare. 



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


La mia vena di masochismo ovviamente non si è ancora esaurita, quindi proseguirò come da programma con Anime perdute e Amore infinito. A quanto pare è la mia pazienza che sembra essere infinita. 

---

WWW Wednesday noioso, lo so. Monotematico, più che altro. 
Ma a quanto pare con la testardaggine ci sono nata e le mie recensioni a questa serie sembrano farvi ridere... quindi perché no? 
Solite raccomandazioni per chi non è ancora in vacanza: scrivetemi nei commenti - se vi va! - le vostre letture della settimana oppure lasciatemi il link del vostro post e alla prima occasione passo sul blog! 
Cheers! :)

mercoledì 26 luglio 2017

WWW.. Wednesday! #63

Ultimo mercoledì di luglio e onestamente non so se la cosa mi faccia piacere o meno. È quasi già ora di un nuovo recap mensile e mi sembra ieri che ho preparato quello di giugno - come vola il tempo. 
E sempre a proposito di tempo, cercherò di trovarne sempre un po' per tenere aggiornato il blog e per distrarmi dalla follia della gente qui in vacanza.



WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Credevo che avrei finito anche il secondo volume, ma alla fine ho concluso solo After di Anna Todd perché mi hanno chiamata a lavorare prima del previsto. Due personaggi bipolari che non fanno altro che strillarsi in faccia tutto il tempo - e masochista pure io che sto andando anche avanti. Recensione QUI



What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)


Sto leggendo il secondo volume della serie di Anna Todd, Un cuore in mille pezzi. Mi mancano circa 150 pagine, ma vi posso dire che nelle precedenti 310 non è successo assolutamente nulla - il che è l'ideale per quando torno a casa stanca, non ho nemmeno da andare a ripassare i punti salienti perché è il tipo di lettura che posso lasciare giù e riprendere dopo quasi dieci ore (se non di più) senza crisi da "ommioddio, cosa mi sono dimenticata mentre ero al lavoro?"



What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)


So che può sembrare masochista il fatto che io continui con la serie e che quindi poi sia il turno di Come mondi lontani e di Anime perdute, ma il mio cervello - nonostante bipolarismo estremo e protagonisti che prenderei a sassate - è grato per la lettura assai poco impegnativa. 

---

Bene, mentre voi state leggendo questo post, io sono già in partenza oppure già al lavoro. Ma non temete: se mi scrivete nei commenti le vostre letture della settimana oppure se mi lasciate i link dei vostri WWW, prometto che al primo momento libero in cui ho tempo di stare al computer passo a ricambiare! 
Cheers! :)