venerdì 14 marzo 2025

[Recensione] "Questo post è stato rimosso" di Hanna Bervoets

Quanto potenziale sprecato.
 
 
Titolo: Questo post è stato rimosso
Titolo originale: Wat wij zagen
Autrice: Hanna Bervoets
Data di uscita: 21 giugno 2022
Data di uscita originale: 6 marzo 2021
Pagine: 77 (MLOL Edition)
Editore: Mondadori
Link Amazon: https://amzn.to/41xnRfe

Trama: Essere un moderatore di contenuti significa vedere l'umanità al suo peggio, ma Kayleigh ha bisogno di soldi. Ecco perché accetta un incarico per una piattaforma di social media di cui non le è permesso fare il nome. La sua responsabilità consiste nell'esaminare video e foto offensivi, sproloqui e teorie cospirative, e decidere quali debbano essere rimossi. È un'attività estenuante. Kayleigh e i suoi colleghi trascorrono le giornate guardando le cose più orribili sui loro schermi, e valutandole secondo le linee guida dell'azienda, che cambiano in continuazione. Eppure lei sente di essere nel posto giusto. È brava nel suo ruolo, trova amici tra gli altri moderatori e, quando si innamora della sua collega Sigrid, per la prima volta il futuro le sembra luminoso. Ma presto il lavoro inizia a cambiarli tutti, facendo deragliare le loro vite in modi allarmanti. Quando i colleghi crollano uno dopo l'altro, quando Sigrid diventa sempre più distante e fragile, quando i suoi amici cominciano a sposare le stesse teorie cospirazioniste che dovrebbero valutare, Kayleigh si chiede se quel che fanno non sia troppo per loro. Eppure lei sta benissimo. O no?
Ambientato nel mondo tossico dei moderatori di contenuti, Questo post è stato rimosso è una storia potente e attuale su chi o che cosa determini la nostra visione del mondo. Esplora il concetto di moralità e di come sia fluido, mutando costantemente a seconda di dove e con chi ci troviamo, e mette in luce il potere delle grandi aziende tecnologiche, il modo in cui ci controllano e alla fine ci cambiano per sempre.
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: linguaggio volgare, omofobia, razzismo, grassofobia, bullismo, abusi verbali e fisici, contenuti sessuali, autolesionismo, violenza (anche grafica) su animali. 


Questa storia aveva un grandissimo potenziale - poteva far seriamente riflettere su quanto possa essere alienante vedere quotidianamente contenuti segnalati come violenti o inappropriati per coloro che di lavoro fanno i moderatori sui social media e devono fare da filtro e giudicare ciò che può restare online oppure no, cosa secondo la morale può risultare inaccettabile eppure rientra comunque nelle linee guida stabilite dall'azienda e pertanto non può essere rimosso. 

Kayleigh ha smesso da mesi di lavorare per la Hexa, ma non è per il motivo che pensano tutti - non è perché tutto ciò che è stata costretta a vedere e a valutare di orribile le ha provocato un disturbo da stress post-traumatico. C'è un avvocato che ha intentato una class action contro la Hexa per conto dei suoi colleghi per denunciare le pessime condizioni lavorative, ma lei non ne vuole fare parte - decide però di scrivergli in una lettera la sua storia cosicché lui si decida finalmente a lasciarla in pace. 

Ed è proprio sotto forma di lettera che questa storia si snoda e abbiamo prima un accenno del lavoro precedente di Kayleigh in un call center - che probabilmente ha dato inizio ad un processo di desensibilizzazione in lei - e vediamo poi il corso base e l'esame e infine il lavoro in Hexa. Kayleigh vede cose orribili ogni giorno, deve giudicare oltre cinquecento post segnalati, ma ha un gruppo di colleghi che diventano amici su cui contare per scaricare la tensione a fine giornata - Sigrid in particolare diventa qualcosa di più. 

Vediamo anche come però questi turni prolungati inizino ad incidere sulla psiche e sulla personalità di ogni membro del gruppo: insonnia, aggressività, abuso di alcol e droghe, modi di parlare che includono sempre più spesso quei termini razzisti e omofobi che ogni giorno devono togliere dal web, teorie cospirazioniste che diventano il nuovo modo di vedere il mondo. 

Ed era su questo che avrebbe dovuto concentrarsi di più la storia, avrebbe dovuto mettere più in luce l'alienazione provata dal gruppo - come ormai nessuna immagine "forte" fosse abbastanza forte da suscitare emozioni e reazioni, come ogni scena anche di vita reale venisse processata per categorie e sottocategorie per incasellarla in "rimovibile" oppure no. Come aggressività, irritazione e violenza facessero presto a raggiungere picchi altissimi e a sfociare in veri scontri fisici e verbali. 

Invece la storia punta di più i riflettori sulle relazioni tossiche di Kayleigh - prima con Yena e poi con Sigrid. Che ci sta anche se vogliamo vedere lo sfacelo della relazione con Sigrid in relazione al lavoro di moderatrici per Hexa, ma non si riesce proprio a puntare il dito su chi sia la più tossica della due - prima ti verrebbe da fare un nome, ma poi l'autrice ti lascia intravedere qualcos'altro e allora non sei più sicura di niente. Questo avrebbe meritato di essere più approfondito se davvero l'esperienza ad Hexa ha cambiato profondamente entrambe o solo una di loro. 

E il finale? Non esiste. 

Kayleigh si mette alla ricerca di risposte per una storia che aveva sconvolto Sigrid, ma la storia si interrompe quasi a metà frase - come se l'autrice si fosse alzata per fare una pausa caffè e non fosse mai più tornata a scrivere la conclusione della storia. Veniamo lasciati appesi in una situazione che ha dell'assurdo con Kayleigh in una situazione da denuncia penale e basta, giri pagina e non c'è più niente. 

Ma cosa vuol dire? 

Tanto potenziale e tutto buttato nel tritarifiuti - e ho detestato con ogni fibra del mio essere le descrizioni di cose orribili fatte ai gatti quindi, se siete sensibili all'argomento, girate al largo. 

martedì 11 marzo 2025

[Recensione] "Nettle and Bone. Come uccidere un principe" di T. Kingfisher

Nemmeno questa volta ho un'introduzione al post originale da scrivere.
 
 
Titolo: Nettle and Bone. Come uccidere un principe
Titolo originale: Nettle and Bone
Autrice: T. Kingfisher
Data di uscita: 8 ottobre 2024
Data di uscita originale: 26 aprile 2022
Durata: 10H 33Min (MLOL Edition)
Editore: Mondadori
Link Amazon: https://amzn.to/3DeMWn4

Trama: Marra è la più giovane fra le tre figlie del sovrano del Regno del Porto. Insieme alle sorelle, Damia e Kania, ha il dovere di salvaguardare la pace nel proprio paese, stretto nella morsa dei nemici che premono ai confini. Per scongiurare ogni rischio di scontro e assicurarsi l'alleanza del Regno del Nord, Damia viene data in moglie al principe Vorling. Poco tempo dopo, però, il corpo esanime della principessa viene riportato a casa. Dicono sia morta in seguito a una caduta, che sia stato un incidente, ma Marra non può crederci. Così, quando Vorling sceglie Kania come sua nuova sposa, Marra, pervasa da un senso di terrore, decide che questa volta non resterà ferma a guardare. Ucciderà il principe. Si mette quindi in cerca della magia più potente che quella di una Vocedombra, una strega in grado di comunicare con l'aldilà. Per raggiungerla, Marra dovrà attraversare la temibile Terra Riarsa, una distesa di chilometri avvolta nelle tenebre e devastata dalla siccità, e, per ottenere il suo aiuto, dovrà portare a termine tre compiti apparentemente impossibili: cucire un mantello di ortiche, resuscitare un cane da un mucchio d'ossa e catturare un raggio di luna. Ma, a guardarla meglio, la Vocedombra non sembra che una vecchina con uno strambo senso dell'umorismo, che si rifiuta peraltro di partire senza la sua gallina, una bestiola piuttosto invadente che dicono sia anche posseduta da un demone. Canedossa è un amico fidato, ma fa spavento a chiunque lo incontri. E Marra è solo una principessa che si sta improvvisando eroina. Riuscirà questa banda sgangherata a portare a termine la missione? T. Kingfisher rende omaggio agli elementi tradizionali del fantasy e della fiaba, e, allo stesso tempo, li sovverte, rileggendoli in chiave dark e ironica. Una storia originale, tenera e avventurosa che ci ricorda che gli eroi possono assumere diverse forme, che le streghe non sono sempre del tutto cattive, e che ognuno ha il diritto di scegliere il proprio lieto fine.
 
--- ---
 
Il libro ci catapulta subito nel bel mezzo dell'azione: Marra ha scavato una buca in cui sono state sepolte delle ossa e sta legando e "cucendo" insieme suddette ossa con del fil di ferro. Questa è solo la seconda delle missioni impossibili che deve portare a termine se vuole salvare sua sorella. 

E poi torniamo indietro alle origini, a come inizialmente le sorelle erano tre e per un'alleanza politica e strategica la maggiore è stata data in sposa al principe di un regno rivale e di come sia morta in circostanze misteriose - circostanze che hanno portato al matrimonio del principe con la seconda sorella e alla chiusura in convento per la minore per paura che potesse generare figli che potessero reclamare il trono. Oppure come "riserva" nel caso la seconda sorella non sia in grado di produrre un erede. 

Nettle and Bone è una fiaba un po' dark e un po' umoristica - la nostra protagonista Marra non è di certo la classica prescelta perché ha bisogno di un'intera squadra per portare a termine la missione visto che non sa da che parte cominciare e non è nemmeno un giovane prodigio visto che al momento dell'esecuzione del piano ha trent'anni e del mondo reale sa ben poco dopo che ha passato metà della sua vita in convento e certe dinamiche delle relazioni tra esseri umani spesso sono complicate da capire. 

C'è un mondo nascosto e sotterraneo estraneo ai comuni esseri umani, ci sono fate e goblin, ci sono ossa che legate insieme possono essere un fidato (e resuscitato) animale da compagnia, ci sono galline che possono essere possedute da un demone e allo stesso tempo giudicarti duramente con un solo sguardo, ci sono baratti e compravendite per il riscatto di un'anima che richiedono un pagamento in anni di vita oppure in denti, ci sono morti che possono tornare momentaneamente in vita e ci sono donne che possono dare loro la parola, ci sono fate madrine per cui la differenza tra benedizione e maledizione è così sottile che a volte basta un attimo per sbagliare, c'è un cavaliere caduto in disgrazia che ha necessità di redimersi, c'è una missione da compiere e ci sono pochissime possibilità che tutti ne escano vivi. 

Mi è piaciuto un sacco ascoltare questo romanzo - mi ha catturata fin da subito e l'unica critica che avrei da fargli è che avrei voluto sapere sulle Terre Riarse e sul world-building in generale. Ci viene detto che ad un certo punto alcuni esseri umani si sono dati al cannibalismo e che coloro che hanno mangiato chi non avrebbero dovuto mangiare hanno perso il senno e sono tormentati dagli spiriti, ma avrei voluto maggiori dettagli sulle circostanze che hanno portato a tutto ciò e avrei voluto vedere di più del mondo esterno al convento, al Regno del Porto e al Regno del Nord - che peraltro si vedono comunque pochissimo rispetto al convento dove Marra passa la maggior parte della sua vita. 

Ma i personaggi sono fantastici e non aspettatevi una storia in cui in realtà la protagonista poi finisce per innamorarsi del principe che magari è sotto incantesimo oppure vittima di un maleficio ed è solo incompreso - no, qui il principe è proprio cattivo, però anche in questo caso avrei voluto vedere di più di lui e della famiglia reale in generale. Credo che forse mi sia mancato un po' di background, ecco. 

E a proposito di background, il romance resta sullo sfondo perché ciò che è davvero importante è la missione, ma resta comunque piacevolissimo - in questo mi ha ricordato molto Master of One per quanto riguarda la relazione che viene a costruirsi tra Rags e Tal e il modo in cui nasce e che, quasi per lo stesso motivo, deve essere messa in pausa. Per non parlare delle due vecchine che fanno spudoratamente il tifo per loro e si lasciano spesso andare ad insinuazioni e battute. 

Mi era mancato essere presa così tanto da un libro e se mai l'autrice dovesse scriverne un altro con questi protagonisti, non esiterei a leggerlo. 

mercoledì 5 marzo 2025

[Recensione] "Un animale selvaggio" di Joël Dicker

Non era affatto nei miei piani leggere questo libro ma, prima che anche i miei decidessero di iscriversi in biblioteca per leggere quello che volevano loro sui loro dispositivi, avevo usato le mie credenziali vecchie come il Cretaceo per prenotare questo libro per mia madre - che aveva iniziato ad ascoltare con Audible e che non era riuscita a terminare prima che scadesse il periodo gratuito. E visto che quindi uno dei miei prestiti mensili era "andato", perché non approfittarne comunque?
 
 
Titolo: Un animale selvaggio
Titolo originale: Un animal sauvage
Autore: Joël Dicker
Data di uscita: 27 febbraio 2024
Data di uscita originale: 25 marzo 2024
Pagine: 345 (MLOL Edition)
Editore: La nave di Teseo
Link Amazon: https://amzn.to/3EFdRsG

Trama: 2 luglio 2022, due ladri rapinano una importante gioielleria di Ginevra. Ma questo non sarà un colpo come tutti gli altri. Venti giorni prima, in un elegante sobborgo sulle rive del lago, Sophie Braun sta per festeggiare il suo quarantesimo compleanno. La vita le sorride, abita con il marito Arpad e i due figli in una magnifica villa al limitare del bosco. Sono entrambi ricchi, belli, felici. Ma il loro mondo idilliaco all’improvviso s’incrina. I segreti che custodiscono cominciano a essere troppi perché possano restare nascosti per sempre. Il loro vicino, un poliziotto sposato dalla reputazione impeccabile, è ossessionato da quella coppia perfetta e da quella donna conturbante. La osserva, la ammira, la spia in ogni momento dell’intimità. Nel giorno del compleanno di Sophie, un uomo misterioso si presenta con un regalo che sconvolgerà la sua vita dorata. I fili che intrappolano queste vite portano lontano nel tempo, lontano da Ginevra e dalla villa elegante dei Braun, in un passato che insegue il presente e che Sophie e Arpad dovranno affrontare per risolvere un intrigo diabolico, dal quale nessuno uscirà indenne. Nemmeno il lettore.
 
--- ---
 
Questo è il primo libro che leggo di Dicker, sebbene l'abbia spesso sentito nominare e letto lodi sulle sue opere. 

Avendoci messo però cent'anni a leggerlo - qualcosa come venti giorni - come al solito il mio giudizio e la mia valutazione ne verranno fuori in qualche modo sfalsati perché quando finisco per leggere a tempo perso, perdo quella sorta di "immersione" e connessione con il romanzo e i suoi personaggi che mi fa sentire come se guardassi tutto attraverso un vetro e tutto mi arrivasse offuscato e ovattato. 
 
E in realtà, forse il paragone non è poi così sbagliato visto che una delle due coppie, quella formata da Arpad e Sophie, vive in una villa soprannominata la "Casa di Vetro" in cui l'apparenza è solo una bella vetrina che nasconde ben altro al suo interno di presunta perfezione perché tutti e due hanno segreti che nascondono all'altro coniuge.

La storia prende fin da subito - si parte osservando una rapina e si torna indietro poi di due settimane, in un conto alla rovescia che porterà due coppie e un quinto individuo alla resa dei conti. Sebbene ci siano anche numerosi flashback che tornano indietro di quindici o vent'anni e l'azione si sposti in diverse parti di Europa - Londra, Saint-Tropez, Parigi e Ginevra - tutto resta sempre estremamente comprensibile, anche se a volte distoglie dalla storia principale. 

Abbiamo una coppia formata da Arpad e Sophie, lui banchiere e lei avvocato, che sembrano formare la coppia perfetta di successo e poi abbiamo l'altra coppia formata da Greg e Karine, lui poliziotto e lei commessa, con lui che diventa ben presto ossessionato da Sophie e lei che invidia la vita dei Braun e vorrebbe essere come loro o perlomeno loro amica. E poi abbiamo una quinta persona, arrivata dal passato, che osserva. 

E questa è proprio una storia di ossessione, di spionaggio e di abuso di potere che rende il romanzo estremamente scorrevole, che porta il lettore a voler scoprire l'inganno e cosa c'è dietro, chi tira i fili e chi sta ingannando chi - e anche quando il lettore pensa di aver capito, un altro colpo di scena è dietro l'angolo. 

Però i personaggi sono tutti detestabili - ho provato un serio ribrezzo nei confronti di due di loro in particolare - e in alcuni tratti la storia assume un po' troppo le tinte da soap opera in certe dinamiche e in certi dialoghi. Il mio senso di giustizia poi non è stato appagato nel finale - è vero che la vita in se stessa non è giusta e questo finale vuole rispecchiare il senso di impotenza che a volte si prova nella realtà, ma oh come ho detestato il modo in cui alcuni di loro se la siano cavata senza conseguenze. 

Un animale selvaggio è un romanzo scorrevole sulle gabbie in cui spesso - inconsapevolmente o meno - ci rinchiudiamo e su come gli impulsi della nostra natura spesso ci fanno agire senza alcun pensiero razionale. Lo avrei apprezzato sicuramente molto di più se l'avessi letto in maniera continuativa e invece i continui stop imposti dai miei ritmi di vita e i giorni in cui spesso non riuscivo a leggere nemmeno una riga hanno spezzato quella magia che il libro avrebbe potenzialmente avuto per tenermi avvinghiata alla storia con le sue grinfie - ogni riferimento animale non è casuale. 

sabato 1 marzo 2025

Monthly Recap | Febbraio 2025

Se di solito è gennaio a sembrarmi che dure tre mesi, quest'anno è stato il turno di febbraio. Mamma mia, che mese eterno e infinito - e stressante. Con la novità del prestito digitale credevo che quest'anno sarei stata avanti con la mia challenge di Goodreads - o almeno in pari - e invece sono già indietro di due libri. 



LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/218610665-butcher-blackbird  https://www.goodreads.com/book/show/218122579-il-mio-gatto-ha-visto-l-assassino  https://www.goodreads.com/book/show/27811161-il-potere-della-lista
 
Butcher & Blackbird di Brynne Weaver
Il mio gatto ha visto l'assassino di Davide Morosinotto
Il potere della lista di Roxanne St. Claire


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: n/a
eARC: n/a
 
 
ACQUISTI
 

 
Il bottino di questo mese è offerto dai soldi messi da parte per ogni libro letto nel 2024 e da un impulso su Libraccio mentre acquistavo i regali di compleanno per mio padre.  


SERIE TV
 
HO INIZIATO:
 
  • Alert: Missing Persons Unit - stagione 2 [4/10]
  • Elsbeth - stagione 1 [6/10]
  • NCIS - stagione 22 [2/?]
  • NCIS: Origins - stagione 1 [2/?]
 
HO TERMINATO:
 
  • 9-1-1 - stagione 6
  • 9-1-1: Lone Star - stagione 4
  • Alert: Missing Persons Unit - stagione 1
  • The Rookie - stagione 6
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 6 days, 10 hours, 55 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 7 days, 10 minutes
 
 
 
FILM

https://movieplayer.it/film/captain-america-new-world-order_57638/
 
  • Captain America: Brave New World
 
Ero stata alla larga da qualsiasi spoiler e indiscrezione, quindi se sapete chi è il mio personaggio preferito nell'universo Marvel allora saprete anche che mi sono quasi messa urlare quando l'ho visto apparire sullo schermo per me totalmente a sorpresa.  


MUSICA
 
 
---
 
Questo il mio febbraio in pillole - letteralmente visto quanto è povero di contenuti questo recap. Il vostro mese invece com'è andato?