Visualizzazione post con etichetta Heartstopper – Volume 4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Heartstopper – Volume 4. Mostra tutti i post

mercoledì 29 settembre 2021

WWW.. Wednesday! #252

Pubblico solo adesso il WWW perché, se l'avessi scritto e programmato ieri sera come faccio di solito, alla fine sarebbe risultato molto simile a quello della settimana scorsa. 
Così invece mi sono presa le due ore e mezza che mi servivano per finire l'audiolibro - perché in quest'ultima settimana ho avuto dei giri da fare, sono stata ossessionata dal nuovo album di una band e quindi mi sono data alla musica e ho dormito anche poco, quindi il pomeriggio era facile che mi addormentassi mentre leggevo/ascoltavo. 
 
Ma ora sono qui e quindi procediamo come al solito!


WWW Wednesday è una rubrica settimanale ideata da Should be Reading in cui vi mostro le mie letture passate, presenti e future.



What did you just finish reading? (Cos'hai appena finito di leggere?)


Ho letto nel weekend - e in sole due ore - Heartstopper – Volume 4 di Alice Oseman, l'ultimo pubblicato sulla storia di Nick e Charlie. Ovviamente è stato bellissimo, più "pesante" e più dinamico allo stesso tempo in materia di temi affrontati ed esperienze vissuti dai protagonisti. Il prossimo volume sarà l'ultimo e lasciarli sarà davvero difficile. Recensione QUI.
Ho poi appena concluso The Darkness Outside Us di Eliot Schrefer e sono ancora mezza in lacrime perché... perché sì. Insomma, mi uccide non potervi parlare nel dettaglio del perché sono in lacrime e la recensione credo verrà assai corta perché è tutto un plot-twist dietro l'altro e il rischio di spoiler è altissimo, ma ho amato Ambrose e Kodiak e se non la smetto qui, probabilmente ricomincio a piangere. La recensione arriva domani.
 
 
 
What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo in questo momento?)
 

Come al solito, il libro in questa parte della rubrica - che stavolta è
Not Here to Be Liked di Michelle Quach - devo ancora iniziarlo e quindi non vi so dire nulla a riguardo.
 
 
 
What do you think you'll read next? (Che cosa pensi di leggere dopo?)
 

 
In programma c'è sempre As If on Cue di Marisa Kanter e poi non lo so, vedrò a cosa dare la priorità visto che il periodo gratuito su Storytel è in scadenza. 
 
---
 
Fine di quest'ultimo WWW Wednesday di settembre - solo a me sembra che settembre da una parte sia volato e che dall'altra sia durato alquanto? Da una parte mi sembra ieri che ero ancora al lavoro e dall'altra mi sembra una vita che sono a casa... boh. 
Comunque fatemi sapere voi come stanno andando le vostre letture - commento o link del vostro post vanno bene ugualmente! 

lunedì 27 settembre 2021

[Recensione] "Heartstopper – Volume 4" di Alice Oseman

La lettura del quarto volume di Heartstopper non era pianificata, ma siccome ho fatto acquisti - e li vedrete domani, insieme a tutti quelli dell'estate che ero troppo esausta per mostrarvi - e sabato mattina avevo voglia di qualcosa di dolce, ho ben pensato di buttarmi sull'ultima avventura di Nick e Charlie, che ho letto in due ore.
 
 
Titolo: Heartstopper – Volume 4
Titolo originale: Heartstopper: Volume Four
Serie: Heartstopper #4
Autrice: Alice Oseman
Data di uscita: 8 giugno 2021
Data di uscita originale: 13 maggio 2021
Pagine: 384 (copertina flessibile)
Editore: Mondadori Oscar Ink
Link Amazon: https://amzn.to/2XZfvAm

Trama: Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Charlie si sente pronto a pronunciare le due fatidiche parole: “Ti amo”. Anche Nick prova lo stesso sentimento, ma ha qualche pensiero in più: non è ancora riuscito a dirlo a suo padre, e in più teme che Charlie soffra di disturbi alimentari. Mentre l’estate volge al termine e un nuovo anno scolastico sta per cominciare, i due ragazzi impareranno molte cose su cosa significhi amare.

--- ---

Questo quarto volume racchiude i capitoli cinque e sei della storia di Nick e Charlie. 

Dopo la gita a Parigi hanno l'estate di fronte a loro - anche se non tutta visto che Nick deve partire per le vacanze all'estero con la sua famiglia - e Charlie si interroga se sia il momento giusto per dire a Nick che lo ama oppure se sia troppo presto. 
Dall'altra parte anche Nick ha i suoi interrogativi: i suoi sospetti sui disturbi alimentari di Charlie stanno diventando sempre più certezze e non sa proprio come parlargliene, come affrontare l'argomento senza farlo arrabbiare oppure scappare - e soprattutto non sa come aiutarlo con qualcosa che è più grande di loro. 

I temi dei disturbi alimentare, della salute mentale e dell'autolesionismo facevano già capolino nei volumi precedenti, ma mai come in questo assumono una forma concreta e sono qui per restare - questo è senza dubbio il volume dall'atmosfera più seria e adulta, nonostante Nick e Charlie abbiano solo sedici e quindici anni. 

Li ho amati profondamente, così come ho amato profondamente il modo in cui la Oseman ha trattato questi temi - come sia difficile parlarne ai genitori, come sia necessario riconoscere di avere bisogno di aiuto, come sia necessario chiederlo a terapisti ed esperti del settore e che l'amore, per quanto forte, non è quasi mai sufficiente e non può guarire certe problematiche che richiedono anni di impegno e terapia. E forse neanche per allora se ne saranno andate del tutto. 

Ho amato le famiglie per come stanno loro accanto - anche se non tutti i membri allo stesso modo, come la madre di Charlie che gli sta addosso e inizialmente non capisce, fraintendendo pure certi aspetti della storia tra Nick e Charlie, oppure il fratello di Nick, che farei veramente volare giù da cinque rampe di scale. In compenso ho amato alla follia Tori, per niente timorosa di fronte a nulla pur di difendere suo fratello Charlie. 

Ho amato anche il loro gruppo di amici, la "banda di Parigi" come si chiamano loro: di supporto, vicini ai nostri due protagonisti senza mai essere invadenti ma sempre pronti ad esserci con il loro sostegno morale e psicologico. 

Credo che questo, oltre al primo volume che fa venire le farfalle nello stomaco essendo quello del primo incontro, sia assolutamente il mio preferito perché mostra come funziona davvero una relazione: Nick e Charlie litigano anche, fraintendono, a volte non sanno come starsi accanto, ma tornano sempre l'uno dall'altro perché si amano. 

Non vedo l'ora di leggere il prossimo anche se, ahimè, sarà l'ultimo.