martedì 14 ottobre 2025

[Recensione] "They're Watching You" di Chelsea Ichaso

Chi non ha voluto preordinare il CD degli Yellowcard sperando andasse giù prezzo perché quasi 22 euro erano/sono un furto e alla fine, quando si è decisa a spenderli nel giorno della sua uscita, suddetto CD era già diventato non disponibile? 
 
Ah già, sono io.  
 
 
Titolo: They're Watching You
Autrice: Chelsea Ichaso
Data di uscita: 3 gennaio 2023
Durata: 9H 44Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/3WmBnQz

Trama [tradotta da me]: Quando una società segreta ti ha messa nel suo mirino, questo può portare a potere e privilegi... oppure alla morte.

Sono trascorse due settimane da quando Polly St. James è scomparsa. La polizia, la preside della Torrey-Wells Academy e persino i suoi genitori la considerano una ragazza scappata di sua volontà. Ma non Maren, la sua migliore amica e compagna di stanza. Lei sa che Polly aveva un segreto che era sul punto di condividere con Maren prima che scomparisse―qualcosa che aveva a che fare con la parte elitaria e ultra-ricca della Torrey-Wells.

Poi Maren trova una busta nascosta in mezzo alle cose di Polly: un invito alla Gamemaster's Society. Non dirlo a nessuno, dice. Maren è certa che i suoi compagni di scuola che fanno parte della Society sappiano la verità su quanto è accaduto a Polly, tuttavia non è cosa facile riuscire ad entrare. Una volta che Maren riesce a superare l'insidiosa iniziazione, scopre un mondo che non aveva idea esistesse all'interno della sua scuola; un mondo in cui i membri della Society competono in giochi ad altissimo rischio per ricompense ancora più grandi―connessione con i college della Ivy League, privilegi, favori.

Ma Maren è stata trascinata in un gioco diverso: per ogni sua vincita riceverà un indizio su Polly. E mentre Maren continua a vincere, comincia anche a vedere quanto il gioco della Society sia potente―più grande e più fatale di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Loro vedono, loro sanno, loro controllano. E loro uccidono.
 
--- ---
 
Ammetto che inizialmente non ero molto convinta di leggere questo libro perché dalle premesse sembrava terribilmente simile all'ultimo dell'autrice che avevo appena letto, The Summer She Went Missing. Magari quindi parte anche dalle stesse premesse, ma poi prende un'altra direzione - e non posso dire quale perché uno dei twist finali mi ha ricordato un altro libro che, se lo avete letto, allora vi svelerebbe già buona parte del mistero e vi rovinerebbe la storia. 
 
 
Maren studia alla Torrey-Wells grazie ad una borsa di studio perché non è ricca di famiglia e questa era una delle cose che la accomunava alla sua migliore amica Polly, che da sempre sognava Hollywood ma che nell'ultimo periodo si era bruscamente allontanata da Maren. Voci di una società segreta all'interno della scuola sono sempre circolate, ma nessuno ne ha mai avuto conferma diretta - nemmeno Maren, fino a quando non trova una busta con un invito tra le cose lasciate indietro di Polly. Tutti dicono che Polly è scappata, compresi i suoi genitori visto che l'aveva già fatto in passato, ma Maren conosce Polly e non esiste che l'abbia lasciata sola alla Torrey-Wells. O, almeno, non di sua spontanea volontà. 
 
Maren quindi è determinata a trovare Polly e se questo significa infiltrarsi in una società segreta, doversi arruffianare la ragazza più antipatica della scuola, affrontare iniziazioni pericolose e sfide perverse, dividersi tra l'attrazione per due ragazzi e infrangere le regole per trovare Polly, allora Maren è disposta a fare tutto questo e molto di più. 
 
 
Nonostante anche con questo libro abbia avuto qualche momento di stop, mi ha sicuramente più presa di The Summer She Went Missing. Ho notato anche qui però uno dei difetti che ho riscontrato in quel libro e che non ricordo di aver trovato nel primo libro dell'autrice che avevo amato, Little Creeping Things: la protagonista è definita solo dalla "missione" di turno e non andiamo quasi mai oltre quella sfera per conoscerla meglio e saperne descrivere la personalità. 
 
Il ritmo è buono, ben sostenuto e avvincente, accade sempre qualcosa che ti porta a voler proseguire con il capitolo successivo. Ha anche dei momenti un po' creepy, ma non abbastanza per i miei gusti - soprattutto se consideriamo che gli incontri segreti avvengono nelle catacombe sotto la scuola. 
 
Quando poi il Gamemaster non è chi abbiamo dato per scontato fino a quel momento - esattamente come ha fatto Maren - ho iniziato a scervellarmi su chi potesse essere e quasi sarebbe stato eclatante fosse stato chi pensavo io in un colpo di scena con il botto e invece no. Chi si rivela poi essere il vero Gamemaster non dico che mi abbia lasciata delusa perché a posteriori forse qualche indizio c'era, ma forse mi ha lasciata un po'... meh. 
 
La mia sete di giustizia poi non è stata del tutto soddisfatta perché il confronto finale è un po' caotico e io in realtà avrei voluto una vera carneficina visto che tutti sono così antipatici nella Society che avrei mollato a tutti dal primo all'ultimo una badilata sui denti e poi tra capo e collo. Di alcuni vengono menzionate le conseguenze, ma non di altri. 
 
Quindi sebbene il finale sia andato un po' in calare - ma il colpo di scena a cui accennavo all'inizio proprio non mi era neanche passato per l'anticamera del cervello - devo dire che è andata meglio con questo libro rispetto agli ultimi due che avevo letto dell'autrice e che sicuramente leggerò anche gli altri due che mi mancano.  
 

martedì 7 ottobre 2025

[Recensione] "The Twisted Ones" di T. Kingfisher

Mi appresto a scrivere questa recensione e mi rendo conto di non aver ancora scritto il recap di settembre - non ho avuto tempo e/o occasione, ma soprattutto voglia. Così come suddette cose hanno latitato in occasione dell'ascolto di questo libro. 
 
 
Titolo: The Twisted Ones
Autrice: T. Kingfisher
Data di uscita: 1 ottobre 2019
Durata: 11H 04Min (Storytel Edition)
Editore: Gallery Books
Link Amazon: https://amzn.to/4pIWxWL

Trama [tradotta da me]: Quando una giovane donna deve svuotare la casa della sua defunta nonna nella campagna del North Carolina, finisce per scoprire segreti nascosti da tempo su una strana colonia di esseri nei boschi.

Quando il padre di Mouse le chiede di pulire e svuotare la casa della nonna morta, lei risponde di sì. Dopotutto, quanto potrebbe essere terribile?

Risposta: alquanto terribile. Nonna era un'accumulatrice e la sua casa è colma di inutile spazzatura. Già questo sarebbe abbastanza orribile, ma c'è di più—Mouse trova il diario del secondo marito di sua nonna, che all'inizio sembra pieno di invettive senza senso…fino a quando Mouse trova alcune delle cose terrificanti che lui ha scritto per lei.

Da sola nei boschi con il suo cane, Mouse si trova faccia a faccia con una serie di cose spaventose e impossibili—perché qualche volta le cose che girano di notte sono reali e ti stanno cercando. E se lei non le affronta di petto, potrebbe non sopravvivere per raccontarlo.
 
--- ---
 
Dalle premesse sembrava un libro horror, un libro che non mi avrebbe fatta dormire la notte o che, qualora mi fossi addormentata, non mi avrebbe fatto fare altro che incubi. 
 
Indovinate? Non è successo nulla di tutto questo - anzi, non vorrei dire, ma mi è sembrato che in alcuni momenti non succedesse veramente nulla. 
 
Mouse resta una protagonista un po' insipida, così come il resto della sua famiglia - per il padre vengono spese giusto due parole, la nonna viene ripetuto all'infinito quanto fosse una donna orribile e la stessa Mouse si chiede spesso perché Colgrave l'abbia sposata. Colgrave resta il personaggio più interessante, un uomo che sembra aver vissuto più di una vita e piena di avvenimenti, prima in Galles e poi negli Stati Uniti - seguito per tutta la sua vita da qualcosa che credeva di aver lasciato oltreoceano. 
 
Tutto il folklore e le cose strane e bizzarre che accadono a Mouse e ai suoi nuovi vicini di casa e poi amici resta però confuso, non si capisce mai bene se si tratti davvero di magia (nera) e di come questi funzioni, di come prenda possesso di persone e animali ed eventualmente le trasformi in qualcosa di perverso - di "twisted" e "dead" per l'appunto, come una voce continua a risuonare nella testa di Mouse e qualcosa che lo stesso Colgrave continuava a scrivere nel suo diario. 
 
C'è la trascrizione di una diario letto da Colgrave, scritto da una ragazza non si sa bene in che secolo, che sembra aver vissuto in non si sa bene che secolo e che rispecchia in maniera sorprendente le stesse cose che sta vivendo Mouse - quello che però la ragazza racconta, però, in certi punti va addirittura oltre e non si sa mai con certezza se si trattasse di qualcosa riportato fedelmente o se fossero solo metafore per descrivere l'adolescenza e i suoi turbamenti all'epoca. Soprattutto non si capisce se sono eventi ripetuti e/o in che modo Mouse vi sia legata.
 
Mi aspettavo molto di più da questo libro o comunque qualcosa di diverso da ciò che vi ho trovato all'interno e Nettle and Bone mi era piaciuto molto di più, era strutturato molto meglio. 
 

mercoledì 1 ottobre 2025

Monthly Recap | Settembre 2025

Lo sto scrivendo cinque giorni dopo la sua pubblicazione, ma facciamo finta che io sia stata puntuale e che abbia scritto questo post l'ultimo giorno di settembre e pubblicato regolarmente il primo giorno di ottobre. 
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/199913504-welcome-to-camp-killer  https://www.goodreads.com/book/show/55579526-last-one-to-die  https://www.goodreads.com/book/show/213719511-how-to-survive-a-horror-movie

https://www.goodreads.com/book/show/54645116-the-murder-game  https://www.goodreads.com/book/show/61492433-four-found-dead  https://www.goodreads.com/book/show/157000386-the-summer-she-went-missing
 
Welcome to Camp Killer di Cynthia Murphy
Last One to Die di Cynthia Murphy
How to Survive a Horror Movie di Scarlett Dunmore
The Murder Game di Carrie Doyle
Four Found Dead di Natalie D. Richards
The Summer She Went Missing di Chelsea Ichaso


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: n/a
eARC: n/a
 
 
ACQUISTI
 
FOTO TBC
 
My Best Friend's Exorcism di Grady Hendrix
Not Quite Dead Yet di Holly Jackson 
 
 
SERIE TV
 
HO INIZIATO:
 
  • Criminal Minds: Evolution - stagione 17 [6/10]
  • The Big Bang Theory - stagione 12 [2/24]
 
HO TERMINATO:
 
  • Chicago Fire - stagione 13
  • Chicago Med - stagione 10
  • Chicago P.D. - stagione 12
  • Countdown - stagione 1
  • The Big Bang Theory - stagione 11
 
HO RIPRESO:
 
  • NCIS - stagione 14 [14/20]
  • NCIS: Origins - stagione 1 [14/18]
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 18 days, 3 hours, 40 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 19 days, 5 hours, 14 minutes
 
 
 
FILM

https://movieplayer.it/film/polaroid_47525/  https://movieplayer.it/film/ice-road-vengeance_64995/  https://movieplayer.it/film/la-profezia-del-male_63215/

https://movieplayer.it/film/fall_60289/  https://movieplayer.it/film/saltburn_60157/  https://movieplayer.it/film/a-haunted-house-2_36644/
 
  • Polaroid [streaming Amazon Prime Video]
  • Ice Road: La vendetta [streaming Amazon Prime Video]
  • La Profezia del Male [streaming Amazon Prime Video]
  • Fall [streaming Mediaset Infinity]
  • Saltburn [streaming Amazon Prime Video]
  • Ghost Movie 2 - Questa volta è guerra [streaming Amazon Prime Video] [rewatch]
 
E da quando ho iniziato a lavorare, film non ne ho più guardati - mi addormento guardando il secondo episodio di Criminal Minds, figuriamoci tenere botta durante un film. 
 
 
MUSICA
 
 
 
WHAT'S NEXT?
 
Musica: Yellowcard - Better Days [CD] 
 
Mi sentite urlare?
 
---
 
Sono consapevole di non aver detto come sia andato in generale - o in particolare - il mese di settembre. Diciamo che stavo bene in vacanza e che devo ancora prendere il ritmo con il lavoro perché il peggio è sempre in agguato - e questo lo dico con cognizione di causa visto che sto retrodatando questo post.  

lunedì 29 settembre 2025

[Recensione] "The Summer She Went Missing" di Chelsea Ichaso

Nonostante questa che sta per iniziare sia ufficialmente la terza settimana di scuola, per me la vera faticaccia inizia oggi perché proprio oggi entra in vigore l'orario definitivo e questo vuol dire rientri e turni pomeridiani e lavoro fino alle sette di sera - non sono pronta. Soprattutto non lo sono al buio, al freddo e all'inverno.
 
 
Titolo: The Summer She Went Missing
Autrice: Chelsea Ichaso
Data di uscita: 5 marzo 2024
Durata: 9H 55Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4nLx6lD

Trama [tradotta da me]: L'estate scorsa avevano cercato Audrey Covington. Quest'estate cercheranno la verità. 
 
Paige Redmond si è sempre ritenuta fortunata a poter trascorrere le sue estati a Clearwater Ridge, con le sue pigre giornate ad abbronzarsi alle cascate e le notti a festeggiare nelle grandi case delle famiglie ricche che passano lì le vacanze. I Covington sono una di queste famiglie e la bellissima e brillante Audrey Covington è la migliore amica di Paige. E l'anno scorso, quando quel gran figo del fratello di Audrey, Dylan, aveva finalmente cominciato a notare Paige, lei era sicura che sarebbe stata l'estate migliore di sempre. 
 
Non fosse stato che Audrey non sembrava più la stessa. E poi una notte non è tornata a casa. Sebbene Audrey non fosse la prima ragazza a scomparire a Clearwater Ridge, si era lasciata indietro più bugie che indizi. Ora, un'estate dopo, ogni pista sul suo caso si è raffreddata e nessuno, men che meno Paige, riesce a dare un senso a ciò che è successo. 
 
Quando Paige scopre un segreto nascosto nella camera di Audrey, però, questo cambia tutto ciò che credeva di conoscere della precedente estate. Lei e Dylan iniziano la loro personale indagine, scoprendo cose che nemmeno la polizia conosce riguardo le persone di Clearwater Ridge. Ma rintracciare ragazze scomparse―ragazze che a questo punto potrebbe essere troppo tardi perché possano essere salvate―significa entrare in mondo molto più oscuro di quanto Paige avrebbe mai potuto immaginare. E, se non sta attenta, sarà lei la prossima ragazza a scomparire.
 
--- ---
 
Little Creeping Things mi era piaciuto parecchio, Dead Girls Can't Tell Secrets meno - questo si colloca nel mezzo. 
 
 
Doveva essere l'estate migliore di sempre, quella in cui finalmente il fratello della sua migliore amica si sarebbe accorto di lei e avrebbe ricambiato i suoi sentimenti - e per un po' per Paige è stato proprio così. Ma Audrey presto ha cominciato a comportarsi in maniera strana, a non confidarsi più con lei, ad evitare lei e il resto della famiglia - anche ad evitare casa fino a quando una notte non è proprio tornata. 
 
Un anno dopo Paige e la famiglia Covington ancora non hanno risposte su quello che è successo l'estate precedente. Quasi per caso Paige trova in camera di Audrey un telefono prepagato con messaggi criptici riguardo un'altra ragazza scomparsa - ma non è tutto qui, Paige scopre altri segreti e altre cose di Audrey che lei e Dylan ignoravano. Chi era davvero Audrey? Potrebbe aver davvero commesso le cose terribili che Paige sospetta? Ha mai davvero conosciuto la sua migliore amica? 
 
Audrey potrebbe essere ancora viva? Non è stata quindi rapita o uccisa, ma semplicemente scappata per sfuggire alle sue responsabilità e là fuori da qualche parte? 
 
 
La pausa forzata dall'ascolto in alcuni giorni dovuta ai ritmi lavorativi e alla stanchezza ha un po' spezzato l'atmosfera del libro - ad un certo punto i nomi dei personaggi si sono confusi nella mia mente e non ricordavo più chi aveva fatto cosa o in che maniera era implicato con Audrey. Avessi avuto la copia cartacea avrei potuto ripercorrere i passi di Paige per ricostruire l'estate di Audrey - dall'altra parte questo mi ha permesso di restare sorpresa da diverse cose e di non sospettare nulla fino alla fine. 
 
La storia è narrata dal punto di vista di Paige, ma ogni tanto ci sono capitoli in terza persona dal punto di vista di "the girl" che parla di "the boy" - il che lascia il lettore nel dubbio che si tratti di Audrey, della ragazza scomparsa prima di lei... o addirittura di qualcun'altra. 
 
Nonostante le pause che mi hanno distratta e non mi hanno permesso di restare immersa nell'atmosfera, è comunque un buon mystery thriller - migliore sicuramente dell'ultimo che ho letto dell'autrice. Mi piacerebbe rileggerlo un giorno senza interruzioni per vedere se lo giudicherei in maniera più positiva di quanto sto facendo adesso.  
 
Affronta comunque temi abbastanza dark quando si arriva ai colpi di scena finali e la verità salta fuori, ma che mettere nei trigger warning sarebbe alquanto spoiler - consideratevi pertanto avvisati. E avrei voluto forse vedere un epilogo un po' più lungo per quanto riguarda conseguenze e traumi. 
 

domenica 21 settembre 2025

[Recensione] "Four Found Dead" di Natalie D. Richards

La prima settimana di lavoro è ufficialmente andata, ma ho la sensazione che sarà un anno davvero molto lungo e faticoso dal punto di vista fisico - dal punto di vista mentale sono abbastanza ottimista sul fatto che sarà migliore. 
 
 
Titolo: Four Found Dead
Autrice: Natalie D. Richards
Data di uscita: 2 maggio 2023
Durata: 
7H 08Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/4plNZVl

Trama [tradotta da me]: Nel cinema in cui Jo lavora, l'ultimo spettacolo è terminato. Ma l'incubo è appena cominciato.

Stanotte, Tempest Theaters chiuderà per sempre - l'ultima attività ancora aperta in un defunto centro commerciale. Gli spettatori se ne sono andati e Jo e i suoi sei colleghi stanno facendo l'ultimo turno di raccolta di popcorn e pulizia dei pavimenti per l'ultima volta.

Ma dopo che un inaspettato litigio lascia tutti tesi, la corrente elettrica se ne va. Il loro manager scompare, insieme alle chiavi delle oporte dell'atrio e della cassaforte del cinema dove ad ogni turno vengono custoditi i cellulari dei dipendenti. E poi la tensione diventa terrore quando Jo scopre il cadavere di uno dei suoi colleghi.

Ora la loro unica possibilità di sfuggire all'assassino in mezzo a loro è attraverso l'oscuro e deserto centro commerciale. Con le sue uscite inchiodate da assi di legno e allarmi antincendio disabilitati, il complesso è pieno di posti per nascondersi sia per chi insegue che per chi è inseguito. Se vogliono sopravvivere a questa notte, Jo e i suoi amici devono fidarsi l'uno degli altri, navigare le vaste rovine del centro commerciale e battere in astuzia il killer prima che uccida ancora.
 
--- ---
 
Di questa autrice avevo già letto/ascoltato altri tre libri e quando era stata annunciata l'uscita di questo, leggendo la trama ero stata presa da una certa dose di entusiasmo - andiamo, un ultimo spettacolo cinematografico, una centro commerciale abbandonato, la corrente elettrica che se ne va, qualcuno che dà la caccia a te e ai tuoi colleghi/amici e nessuna via d'uscita? 
 
Urlava angoscia, ansia, claustrofobia ed era quello per cui avevo firmato. 
 
Ma è anche quello che ho ottenuto? 
No, non proprio. 
 
L'identità del killer è chiara fin da subito, l'autrice ce lo dice subito - ma anche senza che ce lo esplicitasse, gli atteggiamenti del soggetto in questione erano più lampanti di un'insegna al neon. Questo ha tolto il fattore sorpresa e buona parte della tensione narrativa - oltre al fatto che non ha quasi senso perché il soggetto in questione non fa altro che urlare e sputare frasi da villain dei cartoni animati e anche alla fine non si capisce cosa abbia scatenato la sua furia omicida. O meglio, un mezzo movente c'è, ma non si capisce perché sia così detestabile con tutti i personaggi e perché tutti, secondo questo soggetto, dovrebbero morire. 
 
Jo non è stata una protagonista che mi ha fatta impazzire - chiaramente ancora traumatizzata da un evento che ha distrutto la sua famiglia e le ha cambiato radicalmente la vita, ha tutte le ragioni del mondo per temere le armi da fuoco e per bloccarsi quando il panico ha il sopravvento. Per l'amor del cielo, non gliene faccio una colpa. Ma una buona metà del libro è dedicata a lei che rivive il suo trauma passato invece di farci restare con lei nel terrore che attualmente dovrebbe vivere e continua a ripetersi che non deve bloccarsi come quella volta, che deve agire, che non deve restare inerme e poi lascia sempre che siano gli altri ad intervenire. 
 
Così, per metà del libro. 
 
Mi sono sentita disconnessa da ciò che accadeva in tempo reale perché buona parte del libro è lenta e ripetitiva, dentro la testa di Jo a rivivere il suo trauma ancora e ancora. Un paio di cose mi hanno sorpresa, ma mi aspettavo molto di più da questo libro - non mi sono neanche affezionata a nessuno o dispiaciuta per la loro morte (se non alla fine quando viene fuori che persone coraggiose e altruiste fossero) perché l'autrice non ci permette di conoscere abbastanza gli altri personaggi. È sempre e solo Jo e quanto quel giorno si è bloccata e ora invece deve reagire e ancora di nuovo.  

Aveva delle premesse fantastiche che però sono cadute nel vuoto. 

 

lunedì 15 settembre 2025

[Recensione] "The Murder Game" di Carrie Doyle

E si comincia ufficialmente con il lavoro vero e proprio visto che oggi comincia la scuola - anche se lavoro già dalla metà della settimana scorsa. Ed è solo perché io amo i colori e l'aria dell'autunno e il caldo mi sfianca, ma ragazzi, vorrei che fosse già giugno perché sono stanca ancora prima di iniziare davvero.
 
 
Titolo: The Murder Game
Autrice: Carrie Doyle
Data di uscita: 6 aprile 2021
Durata: 9H 20Min (Storytel Edition)
Editore: Sourcebooks Fire
Link Amazon: https://amzn.to/48en87w

Trama [tradotta da me]: E se il tuo migliore amico e compagno di stanza avesse ucciso un'insegnante del vostro collegio? E se non l'avesse fatto, ma fosse stato incastrato e tu sei l'unica persona che può salvarlo?

Luke Chase non aveva intenzione di rimanere invischiato nella risoluzione del mistero dell'omicidio di Mrs. Heckler. Lui voleva solo trascorrere del tempo da solo con la nuova ragazza inglese appena arrivata nel loro collegio.

Peccato che non sapesse che qualcuno sarebbe finito morto proprio vicino al loro punto d'incontro segreto nei boschi e che il suo migliore amico e compagno di stanza Oscar Weymouth sarebbe stato quello incolpato dell'omicidio. Con tantissimi sospettati e un passato che è tutt'altro che innocente, Luke Chase deve rispolverare le sue famose abilità di sopravvivenza per risolvere il mistero e trovare il vero assassino.
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: rapimento, violenza, gelosia, omicidio. 
 
 
Devo ammettere che mi aspettavo di meglio. 
 
 
Luke, Oscar, Pippa e Kelsey infrangono una delle regole basilari della scuola ed escono in piena notte per recarsi nel posto segreto nel bosco in cui si incontrano tutte le coppie per stare un po' da sole. Qui però il gruppo scopre di non essere solo - con loro nel bosco ci sono alcuni adulti, tra cui la prima e la seconda e attuale moglie di Dean Heckler e qualcuno che sembra parlare in un modo strano apposta per alterare la sua voce. 
 
Luke, abituato a stare all'erta da quando è stato rapito tre anni prima ed è riuscito a fuggire, sente di essere osservato e ha la sensazione che qualcuno li abbia visti nel bosco. 
 
La mattino dopo la notizia che Joanna Heckler è stata trovata morta nel bosco si diffonde in fretta. La donna è stata strangolata - che lo strangolatore di Southborough esista davvero anche dopo anni di inattività? Che sia stato qualcuno della scuola? O, peggio ancora, che sia stato qualcuno di loro visto che non sono stati sempre tutti insieme? 
 
Oscar viene subito accusato dell'omicidio, ma qualcuno mette la pulce nell'orecchio a Luke che neppure Pippa sembra essere così innocente come sembra. Possibile che dopo tutto quello che ha passato Luke ancora non sappia riconoscere di chi fidarsi? 
 
 
Ci sono tanti, ma tanti e troppi buchi di trama in questo libro. 
 
Oltre al fatto che il narratore non mi è piaciuto per niente, ho avuto la sensazione di essere stata catapultata in un libro che sarebbe dovuto essere il secondo di una serie. Eppure sono andata a controllare: è un autoconclusivo. Ho come avuto la sensazione di essermi persa tutto il background di Luke, come se avessi già dovuto saperlo da una lettura precedente e invece lo veniamo a scoprire solamente al 75% e anche qui non otteniamo tutte le risposte che vorremmo. Perché è stato rapito? Per caso è figlio di qualcuno di importante? Perché suo nonno sembra averlo preparato alla sopravvivenza come se sapesse che un giorno il nipote sarebbe stato rapito? Perché di un rapitore gentile alla fine non c'è traccia? Perché Luke ha intercettato una mail di suddetto rapitore alla madre che spiegava cosa voleva davvero da Luke (non soldi), ma sua madre ha liquidato la faccenda come una truffa? 
 
Voi lo sapete? Io no.  
 
Per carità, tutto questo offre un ottimo spunto per un secondo libro - così come tutta la storia (o comunque il poco che ci viene detto) di Pippa e del perché mente su chi è davvero, ma questo libro è stato pubblicato nel 2021 ed è vero che mai dire mai, ma... la vedo difficile ottenere mai un giorno delle risposte. 
 
Venendo invece al caso in questione, sì, Luke è anche abbastanza sveglio quando serve e porta ancora i segni del trauma - anche se effettivamente si mostrano solo sotto forma di incubi. Per il resto però non è che riesca sempre a mantenere il sangue freddo e a mentire in maniera decente e diciamo che ha sempre bisogno dell'imbeccata di un insegnante che è francamente inquietante. 
 
Devo essere sincera, non ho capito chi fosse l'assassino perché non ho proprio capito il funzionamento di quella scuola. Gli insegnanti vengono chiamati con l'abbreviazione del loro cognome - tipo Mr. C e Mr. P - e dopo un po' mi sembravano tutti uguali, non ricordavo chi insegnasse cosa o se fossero solo sorveglianti del dormitorio o tutor e perché diamine anche le mogli vivessero lì in quanto "family" qualcosa per i ragazzi, quindi il tutto era alquanto confuso. I compagni di scuola di Luke e Oscar mi sono sembrati tutti idioti oppure talmente scialbi da andare e venire senza alcuna caratteristica particolare. 
 
Almeno l'omicidio, il movente e tutto ciò che lo circonda li ho trovati costruiti bene - sono stati costruiti decisamente meglio gli adulti che erano personaggi secondari di quanto lo siano stati i ragazzi protagonisti del romanzo. 
 
In tutto questo però, nonostante gli evidenti buchi di trama e la cattiva gestione dei personaggi e del loro background, non c'è mai un momento morto e accade sempre qualcosa che tiene il lettore coinvolto nella storia - anche se nel frattempo si fa mille domande e si chiede altrettanti perché. 
 
Peccato, perché poi la cover è tanto bellina. 
 

martedì 9 settembre 2025

[Recensione] "How to Survive a Horror Movie" di Scarlett Dunmore

Mentre muoio dall'ansia in attesa delle notizie di oggi e della convocazione di domani e con il terrore di non riuscire ad ottenere quello che voglio, vediamo di distrarci con questo libro che mi ha fatta divertire tantissimo. 
 
 
Titolo: How to Survive a Horror Movie
Serie: How to Survive... #1
Autrice: Scarlett Dunmore
Data di uscita: 5 settembre 2024
Durata: 9H 13Min (Storytel Edition)
Editore: Little Tiger Press Group
Link Amazon: https://amzn.to/41ZPdvN

Trama [tradotta da me]: L'appassionata di film horror Charley è determinata a mantenere un basso profilo quando viene iscritta in un collegio privato per sole ragazze su un'isola remota. Ed è così fino a quando qualcuno inizia ad uccidere le ragazze dell'ultimo anno! Dalle elaborate tattiche di spavento alle teste mozzate nei frigoriferi, Charley si ritrova al centro di un film dell'orrore adolescenziale. E non è l'unica cosa allarmante che sta capitando - ora sta vedendo i fantasmi delle sue defunte compagne di classe!? Perseguitata dalle sue coetanee e con tutti quanti che cominciano a sospettare di lei, Charley decide di fare qualcosa a riguardo. Lei e la sua unica migliore amica Olive risolveranno gli omicidi e scopriranno chi sta uccidendo tutta la classe prima del diploma. Charley ha solo bisogno che quei fantasmi molesti stiano zitti e le diano una mano... 
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: sangue, fantasmi, omicidi, morti cruente, gory details, film horror. Sì, film horror. 
 
 
Charley è un'appassionata di film horror, in particolare gli slasher a cui soprattutto noi millennials siamo tanto affezionati. E condivide questa passione con la sua compagna di stanza Olive a Harrogate, un collegio femminile su un'isola sperduta dove deve comportarsi bene in quanto questa è la sua ultima possibilità - qui nessuno infatti sa che prima si faceva chiamare Lottie e che, in seguito alla morte del padre, ha commesso parecchi errori e si è resa protagonista di atti discutibili e criminali che hanno avuto gravi conseguenze per se stessa e per altri. 
 
Sebbene sia un'isola, Harrogate è comunque un liceo come gli altri: ci sono le mean girls (le Elles: Rochelle, Annabelle, Gabrielle), ci sono le sportive, ci sono le appassionate di teatro, ci sono le emarginate (Charley e Olive). Infatti forse Charley è un po' troppo emarginata visto che non riesce mai a parlare con Saoirse per cui ha una cotta da mese e, se ci riesce, riesce solo a fare delle gran figuracce. 
 
Ma quale momento migliore di Halloween può esistere per due appassionate di film horror? Nessuno, ovviamente. A quanto pare la pensa così anche il killer che gira per i corridoi e le scogliere di Harrogate visto che Halloween si avvicina e i cadaveri aumentano - cadaveri che la preside si ostina comunque a definire suicidi. 
 
Ma Charley e Olive sanno riconoscere un omicidio quando lo vedono - e Charley vede molto di più. Charley vede i fantasmi delle ragazze morte. 
 
Ma non solo li vede, i fantasmi le parlano anche - o meglio, quelli che non hanno perso la facoltà di parlare a seconda della morte cruenta che hanno subito. E scusate se è poco, ma nonostante Charley ami i film slasher, quelli sono solo finzione. Queste morti invece sono vere, i fantasmi sono veri e le condizioni di alcuni di loro un po' la terrorizzano e un po' le fanno anche schifo. 
 
Questi fantasmi contano su di lei per risolvere i loro omicidi e per Charley c'è un unico modo per farlo - seguire le regole dei film horror cercando di non essere lei la prossima. Perché non è ancora chiaro in che tipo di film siamo - Charley è una delle prossime probabili vittime oppure qui gioca il ruolo della spettatrice che deve risolvere il mistero? 
 
 
Ho adorato questo libro. 
 
Charley è un personaggio divertente, dotato di un'estrema conoscenza dei film horror e slasher e anche di una buona dose di humor nero - le sue reazioni alla vista dei fantasmi e alle successive interazioni sono state esilaranti e Meghan si candida di sicuro per il posto di miglior fantasma in assoluto. 
 
Ovviamente è pieno di riferimenti alla pop culture - film come Scream, Halloween, Non aprite quella porta, Nightmare on Elm Street, Friday 13th - e sì, anche degli stessi stereotipi che questi film usano: la ragazza popolare, quella cattiva, lo sportivo, l'interesse amoroso, il fidanzato, la migliore amica, la final girl che sopravvive alla fine. Gli stessi titoli dei capitoli sono tutte le regole che si dovrebbero adottare se si vuole sopravvivere in un film horror: mai separarsi, non andare ad indagare strani rumori, mai restare l'ultima nella palestra, non andare a farsi la doccia da soli nei bagni comuni, non rispondere al telefono se si è a casa da soli... 
 
Charley deve capire chi nella scuola interpreta quale ruolo - e soprattutto quale interpreta lei. Soprattutto deve farlo prima che qualche attacco alla sua persona diventi fatale e lei vada quindi a fare compagnia ai fantasmi che la seguono ovunque vada. 
 
Le ragazze fantasma mi sono piaciute e mi hanno fatta ridere, alcune mi hanno anche fatto tanta pena e compassione perché qui l'autrice non ha adottato subito gli stereotipi del genere - anche se poi c'è un disegno più grande dietro. Alcune di loro sono ragazze semplici, comuni, che il lettore - come la stessa Charley - si chiede perché proprio loro siano state uccise.  
 
Il plot-twist ammetto che non me lo aspettavo e neanche Charley se lo aspettava - lei troppo in panico in quel momento per riflettere lucidamente e io troppo presa dalla storia (perché poi la narratrice è davvero brava) per ragionarci sopra. E il doppio plot-twist? Puro cinema. Io e Charley siamo rimaste letteralmente a bocca aperta anche se, a posteriori, con un certo film in particolare che viene spesso citato, la cosa si poteva pure intuire ma ero presa dalla foga del momento. 
 
E Charley sa che la regola d'oro dei film slasher è assicurarsi sempre che il villain sia davvero morto - lei odia i sequel, ma non può fare a meno di guardarli per sua stessa ammissione. Ed ecco che proprio la settimana scorsa è uscito How to Survive a Horror Sequel e io non vedo l'ora di leggerlo - peccato che non ci sia ancora su Storytel. 
 

venerdì 5 settembre 2025

[Recensione] "Last One to Die" di Cynthia Murphy

L'avrei finito in due giorni se non fosse stato per il fatto che, il giorno in cui avrei dovuto finirlo, ho passato più ore al telefono e a farmi venire l'ansia per il lavoro - che comunque ancora non mi è passata - di quanto ne avrei avuto bisogno. 
 
 
Titolo: Last One to Die
Autrice: Cynthia Murphy
Data di uscita: 7 gennaio 2021
Durata: 6H 37Min (Storytel Edition)
Editore: Scholastic Press
Link Amazon: https://amzn.to/3USL5d1

Trama [tradotta da me]: La sedicenne irlandese Niamh è appena arrivata a Londra per trascorrervi l'estate e molto presto scopre che ragazze che assomigliano spaventosamente a lei stanno venendo aggredite.

Determinata a superare il suo corso di teatro, Niamh viene collocata presso il Victorian Museum per mettere alla prova le sue doti recitative e lì incontra Tommy: lui è gentile, divertente, premuroso e davvero bello! E, nonostante questo, c'è qualcosa di inquietante nel museo...

Mentre l'aggressore seriale moderno e la sinistra storia vittoriana cominciano ad entrare in collisione, Niamh capisce che le cose non sono come sembrano. Sarà lei la prossima?
 
--- ---
 
TRIGGER WARNING: omicidi, light gore. 
 
 
Con questo sono in pari con tutti i libri di Cynthia Murphy - mi manca solo il prequel di Win Lose Kill Die, che dovrebbe essere pubblicato la settimana prossima. I miei preferiti - e i più riusciti - però restano The Midnight Game e Signed Sealed Dead perché questo non è stato del tutto all'altezza delle mie aspettative. 
 
 
Le premesse erano buone e il primo omicidio non dico che arriva subito nel primo capitolo, ma quasi. Mi aspettavo quindi un ritmo serrato, mi aspettavo un crescendo di tensione che poi sarebbe esploso, mi aspettavo brividi e paura - mica tanto. 
 
Sebbene ci sia un tocco di sovrannaturale, ma così lieve che il lettore può credere di esserselo immaginato come Niamh, questo non ha giocato un grandissimo ruolo - lo possiamo più ridurre a sogni e intuito che a qualcosa di più concreto e tangibile. 
 
Il plot romantico tende a prendere il sopravvento e sebbene Niamh sia una ragazzina di sedici anni, l'instalove per Tommy è stato alquanto irritante - sei da sola in una città come Londra, che non conosci e in cui ragazze che ti assomigliano stanno venendo aggredite, e nell'immediato sei qui che pensi soltanto a quanto sia bello Tommy e a come senti già una connessione con lui quando l'avrai visto quattro volte in croce. 
 
Il che mi porta anche al fattore temporale, perché alla fine del romanzo Niamh dice che è stata a Londra sei settimane ma a me sono sembrate la metà - il tempo non è gestito benissimo, a mio parere, per tutte le cose che accadono e soprattutto per il modo in cui Niamh reagisce e ci racconta di come sta vivendo. 
 
Chi ci fosse dietro a tutto è chiaro fin dall'inizio - poco mistero, nessun bisogno di pensare e ipotizzare perché a questa persona manca solo un'insegna al neon con una freccia sopra la sua testa ad indicarla. E alla fine è quasi Jess, l'unica amica che Niahm riesce a farsi, il vero cervello di questo libro - gli altri personaggi restano abbastanza sullo sfondo e anonimi oppure sono cliché. O vengono aggrediti e/o uccisi. 
 
Gli do comunque tre stelle perché a me lo stile della Murphy piace, anche se questo non è uno dei suoi romanzi più riusciti. Sebbene avessi capito subito chi ci fosse dietro le aggressioni, ero curiosa di sapere perché e come si sarebbe risolta - ma anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi perché non dico che sia finita a tarallucci e vino, ma forse è stata comunque un finale un po'... buonista. 
 
In ogni caso ho passato due giorni piacevoli in compagnia di questo audiolibro. 
 

mercoledì 3 settembre 2025

[Recensione] "Welcome to Camp Killer" di Cynthia Murphy

Dai, che forse con Storytel mi ripiglio un attimo. 
 
 
Titolo: Welcome to Camp Killer
Autrice: Cynthia Murphy
Data di uscita: 7 settembre 2023
Durata: 2H 23Min (Storytel Edition)
Editore: Barrington Stoke
Link Amazon: https://amzn.to/3Vs6NEM

Trama [tradotta da me]: Quando un campo estivo in stile americano viene allestito nella proprietà di un'imponente tenuta inglese, gli istruttori adolescenti non vedono l'ora di passare un'estate piena di attività divertenti. Ma fin dall'inizio le cose non sembrano a posto a Camp Miller.

Girano voci di una tragedia che ha avuto luogo nella proprietà e inspiegabili avvistamenti di presenze spettrali. Poi cominciano gli incidenti – un quasi annegamento nel lago, una caduta fatale dalla scogliera … Sono solo tragiche disgrazie oppure c'è qualcosa di più sinistro in atto a Camp Killer ...?
 
--- ---
 
Non saprei dove collocare questo libro, se nei middle grade (vista la brevità) oppure negli young adult (viste certe cose che accadono). 
 
La parte di me che protesta all'idea di questo libro fatto per il target middle grade è quella abituata a vedere i ragazzini di oggi tenuti nella bambagia, protetti da genitori che vorrebbero tenerli in una bolla di fiori e unicorni - quando io in realtà forse alla loro età leggevo di "peggio" e di ben più spaventoso. Ma ammetto che forse ci sono ragazzini che sono molto più sgagiati di quanto lo sia io con il doppio e passa dei loro anni. 
 
Questa è una storia molto breve, che ti catapulta subito nel vivo della vicenda - siamo alla sera prima dell'apertura del campo estivo ai bambini e uno dei nostri istruttori adolescenti racconta agli altri del fantasma che secondo la leggenda metropolitana del luogo ancora infesterebbe la tenuta. I ragazzi (supervisionati da un adulto di nome Chad che era stato in un campo estivo americano quando era giovane con i genitori dei ragazzi) sono otto, quattro ragazze e quattro ragazzi - ci vengono presentati per nome in velocità e poco e nulla background tranne per Holly, quella che funge da voce narrante, e per quelli con cui Holly interagisce di più nel corso di una manciata di giorni. 
 
Giorni che veramente si contano su due dita, dal momento che già la prima notte e il primo giorno sono costellati di strani incidenti e svariati attentati alla vita dei nostri adolescenti - e poi i cadaveri cominciano ad accumularsi rapidamente. Ed è chiaro che si tratti di qualcuno che cerca vendetta - ma sarà un fantasma oppure sarà umano? 
 
Si tratta di una lettura veloce e piacevole, a posteriori forse si poteva anche indovinare il twist perché - a ben ricordare - l'avevo già visto in un altro libro, ma ero così presa dalla storia che mi sono lasciata trasportare e non mi sono posta molte domande. Come ritmo mi ha ricordato molto i Piccoli Brividi che amavo leggere da ragazzina, ma con un taglio molto più slasher adolescenziale.
 

lunedì 1 settembre 2025

Monthly Recap | Agosto 2025

Possiamo stendere un velo pietoso su com'è andato il mese di agosto? 
 
Come avrete forse letto nel post dell'ultima recensione, a livello di letture sono rimasta bloccata per tutto il mese - e adesso l'estate è agli sgoccioli e con tutta probabilità la settimana prossima comincerò già a lavorare. 
 
A livello musicale tante soddisfazioni, a livello di salute mi trovano sempre delle magagne - non so perché ancora mi stupisco. 
 
 
 
LETTURE

https://www.goodreads.com/book/show/181736590-signed-sealed-dead  https://www.goodreads.com/book/show/219733060-il-ritorno-di-rachel-price  https://www.goodreads.com/book/show/71611665-i-miracoli-dei-gatti

Signed Sealed Dead di Cynthia Murphy
Il ritorno di Rachel Price di Holly Jackson
I Miracoli dei Gatti di Maria Cristina Bellini


CRONACHE DI AUSPICABILI BUONI PROPOSITI - ovvero cercare di leggere almeno due cartacei e due eARC al mese.

Cartacei: Signed Sealed Dead di Cynthia Murphy | Il ritorno di Rachel Price di Holly Jackson | I Miracoli dei Gatti di Maria Cristina Bellini
eARC: n/a
 
 
Abbiamo detto di stendere un velo pietoso, vero? 
 
 
ACQUISTI
 

Un ultimo istante di paura di Alex Finlay
The Love Hypothesis di Ali Hazelwood
A Map for Wrecked Girls di Jessica Taylor
This Book Kills di Ravena Guron
Vendesi casa infestata di Grady Hendrix
We Can't Keep Meeting Like This di Rachel Lynn Solomon
 
Tre sono acquisti di Libraccio fisico perché un pomeriggio ho deciso di andare in città a fare un giro, due sono sempre di Libraccio online e quello della Solomon era sceso a 4,50€ su Amazon e ammetto che, pur non avendolo amato come Today Tonight Tomorrow, l'ho preso perché appunto Rowan e Neil fanno una comparsata.  
 
 
SERIE TV
 
STO SEGUENDO:
 
  • Chicago Fire - stagione 13 [16/22]
  • Chicago Med - stagione 10 [19/22]
  • Chicago P.D. - stagione 12 [16/22]
  • Countdown - stagione 1 [12/13]
 
HO INIZIATO:
 
  • The Big Bang Theory - stagione 11 [17/24]
 
HO TERMINATO:
 
  • Elsbeth - stagione 2
  • Fire Country - stagione 3
  • It's Always Sunny in Philadelphia - stagione 17
  • The Big Bang Theory - stagione 10
 
EXTRA:
 
  • Abbott Elementary - stagione 4, episodio 9 - crossover con It's Always Sunny in Philadelphia
 
TIME WASTED:
 
  • THEN: 2 years, 2 months, 15 days, 14 hours, 53 minutes
  • NOW: 2 years, 2 months, 18 days, 3 hours, 40 minutes
 
 
 
FILM

https://movieplayer.it/film/hounds-of-war_64016/  https://movieplayer.it/serietv/most-dangerous-game_6328/  https://www.imdb.com/it/title/tt20113586/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_8_nm_0_in_0_q_Sachertorte

https://movieplayer.it/film/american-ultra_38935/  https://movieplayer.it/film/so-cosa-hai-fatto_921/  https://movieplayer.it/film/upgraded_63080/

https://movieplayer.it/film/road-house_60691/  https://movieplayer.it/film/apocalypse-z-el-principio-del-fin_64150/  https://movieplayer.it/film/g20_64471/

https://movieplayer.it/film/civil-war_59528/  https://movieplayer.it/film/red-dawn_24441/  https://movieplayer.it/film/incubo-finale_922/

https://movieplayer.it/film/marked-men-oltre-le-regole_65056/  https://movieplayer.it/film/scatta-lamore_64635/  https://movieplayer.it/film/the-order_61617/

https://movieplayer.it/film/lamico-del-cuore_50465/  https://movieplayer.it/film/it-ends-with-us_61439/
 
  • Hounds of War [streaming Amazon Prime Video]
  • Most Dangerous Game [streaming Amazon Prime Video]
  • Sachertorte [streaming Amazon Prime Video]
  • American Ultra [streaming Amazon Prime Video]
  • So cosa hai fatto [streaming Amazon Prime Video]
  • Upgraded [streaming Amazon Prime Video]
  • Road House [streaming Amazon Prime Video]
  • Apocalisse Z - L'inizio della fine [streaming Amazon Prime Video]
  • G20 [streaming Amazon Prime Video]
  • Civil War [streaming Amazon Prime Video]
  • Red Dawn - Alba rossa [streaming Amazon Prime Video]
  • Incubo Finale [streaming Amazon Prime Video]
  • Marked Men - Oltre le regole [streaming Amazon Prime Video]
  • Scatta l'amore [streaming Amazon Prime Video]
  • The Order [streaming Amazon Prime Video]
  • L'amico del cuore [streaming Amazon Prime Video]
  • It Ends with Us - Siamo noi a dire basta [streaming Amazon Prime Video]
 
 
MUSICA
 
 
Dirò solo due nomi: Yellowcard e Bad Omens. 
 
 
WHAT'S NEXT?
 
Musica: blessthefall - Gallows [CD] 
 
---
 
L'ultimo mese estivo del mio 2025 si conclude qui, ora raccontatevi del vostro!