Anche questo libro non era nei miei programmi di lettura - perlomeno non attuali, ma sicuramente futuri - ma mia madre l'ha preso in prestito digitale e, dopo averlo finito, mi ha chiesto se volevo leggerlo pure io e ho detto di sì. Ci ho messo una vita perché nel frattempo sono successi mille casini al lavoro, ma alla fine siamo qui.
Titolo: Chiamami col tuo nome
Titolo originale: Call Me by Your Name
Serie: Call Me by Your Name #1
Autore: André Aciman
Data di uscita: 1 settembre 2017
Data di uscita originale: 23 gennaio 2007
Pagine: 185 (MLOL Edition)
Editore: Guanda
Link Amazon: https://amzn.to/42xlI4T
Trama: Vent’anni fa, un’estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno «l’ospite dell’estate, l’ennesima scocciatura»: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno lunghe passeggiate e nuotate. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi.
Titolo originale: Call Me by Your Name
Serie: Call Me by Your Name #1
Autore: André Aciman
Data di uscita: 1 settembre 2017
Data di uscita originale: 23 gennaio 2007
Pagine: 185 (MLOL Edition)
Editore: Guanda
Link Amazon: https://amzn.to/42xlI4T
Trama: Vent’anni fa, un’estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno «l’ospite dell’estate, l’ennesima scocciatura»: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno lunghe passeggiate e nuotate. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi.
--- ---
Non starò a fare il breve riassunto della trama perché, arrivando in ritardo alla festa, penso che comunque quasi tutti abbiate letto questo libro - se vi interessava - o comunque visto il film che ne è stato tratto.
Ci sono stati passaggi che per me sono stati un colpo al cuore perché mi hanno ricordato com'è stato essere adolescente e soprattutto com'era avere diciassette anni e altri passaggi sul dolore, sulla sofferenza, sul tempo che passa che sono sempre attuali e che solo chi ha amato e perso può davvero comprendere - avessi avuto il cartaceo a portata di mano, avrei sottolineato e annotato probabilmente tre quarti di libro.
A volte le elucubrazioni mentali di Elio erano pesanti, soprattutto perché costituite da frasi troppo lunghe e senza abbastanza punteggiatura tanto che spesso perdevo il filo e dovevo tornare all'inizio e leggere di nuovo.
E l'ultima parte, quella dolceamara, quella della separazione, quella di due persone che hanno preso due strade diverse e sono diventate due persone completamente diverse ma ancora conservano il ricordo di quell'estate che ha cambiato loro la vita e che non stati capaci di - o non hanno voluto - trattenere tra le dita perché più sfuggevole della sabbia o dell'acqua di quella stessa Riviera. Quella degli anni che passano, quella dei ricordi, quella della vita che va avanti.